stefanov ha scritto:
Certo però sono strumenti diversissimi. Per es. il WO è riempito di azoto il Nikon no. Bisognerebbe confrontare anche le lenti e il trattamento antiriflesso etc etc. Il WO ha degli oculari da paura.
La serie Action non è riempita di azoto, la serie EX invece sì:
http://www.nikon.it/it_IT/product/sport ... x-10x50-cfel Said ha scritto:
A-ri-Ciao a tutti!
E' passato un pò di tempo dall'ultimo contatto sul forum, ma la ricerca non si è mai conclusa!
Sperando che ancora qualcuno possa leggere e consigliare, voglio riportare la mia scelta definitiva (?spero?)!
Ho sguinzagliato alcuni amici e parenti alla ricerca del binocolo Vortex Diamondback 12x50, il binocolo che dopo mille ricerche, letture e confronti, mi "auguro" soddisfi le mie esigenze!
Il Vortex però è un binocolo con prismi a tetto, che è meno indicato per l'osservazione astronomica rispetto ai prismi di porro (come quelli del Nikon EX). Tra l'altro anche per l'osservazione paesaggistica un porro offre buone prestazioni, eccezion fatta se vuoi osservare l'avifauna.
_________________
http://ostraka.forumfree.it/ Il forum per chi ama l'archeologia
Osservo con:Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).