1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 23:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ora è estate, è sempre in temperatura. :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
perchè il campo è troppo stretto, vedi solo il centro della galassia e invece è più bella la visione d'insieme, stesso discorso per le pleiadi o le iadi.
Le iadi come le vedi con un tele?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 16 agosto 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
beh m31 è.. vasta. Il binocolo si presta bene ma cadiamo sempre li'. Sono due visioni diverse, c'è chi comincia col bino e poi passa al tele e chi decide per una sera di divertirsi col bino facendo riposare il tele, magari perchè non ha voglia di montare tutto l'ambaradan. comunque a ciascuno il suo :P

Ciaooo

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io con l'SC8 oltre i 2° circa di fov non riesco ad andare (38mm da 2" e 70°afov + riduttore di focale).. anche perchè vi è il limite fisico della massima pupilla d'uscita, senza contare la curvatura di campo che si accentua al crescere del fov...

siam sempre li, binocolo e telescopio sono in rapporto di complementarietà tra loro, non di sussidiarietà..

per il neofita credo che non ci sia niente di meglio di un 8X40 da 20 euro (il mio tasco 322, fantastico!) accoppiato ad un 114 con il motorino ar per i pianeti a forti ingrandimenti, che se non sbaglio non dovrebbe costare oltre i 150 euro..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il binocolo, qualsiasi esso sia, trova la sua utilizzazione in zone dove c'è pochissimo inquinamento luminoso. Io ho diversi binocoli ma da casa mia non li ho mai usati per osservare il cielo, o meglio, qualche volta ci provo, ma poi vedo un campo uniformemente illuminato con qualche stellina qua e là...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah! Fabio, non lo so...
a me non è mai capitato quello che scrivi, neanche dal centro di Bologna quando vi risiedevo da studente...
e poi se c'è bisogno assolutamente di un cielo buio per un binocolo, figuriamoci per un dobson..
il cielo buio serve a tutti gli strumenti astronomici...occhi compresi :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofun ha scritto:
beh m31 è.. vasta. Il binocolo si presta bene ma cadiamo sempre li'. Sono due visioni diverse, c'è chi comincia col bino e poi passa al tele e chi decide per una sera di divertirsi col bino facendo riposare il tele, magari perchè non ha voglia di montare tutto l'ambaradan. comunque a ciascuno il suo :P

Ciaooo

Succede anche il contrario... Io avevo un LB10"; dopo tre anni l'ho venduto ed ho preso il binocolo angolato. :wink: Mi sono tenuto un rifra da 100mm unicamente per guardare i pianeti e risolvere qualche doppia, una volta ogni tanto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 17:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefanov, forse quello che é successo a te é un pò più raro, suppongo che molti un pò di diametro in più se lo tengono, oltre al binocolo. Ma dipende sempre da tante cose in effetti.

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrofun ha scritto:
Ciao Stefanov...
A dir la verità lo Stefano "russo" è un altro utente...
Cita:
...forse quello che é successo a te é un pò più raro, suppongo che molti un pò di diametro in più se lo tengono, oltre al binocolo. Ma dipende sempre da tante cose in effetti.

Si, è senz'altro vero quello che dici, infatti io mi considero un semplice "astrocurioso" (che è a sua volta il nick di un altro utente) più che un vero astrofilo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Stevedet, visto che sei in linea ti volevo dire che il Nagler zoom 3-6mm va a fuoco sul nexus 100 ,a 3mm siamo a 174x, immagini molto buie ma sempre molto nitide e contrastate puntando fonti luminose in notturno, nel diurno le immagini sono buone, certo l'oculare è magico, ma non credevo di poter tirare il Nexus a 174x. La prova è stata fatta in monoculare, purtroppo non ho 2 zoom Nagler, non ti posso dire in binoculare se il bino possa reggere i 174x. :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010