metis ha scritto:
Credo di avere io qualche problema. Allo star party del planetario romano, non sono riuscita a vedere M13 neanche in un Newton 200mm. Gli altri lo vedevano, per me nel punto indicato non c'era nulla se non buio.
Capito quale è il problema allora!

Non sei tu, è da dove osservi, e le aspettative che hai.
Da dove osservi normalmente con il binocolo?
Con il 10x50, in montagna, M13, M5, e altri globulari sono visibili. Anche M22, ma ci vuole cielo sgombro e buio in quella direzione (te lo dico per esperienza con binocoli simili).
Lo "star party" del Planetario non è la condizione migliore, anche osservando con un 200mm. Chi ha un po' di esperienza e l'occhio allenato, e magari non ha passato la giornata davanti al PC o non ha usato il telefonino qualche minuto prima (sono cose che, purtroppo, influiscono tanto!!!) M13 lo vede anche da Roma, e anche con meno di 200mm.
Ma per il binocolo che hai tu ci vuole un buon cielo.
Sei di Roma, quindi se ce la fai prova ad andare in una notte senza Luna almeno a Frasso Sabino, vicino all'osservatorio dell'ARA (cercalo su Google).
Se hai più spirito di avventura, puoi arrivare a Campo Felice o farti un fine settimana a Forca Canapine in un rifugio, lì il cielo è ancora migliore.
Sennò devi spostarti in alta montagna, e muoverti di più.
PS: e comunque aspettati sempre dei fiocchetti fiochi fiochi e poco luminosi. A parte M13 che d'estate in campagna o montagna è sempre il primo oggetto che cerco con il binocolo, primo perchè è facile facile e dà la carica per il resto della serata, secondo per tradizione e affetto.