1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Ultima modifica di marco michelassi il mercoledì 7 ottobre 2015, 7:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Marco,

E' ovvio che tu non hai mai guardato attraverso una torretta o oculare Siebert, quindi lascia stare. Volevo soltanto aggiungere un'alternativa valida alla scelta e smentire le assunzioni che hai fatto senza aver l'esperienza. Tutto qui.

Smentisco ancora alcune cose:

Si, con oculari sotto i 10mm la VP Echelon non va bene. Ma viene con un correttore 1,3x-1,8x-3x-4x per offrirto ogni ingrandimento che desideri quindi che problema c'è?

Si, il campo da 82° si sfrutta alla grande nel binoculare. Chiedilo a tutti che l'hanno provato. 100° invece sono, a mio parere, esagerati.

Si, i 34-36mm Siebert Observatory sono degli oculari favolosi con una trasparenza altissima e pochissimi errori al bordo, anche nel mio f/4,45. Puoi trovare dei review molto positivi dappertutto sul web quindi non sono da solo con la mia opinione. Tu li hai già provati?

Non capisco il tuo discorso sul BF perché non c'è. Con l'OCA l'oculare va a fuoco dove va a fuoco senza torretta. La Echelon permette di sfuttare pienamente il campo dei Nagler senza la minima vignettatura.

E per chiudere e come già spiegato, la coma sparisce con ogni OCA.

Se ridiculizzi il binodob di Boldrini... beh... credo che sei tu a stare da solo con la tua opinione...

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 19:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 15 settembre 2012, 12:07
Messaggi: 157
Località: Terranuova Bracciolini
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
...

_________________
Dobson Home Made 16" with Argo Navis
Montature: Skywatcher Az-Eq 6 GT custom - Vixen Porta II custom
Lunt LS100THa Double Stack BF3400.
Oculari: Coppie : TV Panoptic 24mm-ES 82° 4,7/6,7mm-Nagler T6 13mm-Baader GO 9mm-Fujihama HD 12,5mm/18mm
con Visore Baader Mark V


Ultima modifica di marco michelassi il mercoledì 7 ottobre 2015, 7:06, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 ottobre 2015, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mai provato la Siebert ma la Mark5 si e tante altre come televue, maxbright e denk.

La Mark5 è una spanna sopra a tutte, ha prismi eccezionali per contrasto/definizione e luce. Una torretta affidabile che se non prendi a calci non smetterà di fare il suo lavoro anche a distanza di anni, per dire che anche meccanicamente è avanti.

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marco,

Ho riletto i miei messaggi e non credo di essere stato arrogante o presuntuoso. Se sia cmq il caso, mi scuso. Non ho voluto ridicolizzare nessuno. Come detto, ho soltanto voluto smentire delle affermazioni non vere sulle torrette da 2" basato sui miei anni di esperienza con qualsiasi tipo di torretta binoculare. Tutto qui. Ho ampiamente spiegato che le torrette Siebert hanno anche dei grandi svantaggi e che non vanno per tutti, non è così? Anzi, credo che per Betelgeuze la scelta più adatta sia proprio la Mark V.

Ti invito con tutto il mio cuore di venire allo Star Party l'anno prossimo. La torretta da 2" non ce l'ho più, ma cmq posso mostrarti gli oculari Siebert. Ne sono sicuro che ti piaceranno. :wink:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Bhè, Marco, credo che non sia vero quanto affermi su Peter, il quale peraltro ti chiede pure scusa alla faccia della "saccenza"... mi rattrista leggere queste tue parole.

Per stare in topic devo aggiungere qualcosina di mio, lo faccio senza conoscere gli oculari Siebert, ma conoscendo bene il Panoptic 24mm che posseggo da 10 anni ormai... è un'oculare che a me fa "cagare" (scusate il francesismo), vedere Luna o pianeti "a pera" fuori asse in binoculare mi fa venire il voltastomaco... :lol: ... gli preferisco di gran lunga i modesti Antares 19mm/70° che pagai 50€ cadauno su suggerimento dei tecnici/astrofili di Telescope Service, oculari che infatti ho scelto definitivamente per l'utilizzo con le mie due torrette binoculari, in abbinamento al prisma di Amici Baader (questo sì abbastanza costoso) per aumentare la comodità di osservazione in altazimutale e non solo.

Esistono oculari, ma lo sai bene, che offrono grandi benefici al prezzo di grandi difetti, per il mio utilizzo il Pan in binoculare è da buttare, checchè ne dica il mondo intero ! Sarebbe già da buttare in mono coi miei Dobson, infatti lo utilizzo più che altro per visioni d'insieme constatando però che altri oculari di focale comparabile fanno peggio. Lode comunque quindi all'amato/odiato Panoptic !

Non sarebbe un grande sforzo per me cacciare dalla tasca altri 200€ sull'usato per far la coppia di Pan24, ma non ci ho mai nemmeno pensato, pur vedendo che per tanti costituisce una sorta di "punto di arrivo".

Sulle torrette ad ampia apertura libera (gran parte del maggior delta prezzo è dovuta alla dimensione dei prismi maggiorata) è giocoforza tentare di non vanificare parte della spesa utilizzando oculari che abbiano il field stop più ampio possibile, e sappiamo che nei sistemi veloci ciò mediamente impatta abbastanza sulle prestazioni fuori asse.
Per questo motivo ed altri, i benefici delle torrette binoculari (maggior facilità e comodità nella percezione e concentrazione sui dettagli durante le lunghe sessioni hires) sono massimi ad ingrandimenti medio alti.

In sintesi (... :lol: ) e per completare la mia risposta alla domanda principale, volevo arrivare a dire che l'effetto WOW sul deep sky in binoculare utilizzando un telescopio da 8" è ben lungi dal manifestarsi, al contrario dell'effetto WOW sul planetario, che già con diametri da 4" comincia ad essere consistente ed è perfetto con gli 8" (c'è la giusta luce per illuminare bene a 250/300x).

Questo effetto si ottiene già facilmente con 350/400€ di torretta Maxbright compresi due onesti oculari, la MarkV è sicuramente superiore (otticamente è una superiorità abbastanza contenuta), ma devi quintuplicare la spesa per farla sentire a casa sua con accessori che Lei possa ritenere degni... e comunque l'effetto WOW in 8" sarà limitato ad una manciata di oggetti.

In amicizia.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 13:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11621
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Porto anche io la mia esperienza velocissima, avendo osservato una volta deep sky in una markV dotata di due ortoscopici su un dobson da 16", dal cielo di Bazena.
L'effetto wow secondo me non c'è, perchè si vede molto di più con un oculare singolo. Se questo vale per un 16", secondo me vale ancor di più su un 8".

Come ha ben detto king, anche secondo me le torrette danno il meglio con ingrandimenti alti e su oggetti luminosi.
Per contro, in un binoscopio fatto da due skywatcher 150/750 con prismi matsumoto, lì l'effetto wow sul profondo cielo è assicurato!


Kappotto

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 14:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
I miei due ct... Ancora con la VP Echelon c'era una perdita di luce, anche quando avevo tagliato i trallici per poter usarla senza OCA. Quindi concordo pienamente con Alessandro e Kappotto. Ho letto diverse testimonianze che dicono che con la torretta si vede di più a causa dell'effetto sommatorio nel nostro cervello, soprattutto con aperture sopra i 15". Però questa non è stata la mia esperienza, anche se preferisco di osservare con due occhi perché è molto più comodo e da un'immersione irrangiungibile da nessun oculare singolo, neanche l'Ethos. Però sull'alta resoluzione le cose cambiano e infatti, si vede di più. Anche il seeing mi dava meno fastidio e a volte sembrava di sparire totalmente.

Se sia inutile allora di comprare una torretta di fascia alta? Secondo me no. Quando ho messo la mia piccola Siebert BK in un confronto diretto con la Denk II mi sono mangiato tutte le unghie dall'invidia. 8)

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 18:56 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Hai detto bene Peter, sono convinto che la Mark V sarebbe la scelta più bilanciata per me, per un utilizzo soprattutto con oculari a lunga focale.
Però King insinua un dubbio legittimo che anch'io ho da quando ho iniziato a pensare di "torrettizzare" il mio 8".. Quanto può rendere nel deepsky un'apertura così modesta in binoculare?? Se l'idea era di osservare almeno buona parte del Messier, galassie escluse, coniugando immagini ancora ben leggibili con la comodità di osservare con entrambi gli occhi e in altazimutale, non posso ignorare che un'acquisto del genere è un azzardo senza poter provare di persona. Anche Kappotto conferma per esperienza diretta su un 16", e sintetizza tutti i miei dubbi. Quindi... dato che qui ci sono altissime probabilità di fare una mega cazzata :mrgreen: mi fermo qui e riconsidero il tutto.
Mi sa che quello che cerco si può fare ma con ben altri mezzi, forse la cosa migliore è avere un secondo strumento per il deep facile e comodo a ingrandimenti medio bassi, tipo il Nexus 100ED che ho avuto per breve tempo e peso a parte mi è piaciuto, e dotarlo di ottimi oculari a grande campo. L'8" farà tutto il resto.. Che ne dite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 6 ottobre 2015, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Betelgeuze,

Non ti preoccupare per il deep, la Mark V ti sorprenderà ancora (nel senso positivo). Ovviamente la perdità di luce ci sarà confronto al monoculare ma cmq la visione anche di galassie e nebulose sarà stupenda. Senza ancora menzionare l'effetto "3D" sugli ammassi... :bino:

Ciaooo!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010