Bhè, Marco, credo che non sia vero quanto affermi su Peter, il quale peraltro ti chiede pure scusa alla faccia della "saccenza"... mi rattrista leggere queste tue parole.
Per stare in topic devo aggiungere qualcosina di mio, lo faccio senza conoscere gli oculari Siebert, ma conoscendo bene il Panoptic 24mm che posseggo da 10 anni ormai... è un'oculare che a me fa "cagare" (scusate il francesismo), vedere Luna o pianeti "a pera" fuori asse in binoculare mi fa venire il voltastomaco...

... gli preferisco di gran lunga i modesti Antares 19mm/70° che pagai 50€ cadauno su suggerimento dei tecnici/astrofili di Telescope Service, oculari che infatti ho scelto definitivamente per l'utilizzo con le mie due torrette binoculari, in abbinamento al prisma di Amici Baader (questo sì abbastanza costoso) per aumentare la comodità di osservazione in altazimutale e non solo.
Esistono oculari, ma lo sai bene, che offrono grandi benefici al prezzo di grandi difetti, per il mio utilizzo il Pan in binoculare è da buttare, checchè ne dica il mondo intero ! Sarebbe già da buttare in mono coi miei Dobson, infatti lo utilizzo più che altro per visioni d'insieme constatando però che altri oculari di focale comparabile fanno peggio. Lode comunque quindi all'amato/odiato Panoptic !
Non sarebbe un grande sforzo per me cacciare dalla tasca altri 200€ sull'usato per far la coppia di Pan24, ma non ci ho mai nemmeno pensato, pur vedendo che per tanti costituisce una sorta di "punto di arrivo".
Sulle torrette ad ampia apertura libera (gran parte del maggior delta prezzo è dovuta alla dimensione dei prismi maggiorata) è giocoforza tentare di non vanificare parte della spesa utilizzando oculari che abbiano il field stop più ampio possibile, e sappiamo che nei sistemi veloci ciò mediamente impatta abbastanza sulle prestazioni fuori asse.
Per questo motivo ed altri, i benefici delle torrette binoculari (maggior facilità e comodità nella percezione e concentrazione sui dettagli durante le lunghe sessioni hires) sono massimi ad ingrandimenti medio alti.
In sintesi (...

) e per completare la mia risposta alla domanda principale, volevo arrivare a dire che l'effetto WOW sul deep sky in binoculare utilizzando un telescopio da 8" è ben lungi dal manifestarsi, al contrario dell'effetto WOW sul planetario, che già con diametri da 4" comincia ad essere consistente ed è perfetto con gli 8" (c'è la giusta luce per illuminare bene a 250/300x).
Questo effetto si ottiene già facilmente con 350/400€ di torretta Maxbright compresi due onesti oculari, la MarkV è sicuramente superiore (otticamente è una superiorità abbastanza contenuta), ma devi quintuplicare la spesa per farla sentire a casa sua con accessori che Lei possa ritenere degni... e comunque l'effetto WOW in 8" sarà limitato ad una manciata di oggetti.
In amicizia.
Cieli sereni !
Alessandro Re