Il Manfrotto Triman 028, se leggi le specifiche del produttore, sarebbe per quel peso.
Io ce l'ho, e se alzo la colonna mi vibra pure il rifra corto, con solo diagonale ed oculare, perché comunque dei giochi e delle elasticità dei pezzi ci sono. Non é ghisa, né cemento armato, quindi...
Più che il cavalletto, le oscillazioni avvengono fra le varie frizioni della testa, che uso per praticità, e della testa sul treppiede (che invece tu non avresti, con la forcella, quindi é diverso, ce la dovresti fare).
Le eq: sicuramente sono solidissime e più che sufficienti per il nexus, ma mi paiono sprecate. Però se uno se le trova già... E poi ti danno il bello dell'inseguimento (e del go-to, se c'é...) senza vibrare, tale che così uno può "tirare" gli x all'estremo delle possibilità...
Un'eq ed il go-to e fai la maratona messier tutte le notti serene.
E vedere davvero qual'é questo limite degli ingrandimenti del doppietto cinesone 100/45°.
Mi sono sempre sorpreso anch'io a leggere di taluno che (altrove) ha parlato di 144x col Nexus 1 (non mi ricordo se lo dava in astro o terrestre), ma non c'arriva più per il seeing che altro. Il ragionamento che fisicamente sono due rifrattori a corta focale, doppietto ED, apo o semi apo che sia, vale a tutti gli effetti, salvo considerare che dentro ci sono anche pentaprismi e non solo lenti....
Per i binocoli la regola della massima magnificazione diametrox2 non é così matematicamente applicabile, per cui il fattore di moltiplicazione si riduce, puta caso, ad 1,44 circa.... (se sbaglio correggetemi per favore).
In conclusione: il supporto offerto col bino dall'importatore é la soluzione economica e minimale, perché l'importatore/venditore, se consigliasse un treppiedi troppo leggero, potrebbe sopportare delle conseguenze legali/commerciali dalla clientela, in caso di danni. Però non é nemmeno il top. Immagino che tu abbia già googlato al riguardo.
Ricordo inoltre di essere un giorno approdato su un sito su cui un astrofilo ha fatto un'esame severo al suo nexus appena comprato:
http://www.nicolamarconi.it/telescopi/nexus/nexus.htm, almeno mi pare.
Quel tripode io non ce l'ho e qundi non te ne posso parlare per esperienza diretta. Ma sullo 028, come dicevo, un Nexus a starci ci sta, ma se si usa la testa fluida é peggio che con il tripode proposto dall'importatore.
Il problema comunque é che il mio - é già di qualche annetto ma li porta benissimo - ha la colonna a sezione circolare (salvo dove c'é la cremagliera). Leggevo altrove Giovanni Bruno mettere in evidenza che i cavalletti che hanno la colonna centrale con un lato piatto vibrano molto meno.
Non ho incontrato in vita 028 Triman con tale sezione, ma solo come la mia, e non so se gli attuali abbiano tale modifica.
Cieli sereni
_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395Forum Skylive (
http://www.skylive.it/forum5/)