1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La forcella di Gaddo Fiorini è senz'altro un ottima scelta.
Per il treppiede, non chiedermi sigle o modelli, perché sono ignorante in materia.
Se rinunci alla cremagliera, utiizzi un semplice sgabello ad altezza variabile (come si fa con i dobson) e metti al primo posto la solidità, un volgare treppiede per eq6, anche di qualità modesta, può svolgere molto bene il suo lavoro e ti costerebbe molto meno.

Un 'alternativa interessante sono anche i treppiedi per teodoliti.
In un OBI Center ben fornito, l'anno scorso ne ho visti un paio in alluminio, belli robusti. Uno era provvisto anche di colonna centrale.
Giusto per darti un idea, quello senza colonna centrale mi pare venisse sui 100 euro e se non sbaglio, lo fornivano anche con una sacca di nylon per il trasporto.

Insomma le alternative ci sono, soprattutto se non si hanno estreme esigenze di trasporto e leggerezza.
Ovviamente bisogna avere voglia e tempo di cercarle....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 22:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Stevedet, in effetti in molti sconsigliano l'uso del Manfrotto 028 perchè presenta molte vibrazioni, ed a pensarci bene un peso di 9-9,5 kg ad un'altezza di 2,20 cm non è facile da stabilizzare su di una cremagliera. Credo altresi' che una EQ6 sia molto più stabile,certo pesa di più, però le mie osservazioni sono fatte quasi esclusivamente dal terrazzo di casa, quindi il peso diventerebbe relativo. Ma alla EQ6 ci vuole un colonna che faccia da tramite alla forcella, dove le vendono queste colonne? Mi potreste indicare che marca di EQ6 sarebbe valida? grazie a tutti quelli che mi vorranno aiutare! :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 0:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao giusepperuggiero,
io ho provato varie strade per sorreggere il Nexus, e quella che attualmente preferisco è il pantografo di Fiorini con forcella, su tripode EQ6. Il sistema vibra (come il Manfrotto 028) ma mi piace osservare in piedi per "spazzolare" e questa soluzione mi pare la più immediata (è normale che vibri, sono 6/7kg [non 9...] "svolazzanti" ad un paio di metri d'altezza!).
Con "EQ6" ci si riferisce alla GEM (German Equatorial Mount) della SkyWatcher, e per estensione al suo treppiede standard, quindi la marca è SkyWatcher. Sarebbe lo stesso il treppiede della Orion (americana) Atlas EQ-G (è lo stesso, il produttore è Synta).
Come sai ho anche il Manfrotto 028, l'ho usato con la "solita" forcella di Fiorini, e confermo che quando è esteso vibra come il pantografo. Rispetto a questo è però più comodo osservando da seduti (ovvero non estendendolo del tutto, così vibra anche meno) e decisamente più compatto e leggero.
Un sistema quasi esente da vibrazioni è una robusta staffa a "L" sulla EZTouch, ma va bene osservando seduti e non riuscendo a "spazzolare", perché si perde l'immediatezza del pantografo o la comodità dello 028.
Ogni sistema che fin qui ho provato ha avuto qualche vantaggio e qualche svantaggio, l'importante è capire a cosa si vuole rinunciare e a cosa no.
Questo per quanto concerne ciò che posso testimoniare per mia esperienza diretta fino ad ora.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 0:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Mi pareva di aver anch'io sconsigliato lo 028, che va bene dal Nexus piccolino (70mm) fino ai cinesoni dritti 30x100 et similia. Infatti sono rimasto sorpreso a leggere della tua scelta. Che ho rispettato.

Confermo che é un investimento che si rivaluta. Circa l'acquisto del tuo 028, dicevo per fare la battuta, anche se pulcinella....

La forcella di Gaddo Fiorini, se é quella massima, é OK. Ti rimane da beccare un treppiedi solido.

Lo stesso Fiorini -mi pare di ricordare - sul suo sito pubblica una guida alla scelta del supporto giusto. Anch'io ho inserito una mia scheda sul forum che leggi in firma (ma non volevo dirlo qui, pare brutto...)

Ti sintetizzo la regola pratica: supporto e testa e/o forcella, devono essere dimensionati pari almeno ad un terzo in più del peso nominale che vi sarà applicato. 10 chili di strumento? 13-15 Kg dichiarati nominali per supporto/testa.
E' una regola pratica della serie melius abundare quam deficere, mica derivante da calcoli matematici.

L'altezza massima (una dev'essere, mica si deve alzare! E' un angolato a 45°... di 6,6 Kg, se non ricordo male..) va standardizzata sull'osservatore. Come un qualsiasi rifra con diagonale. Che ai rifra si mette la cremagliera? Cioé, si, pure io metto un rifra sullo 028, ma addirittura senza estrarre le zampe, se il tubo mi resta abbastanza orizzontale. Al LIDL ho trovato delle protezioni morbide per giardinaggio, da mettere alle ginocchia. Se serve, m'inginocchio con quelle.

La cremagliera, se serve (ma non serve), la tiro fuori di poco, sennò comunque vibra (la testa, non il tripode, se la testa va a battuta é comunque "stoppata", no?) se salgo di x (e ti parlo di 2-3 chili soltanto).

Il supporto per un binocolone é tutto: non solo non deve vibrare, ma deve fermarsi la dove vuoi, senza giochi. Sennò ti tocca alzarlo più su del bersaglio, tanto col peso se ne scende....

Ti dicevo (o me lo sono sognato?): che ne dici di un treppiede normale da telescopi, con una GIRO III e barra contrappesi, oppure un rifra o un mak controlaterale? (Tipo Gabriele Fontana).

Simula la levata in verticale, e ti siedi, in orizzontale, e ti chini. Se l'osservazione dev'essere in piedi, allora tutto il supporto deve portare il bino all'altezza degli tuoi occhi quando osservi in orizzontale, cioé il capo in semiflessione anteriore. Organizza di conseguenza lo sgabello per sederti/abbassarti man mano che l'alt aumenta. Allo zenith con un 45° il capo é in semiflessione posteriore.

Ovvio che ha un suo costo (a nuovo). Una giro III usata, se la trovi, regge il prezzo, sta sui 150-180 euro, a cui va aggiunto il cavalletto con perno di posizione e foro centrale, tipo vixen o Eq5 (negli astromerticatini stranamente introvabili da soli).
Praticamente ti costa come un treppiedi d'occasione in legno, che ancora é il non plus ultra, visto che la forcella é già in arrivo.
Sennò c'é sempre l'economicissimo, sufficiente e non brillante Triton suggerito da Rp Optix - forse non a caso, perché il mercato lo conosce meglio di noi - in associazione al Nexus.

Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: domenica 12 giugno 2011, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Serastrof, mi hai mandato in tilt! Allora a questo punto vi chiedo: secondo voi il Triton GFX1 di tecnosky sarebbe sufficiente oppure è meglio un treppiedi EQ5 o EQ6 Skywatcher con una colonna che mi farebbe Gaddo più forcella? Ma scusate il manfrotto triman 028 supporta 12kg, non sarebbero sufficienti per il Nexus secondo il ragionamento di Serastrof cioè + un terzo del peso?

Daisuke ha scritto:
Ciao giusepperuggiero,
io ho provato varie strade per sorreggere il Nexus, e quella che attualmente preferisco è il pantografo di Fiorini con forcella, su tripode EQ6. Il sistema vibra (come il Manfrotto 028) ma mi piace osservare in piedi per "spazzolare" e questa soluzione mi pare la più immediata (è normale che vibri, sono 6/7kg [non 9...] "svolazzanti" ad un paio di metri d'altezza!).
Con "EQ6" ci si riferisce alla GEM (German Equatorial Mount) della SkyWatcher, e per estensione al suo treppiede standard, quindi la marca è SkyWatcher. Sarebbe lo stesso il treppiede della Orion (americana) Atlas EQ-G (è lo stesso, il produttore è Synta).
Come sai ho anche il Manfrotto 028, l'ho usato con la "solita" forcella di Fiorini, e confermo che quando è esteso vibra come il pantografo. Rispetto a questo è però più comodo osservando da seduti (ovvero non estendendolo del tutto, così vibra anche meno) e decisamente più compatto e leggero.
Un sistema quasi esente da vibrazioni è una robusta staffa a "L" sulla EZTouch, ma va bene osservando seduti e non riuscendo a "spazzolare", perché si perde l'immediatezza del pantografo o la comodità dello 028.
Ogni sistema che fin qui ho provato ha avuto qualche vantaggio e qualche svantaggio, l'importante è capire a cosa si vuole rinunciare e a cosa no.
Questo per quanto concerne ciò che posso testimoniare per mia esperienza diretta fino ad ora.

ciao, come vedi sono sempre in alto mare! :cry:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Ultima modifica di giusepperuggiero il domenica 12 giugno 2011, 21:17, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Il Manfrotto Triman 028, se leggi le specifiche del produttore, sarebbe per quel peso.

Io ce l'ho, e se alzo la colonna mi vibra pure il rifra corto, con solo diagonale ed oculare, perché comunque dei giochi e delle elasticità dei pezzi ci sono. Non é ghisa, né cemento armato, quindi...

Più che il cavalletto, le oscillazioni avvengono fra le varie frizioni della testa, che uso per praticità, e della testa sul treppiede (che invece tu non avresti, con la forcella, quindi é diverso, ce la dovresti fare).

Le eq: sicuramente sono solidissime e più che sufficienti per il nexus, ma mi paiono sprecate. Però se uno se le trova già... E poi ti danno il bello dell'inseguimento (e del go-to, se c'é...) senza vibrare, tale che così uno può "tirare" gli x all'estremo delle possibilità...

Un'eq ed il go-to e fai la maratona messier tutte le notti serene.

E vedere davvero qual'é questo limite degli ingrandimenti del doppietto cinesone 100/45°.
Mi sono sempre sorpreso anch'io a leggere di taluno che (altrove) ha parlato di 144x col Nexus 1 (non mi ricordo se lo dava in astro o terrestre), ma non c'arriva più per il seeing che altro. Il ragionamento che fisicamente sono due rifrattori a corta focale, doppietto ED, apo o semi apo che sia, vale a tutti gli effetti, salvo considerare che dentro ci sono anche pentaprismi e non solo lenti....

Per i binocoli la regola della massima magnificazione diametrox2 non é così matematicamente applicabile, per cui il fattore di moltiplicazione si riduce, puta caso, ad 1,44 circa.... (se sbaglio correggetemi per favore).

In conclusione: il supporto offerto col bino dall'importatore é la soluzione economica e minimale, perché l'importatore/venditore, se consigliasse un treppiedi troppo leggero, potrebbe sopportare delle conseguenze legali/commerciali dalla clientela, in caso di danni. Però non é nemmeno il top. Immagino che tu abbia già googlato al riguardo.

Ricordo inoltre di essere un giorno approdato su un sito su cui un astrofilo ha fatto un'esame severo al suo nexus appena comprato: http://www.nicolamarconi.it/telescopi/nexus/nexus.htm, almeno mi pare.

Quel tripode io non ce l'ho e qundi non te ne posso parlare per esperienza diretta. Ma sullo 028, come dicevo, un Nexus a starci ci sta, ma se si usa la testa fluida é peggio che con il tripode proposto dall'importatore.

Il problema comunque é che il mio - é già di qualche annetto ma li porta benissimo - ha la colonna a sezione circolare (salvo dove c'é la cremagliera). Leggevo altrove Giovanni Bruno mettere in evidenza che i cavalletti che hanno la colonna centrale con un lato piatto vibrano molto meno.

Non ho incontrato in vita 028 Triman con tale sezione, ma solo come la mia, e non so se gli attuali abbiano tale modifica.

Cieli sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Ultima modifica di serastrof il lunedì 13 giugno 2011, 17:46, modificato 4 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 16:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao Serastrof, ho letto la recensione di Nicola Marconi, e ti devo dire che secondo me il treppiedi in questione è proprio il Triton GFX1, quello di tecnosky. Secondo lui è ottimale per il Nexus, meno la forcella ed il bilanciamento del binocolo. A questo punto sarei tentato di prenderlo anche io, il costo non è eccessivo (170 euro), e magari un domani se mi trovo male con quello che risparmio mi potrei far fare un pantografo da gaddo associato ad una EQ5, dato che la forcella la ho già. Si tratta di trovare un set-up ottimale che può variare da persona a persona. :D :D

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Personalmente non mi sono mai messo a cercare deliberatamente giudizi su quel tripode.
Siccome non é notorio in modo assodato fra tutti noi che faccia totalmente schifo, dev'essere fondato il contrario, almeno solo in parte, no?

E pur vero che finora nessuno ha detto, qui, che é fichissimo! Salvo la citazione a cui stiamo facendo riferimento, che mi pare tra l'altro frutto di esperienza personale.

Chi ne abbia una contraria, e volesse metterci in guardia, ci farà piacere leggerlo... così come le lodi sperticate, purché sincere.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
mah, se è per quello viene criticato anche il Manfrotto 028 sul nexus, quindi è tutto molto soggettivo, il mio ragionamento è partito dal fatto che a parità di treppiedi il GFX1 costa 100 euro meno, e mi sà che poi in finale ci fai lo stesso lavoro che col Manfrotto 028. Magari le 100 euro in più sono giustificate dal valore oggettivo del Manfrotto, ma credo comunque che sia l'uno che l'altro ,per una cosa o per l'altra non siano il set-up ottimale. Si tratta di fare tentativi cercando di spendere oculatamente i propri soldi. :D :wink:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Treppiedi per Nexus 100
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2011, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Ecco, mi sembra che tu stia arrivando da solo - come é giusto che sia - a trovare il tuo personale punto d'equilibrio di costi/benefici.

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010