1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 1:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
Scusate se mi permetto d'inserirmi.

In astronomia, dice sempre un amico superspettroscopista, é tutta una questione di diametri.

Sono un sostenitore dei 100mm, quindi, ed i 70mm li consiglio solo per la migliore traportabilità.

Se dal terrazzo di casa giusepperuggiero riesce ad osservare un'ampia porzione di cielo, e non intende dover trasportare a spalla un eventuale binocolone, il diametro maggiore consente anche (non solo) maggior ingrandimento massimo.

La maggiore luminosità consente di poter montare con tranquillità filtri anti IL, necessari in città, che vuoi o non vuoi, 2 stop te li portano via.

Sul 70mm altrettanto é possibile, ma la differenza si avverte (però io il paragone lo faccio tra 100mm bino e 77 rifra corto apo ed, perché alla fine ho scelto i miei strumenti così, in modo da avere vantaggi e svantaggi dell'uno e dell'altro).

Quindi, scusatemi, ma visto che osservo dal centro città e credo con cielo ben peggiore di chi ha aperto questo post, mi permetto di dire la mia (senza pretese di insegnare nulla a chi ha ben più esperienza di me).

Ho dovuto fare compromessi, ovvio, e dato il cielo di partenza non posso certo pretendere di arrivare a magnitudini limite. Ma siccome non si può andare sotto cieli decenti ogni sera lavorativa, e nemmeno tutti i week-end (il gasolio costa! E poi purtoppo c'é anche altro...).

Spesso ho letto (e mi é stato consigliato) di usare aperture minori sotto cieli inquinati. Siccome questi non mancano, ho speso certe sommette apposta per vedere la differenza. Ebbene secondo la mia personale esperienza - e non so nemmeno perché - ciò non l'ho verificato.
Nel senso che sia a bassi ingrandimenti che a medi (non oltre 100x) il diametro piccolo non filtrato vede peggio che il maggiore filtrato. Il piccolo filtrato vede solo i dso più luminosi (ad es.: M27, M81), però a "colori" (beh... mica come in astrofoto...), il maggiore non filtrato raccoglie troppe luci disperse al punto di rischiarare il fondo cielo in un'unica fanghiglia rosata, se il seeing non é più che ottimo (sto parlando di citttà). In quest'ultimo caso vince comunque il bino 100mm, battuto solo da tele più lunghi/luminosi, con i quali però ovviamente non é paragonabile.

Insomma, non so che dire, fate voi. Se spettasse a me scegliere, direi: più gigante che puoi, con il supporto più robusto che puoi.

Cieli sereni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giusepperuggiero ha scritto:
ciao Elio, già solo per il fatto che ti piace De Andrè per me sei un grande! :wink: Che ti devo dire: crepi il lupo! purtroppo quella del portaoculari è una magagna del Nexus 100, spero di essere fortunato con la collimazione. Con 1000 euro il binoscopio te lo fanno vedere in fotografia! :lol: :lol: :mrgreen: Mannaggia Matsumoto :lol:


Eh, si... grande...spendaccione! :D
nella vita bisogna avere sogni...e 4/5000 euro per un sogno, imho, sono nulla! :mrgreen:
nil difficile volenti... e comunque io lascerei stare il sistema Jap, ho avuto la conferma sull'Amiata che gli italiani hanno più inventiva e migliori risultati :D

A presto, e in bocca al lupo :wink:

@Sergio
concordo sul discorso apertura, e proprio per questo se devo pensare all'apertura e non considerare l'ingombro, andrei su un binoscopio, oltre gli 80mm... :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 aprile 2011, 10:46
Messaggi: 478
Località: Lucca
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao a tutti, sono pienamente d'accordo con Serastrof, è per questi motivi che ho scelto un 100mm rispetto ad un 70mm, secondo me 30mm in più si fanno sentire,eccome. Penso sia la stessa differenza che c'è fra un telescopio 10" contro un 12", la differenza si nota! Speriamo che il Manfrotto triman 028 sia all'altezza della situazione! Per quanto riguarda il binoscopio, appena trovo uno disponibile gli vendo un rene! :lol: :lol: :lol:

_________________
Binocolo : APM 100 ED APO
Binocolo: Canon 12x36 IS II
Binocolo: Tento 20x60
_________________________________________________
Per ogni lampadina che si accende, si spenge una stella...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
serastrof ha scritto:
Spesso ho letto (e mi é stato consigliato) di usare aperture minori sotto cieli inquinati. Siccome questi non mancano, ho speso certe sommette apposta per vedere la differenza. Ebbene secondo la mia personale esperienza - e non so nemmeno perché - ciò non l'ho verificato.

Non sei riuscito a verificarlo per il semplice motivo che quello che ti è stato detto è una gran ca... :mrgreen:
E' una di quelle leggende che fa ancora fatica a morire, una convinzione nata da prove sul campo condotte male e interpretate come assolute.



serastrof ha scritto:
Il piccolo filtrato vede solo i dso più luminosi (ad es.: M27, M81), però a "colori" (beh... mica come in astrofoto

colori ? intendi le tonalità che da il filtro spero :P :D usi i filtri sulle galassie ?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 22:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Elio, perchè dici "più inventiva e migliori risultati" ?
Quando si vede bene e si collima in fretta, e per di più il sistema è flessibile e utilizzabile su altre coppie di telescopi... cosa ci sarebbe di migliorabile ? Il prezzo forse...

Perchè questo mistero ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale binocolo astronomico?
MessaggioInviato: sabato 11 giugno 2011, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ivan86 ha scritto:
serastrof ha scritto:
Spesso ho letto (e mi é stato consigliato) di usare aperture minori sotto cieli inquinati. Siccome questi non mancano, ho speso certe sommette apposta per vedere la differenza. Ebbene secondo la mia personale esperienza - e non so nemmeno perché - ciò non l'ho verificato.

Non sei riuscito a verificarlo per il semplice motivo che quello che ti è stato detto è una gran ca... :mrgreen:
E' una di quelle leggende che fa ancora fatica a morire, una convinzione nata da prove sul campo condotte male e interpretate come assolute.

beh, mi sono tenuto perché tutto sommato sono solo un grande ignorante, ma ora mi monto la testa!

serastrof ha scritto:
Il piccolo filtrato vede solo i dso più luminosi (ad es.: M27, M81), però a "colori" (beh... mica come in astrofoto

Cita:
colori? intendi le tonalità che da il filtro, spero! :P :D

Infatti l'ho scritto fra virgolette.
Cita:
usi i filtri sulle galassie ?


La serie di binocoloni "nebula" la fanno apposta...

Cieli Sereni

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010