1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 marzo 2007, 13:35
Messaggi: 543
Località: Roma
Sarà mica questo?
link

Emanuele

_________________
www.stelleelettroniche.it - il mio blog


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 16:52 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
interessante...un nuovo 100mm di qualità, a 2000dollari però, sembrerebbe :roll:

stiamo a vedere.... :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciò che si legge non può certo lasciarci indifferenti...
D'altronde lo spazio per un angolato di qualità, progettato e realizzato con criteri e materiali moderni, c'è tutto, per un costruttore che ci si voglia buttare.
Probabilmente non ci diventerà ricco, ma può sicuramente ritagliarsi una sua fetta di mercato.
Non è possibile che l'unica alternativa agli angolati da 70 e 100mm di produzione cinese, sia il costosissimo Kowa da 80mm, il cui prezzo è sicuramente un po' gonfiato dal fatto di non avere concorrenti.

Comunque non mi aspetto un prezzo inferiore al Docter Aspectem, se davvero si vuole ambire a qualcosa di pregiato.

Come dice deneb, se son rose fioriranno....
....E magari qualcuno di noi le coglierà, aggiungo io.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma ho letto bene? arriverà a 150X?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: giovedì 28 aprile 2011, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
almeno è quello auspicato dal venditore; arrivare a 90 x sarebbe già un enorme successo. peraltro già il saturn III superava abbondantemente i 100x.
Tuttavia per assicurare una buona visione a tali ingrandimenti con 100 mm sicuramente bisognerà spingere la focale, avere a che fare con una collimazione da delirio da mantenere stabile, contenere i pesi etc, il tutto mantendo prezzi bassi? No, così è troppo , meglio un binoscopio a quel punto.
Tanto vale allora spendersi 3-4000 euro per il vixen 125 che ha pesi ancora accettabili, spingendolo fino a 70-80x in qualche occasione e solo quando necessario: già a questi ingrandimenti la gestione dell'immagine in manuale è critica: la forcella diventa irrinunciabile per incernierare il binocolo lateralmente su due punti e un generosissimo supporto, pena vibrazioni assolutamente invalidanti la visione. Tutto ciò per i fissati dell' ingrandimento a ogni costo; personalmente mi fermerei a 50x privilegiando senz'altro l'apertura ( ve l'immaginate M33 o la helix a 50x con 150 mm di apertura per occhio???). Il difficile è avere un 150 mm che pesi come il vixen 125.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 7:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
a quel punto sulla forcella diventano irrinunciabili anche i moti micrometrici, se non addirittura la motorizzazione alt/az..
anche se ho letto di inseguimenti manuali a 600X con i dob..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 22:09
Messaggi: 87
Località: bergamo
Elio ha scritto:
http://www.bigbinoculars.com/m20100.htm

qui dicono available :roll:

http://www.bigbinoculars.com/mbj100ic.htm

e qui "low stok" :|



Ma non e' una ennesiama versione dei NEXUS o BA rimarchiati...

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, alla fiera di Erba, c'era esposto un Vixen 125 BT "demo", nello stand di OSM, offerto a 2.000 euro con tanto di cavalletto e forcella.....
Visto dall'esterno, è davvero un bel binocolo.

Qualche considerazione su quanto scritto da Mark Ludes:
intanto non mi pare che si faccia cenno ad un ritorno del marchio Miyauchi, ma semplicemente si descriva a grandi linee il progetto di un nuovo binocolo.
Quindi non so se si sta parlando dello stesso strumento che ha dato il titolo a questo topic.
Nel caso di APM, mi viene da pensare che abbiano convinto un costruttore cinese o taiwanese, a costruire il nuovo binocolo, affidandosi alla loro consulenza. Un binocolo che apporti fondamentali migliorie agli attuali angolati cinesi, come quello che ho io.
Un po' quello che forse avrebbe voluto fare Mazzoleni di GHT, ma senza avere la forza commerciale sufficiente per imporsi da solo.

Se si pensa che il mio APM 100ED viene venduto a 1.000 euro, è facile pensare che, raddoppiando la cifra, si possa fare davvero molto, molto meglio...

Le cose più interessanti, mi sono parse l'uso di vetro di qualità FPL ED, per renderlo davvero apocromatico e la possibilità di collimare agevolmente mentre si osserva e senza smontare nulla; due cose fondamentali per poter costruire un binocolo da spingere anche ad ingrandimenti elevati.

Lasciando perdere i 150x, che possono anche essere il classico specchietto per le allodole, è indiscutibile che poter usare uno strumento binoculare da 100mm, luminoso, che permetta campo largo a bassi ingrandimenti, ma all'occorrenza anche la possibilità di salire ottimamente a 80-100x, mantenendo immagini secche, degne di un rifrattore ED, sarebbe davvero interessante.

Per i miei gusti però, è fondamentale che lo strumento mantenga le fattezze, la compattezza e la solidità di un binocolo, seppur di grossa taglia, come quello che ho.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ti quoto stevedet, e speriamo bene...te lo immagini m13 a 100X in un 100mm binocolone? :) :)

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Miyauchi: a volte ritornano
MessaggioInviato: venerdì 29 aprile 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda, se è per quello, M13 lo osservavo a 200x nel mio dobson da 25 cm...
Bello, niente da dire.
Malgrado ciò, il giorno che osservai per la prima volta la Via Lattea, con i "miseri" 25x del binocolone, rimasi talmente ipnotizzato, che dopo poco vendetti il dobson e non mi importa se ora M13, lo vedo solo come un tenue e sfuocato batuffolo di cotone.
Anzi, per certi versi lo trovo più poetico così... :D

Personalmente, saluterei l'arrivo di un nuovo 100mm angolato di qualità per altri motivi, più che per la smania di pompare con gli ingrandimenti.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010