1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 17:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
monpao ha scritto:
Dopo averlo tanto consigliato, ho acquistato l'Helios 8,5x42 Aqulia o Aquila che dir si voglia usato da un inglese, qualche settimana fa.
La qualità costruttiva è veramente notevole ( anche se si riflette sul peso mentre nei Nikon SE incide molto meno ) quella ottica molto buona.
L'ho confrontato con il mio Nikon 8x32 SE e devo dire che non arriva a tanto, ma certo il rapporto qualità prezzo è ottimo.
La nitidezza la trovo leggermente inferiore all'MLD ma cumunque ragguardevole, la resa dei colori è leggermente calda ma molto vicina al neutro, nei contro luce c'è qualche alone luminoso ma non molto fastidioso, con il sole trasversale c'è qualche lieve fantasma, ma questo capita anche all'SE, il cromatismo praticamente assente.
Insomma non ha la qualità del più blasonato porro Nikon ma vale molto di più di quello che costa.
Circa il Meostar 7x42, ho provato quello di Deneb e lo trovo superiore, anche se ho sentito dire che il 7x42 sia la versione meglio riuscita della famiglia, quindi gli altri a confronto sarebbero da valutare.

Ecco finalmente il secondo proprietario, e che proprietario, di Aquila! Non volevi farlo sapere per non ridurre la media della tua stupenda collezione? Scherzo...La resa dei colori è proprio uno dei suoi punti di forza, calda ma senza cromatismi. Gli USM sono più freddi.

Verrà mai un giorno in cui i cinesi decideranno di produrre un porro top al costo di 400-500 euro?


Ciao


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 28 marzo 2011, 21:21, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi; quando si devono fare aggiunte a distanza di minuti per favore ricordiamoci del tasto "modifica". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Ivan per i links! Il Nikon EX che tu sappia ha i braccetti che mantengono gli oculari in metallo? O sono in plastica?

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sciurus ha scritto:
Ecco finalmente il secondo proprietario, e che proprietario, di Aquila! Non volevi farlo sapere per non ridurre la media della tua stupenda collezione? Scherzo...La resa dei colori è proprio uno dei suoi punti di forza, calda ma senza cromatismi. Gli USM sono più freddi.
Ciao

Più che altro volevo provarlo un po' per bene prima di aprire bocca, poi ne avevi già parlato tu della tua esperienza con questo binocolo e come tester sei più affidabile di me perchè lo usi in modo più continuativo e serio.
Circa il porro top da 500 euro dei cinesi, il timore e che potrebbero pure farlo, ma ormai il marcato pare orientato verso i tetto, dove già con i GHT ED e simili hanno fatto qualcosa di molto buono.
Comunque, solo per utilità pubblica :mrgreen: , domani aggiornerò la lista dei binocoli in firma con tutti quelli che ancora possono interessare per eventuali acquisti altrui, così se uno vuole arrischiarsi a chiedere la mia opinione può farlo, a suo rischio e pericolo.


formularock ha scritto:
Grazie Ivan per i links! Il Nikon EX che tu sappia ha i braccetti che mantengono gli oculari in metallo? O sono in plastica?

Sono di buon metallo.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il lunedì 28 marzo 2011, 21:22, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi; quando si devono fare aggiunte a distanza di minuti per favore ricordiamoci del tasto "modifica". Grazie.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si:
http://www.optyczne.pl/lornetki_image/1 ... 0x50_2.jpg
http://www.optyczne.pl/lornetki_image/1 ... 0x50_3.jpg
http://www.optyczne.pl/lornetki_image/1 ... 0x50_4.jpg

Almeno, ne sono quasi convinto.. aspetta la conferma di qualcuno.

edit: che è arrivata ! :mrgreen:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie :)

Allora è confermato...

Nikon Action 10x50 ex è superiore al TS 10x50 wildlife... è la vostra risposta definitva, l'accendiamoooo???? :mrgreen: Se è così con il reso del Pentax, ci metto il resto e me lo prendo!

Oltre al sito polacco c'è qualcuno che lo ha recensito?

Scherzi a parte, siete gentilissimi (spero di poter ricambiare un giorno). :D

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, decisamente meglio del TS Wildlife per quanto mi riguarda.

Su Cloudy trovi tutte le recensioni che vuoi:
http://www.cloudynights.com/documents/nikon.pdf
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=2130
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/4268127

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 marzo 2011, 21:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vielen danke! :D

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Considera che ai bordi il Nikon EX presenta un pò di distorsione, che può anche essere li apposta per scongiurare il fastidioso effetto palla rotolante. Te lo dico perchè magari ti aspetti un campo totalmente privo di aberrazioni, se cerchi questo, deve orientarti decisamente ad altri modelli e prezzi.

Sarebbe interessante sapere se l'Aquila Helios 10x50 rende bene tanto quanto l'8.5x50, in questo caso sarebbe una valida alternativa.

Ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 23 marzo 2011, 11:51
Messaggi: 119
Località: Napoli
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un pò di distorsioni/aberrazioni da uno strumento di quel prezzo me le aspetto ai bordi, ma non al centro (anche il Lidlocolo è privo di aberrazioni al centro)! A me quelle cromatiche danno un gran fastidio più di ogni altra cosa in quanto le noto subito (sono un fotografo e un pò me ne intendo di vetri). Ma non ho capito cos'è l'effetto "palla rotolante".
Ivan tu lo hai provato questo Nikon? Le recensioni tutto sommato ne parlano bene, però mi piacerebbe tantissimo provarlo prima, per non (ri)avere brutte sorprese dato che sto spendendo quasi 200 euro, ma qui nelle mie zone nessuno li tiene. :(

P.s.: Il Pentax l'ho appena rispedito al mittente, a breve dovrebbeo riaccreditarmi i 122 euro (malamente) sborsati. :mrgreen:

_________________
Telescopio Mak Sky-Watcher Skymax 102

Binos: Nikon Monarch M7 10x42, SvBony sa205 8x42 e SvBony sv202 8x42


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 29 marzo 2011, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cerchi in alcune recensioni su Binomania trovi ben spiegato cos'è l'effetto palla rotolante.
In parole povere: un binocolo con lenti prive di distorsione geometrica, se usato in azione di paning, a medio lunga distanza, fornisce una visione simile ad un immagine che scorre su uno schermo bombato ( la superficie di una palla ), se invece viene introdottta una certa calcolata distorsione a cuscinetto ( cerchio di condizione ) questo effetto non appare.
Circa il Nikon EX, io posseggo il 12x50, è un buon binocolo ma una certa aberrazione cromatica è presente e visibile, ma non dimentichiamoci che stiamo parlando di un binocolo di gamma medio bassa e per di più ad alti ingrandimenti.
Nel 10x50, fosse anche solo per l'ingrandimento più ridotto, credo che il problema ci sia comunque ( se "lo vai a cercare" lo trovi persiono negli SE ), ma credo in quantità molto accettabile.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010