1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 20 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stevedet, lui ha 50 e gli proponi un bino da 100, il doppio, allora io gli propongo il clone william a 200, qualcun'altro il fuji a 400 e non finiamo più.
non capisco cosa abbiano fatto a quel breaker (magari gli sono passati sopra con una macchina, e anche il fuji verrebbe ridotto cosi), il mio ce l'ho da 6 anni e l'ho trattato malissimo e va ancora benissimo.
ma perchè l'rp è fatto di basalto?

comunque io ho detto solo che tra il breaker e il lidl è meglio il breaker (che poi non è escluso che uno di questi giorni il lidl se ne esca con il breaker...).
tutto il resto con paragoni ovvi e banali lo state facendo voi..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non mi sembra nessuno abbia proposto fuji...il 10x50 costa più di 600 euro :shock:
ma è anche garantito 30anni 8)

Fractal, abbiamo solo detto la nostra, niente più, non la prendere a male se altri, old-style, scrivono che sarebbe meglio aspettare per un minimo sindacale, che il breker non è :roll:

Non mi sembra banale... :roll:

That's all folks :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io, se posso esprimere la mia opinione, devo dire che ho uno stupendo Breacker 7X50.
Pagato 15 euro un paio di anni fa ed è perfettamente collimato, PU fatte col compasso, sul terrestre effetto perfettamente tridimensionale senza distorsioni e sul cielo stelle puntiformi anche ai bordi.

Credo che sia il miglior pezzo della mia collezione. :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
è banale dire che un binocolo da 100 euro è migliore di uno da 20, che bella scoperta..(che poi non è neanche sempre vero).

e poi tutta sta correzione, per uno strumento gestito a mano, mica è tanto necessaria, oltre i 10° dal campo visivo centrale il nostro occhio perde parecchia acuità...
Meglio un campo largo, anche se distorto verso i bordi, che però restituisce la sensazione panoramica...
e ripeto, il confronto era tra breaker e lidl (ovvero tra quel modello di breacker e tutti gli altri della stessa fascia, perchè il discorso non è solo lidl...)
Galileo, con un fondo di bottiglia, ha tolto la terra dal centro dell'universo e ci ha messo il sole...

Non me la prendo a male, ci mancherebbe, il breacker in questione non teme confronti con simili della stessa fascia..
trovo solo ingiusto rispondere ad un ragazzo che ha solo 50 euro: "metti da parte più soldi se vuoi salire sulla giostra"..

è molto banale Elio, e quell' "old-style" sa tanto di snobbismo..
il "minimo sindacale" nel cielo, è un concetto relativo, IMHO
dicendo che il breaker non lo è, si capisce che parli di un oggetto che non hai mai utilizzato..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Breaker 12x60 che ho io è come quello di Fractal. La meccanica non è affatto malvagia, molto comoda la messa a fuoco sia centrale che indipendente sui due oculari. Non ha nemmeno molti giochi nella messa a fuoco. Se uno vuole spendere 50 euro è la scelta migliore. E' ovvio che i binocoli che costano 4 volte tanto siano migliori. Ho visto i binocoli della LIDL, sono molto peggiori, tantochè non ne ho comprato nessuno, anche se costavano poco.
Il cinesone Breaker 12x60 non è l'unico binocolo che posseggo, ne ho 10, alcuni cinesoni ma anche un eccezionale Eschembach, un Minox ed uno Swift. Inutile dire che con il prezzo degli gli ultimi tre dei Breaker 12x60 se ne comprano ben più di una dozzina!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come Stefano ho un 7x50 breaker, altro regalo per mio figlio, ottimo per i suoi 30 euro ma paragonabile al lidlocolo...forse un pelino meglio...giustifichiamo i 10 euro in più :lol:
Sul cielo da casa l'ho provato sul cavalletto...stesso risultato del lidlocolo... :roll:
Se dovessi prenderne uno, il primo, non vorrei facesse passare la voglia...e tu dimostri il contrario, ben inteso, nessuno snobbismo, concettualmente la vediamo diversamente :wink:

Ho dato e ribadito un consiglio, imho, "metti da parte i soldi se vuoi salire sulla giostra" e divertirti, se invece vuoi un oggetto subito sapendo già che ci sarà un secondo e che il primo sarà solo di prova, per provare a collimarlo, per smanettarci, ok...

Sai che differenza passa tra buttare 20 euro e aspettare, mettere da parte, e arrivare alla fine di un progetto? Questo vorrei infondere in chi si avvicina...imho dovrebbe essere una cresita, in tutti i sensi!
Molte volte nel viaggio è meglio gustarsi l'itinere che non l'arrivo :P

Va bene così? :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
no Elio, perchè l'itinere è proprio partire dal breaker.

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 15:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me l'idea è partire da un buon libro...
il breaker che dici tu va bene per mio figlio, ha 10 anni, se questo intendi per itinere va bene, se l'itinere del breker deve cominciare a 20 anni la cosa è diversa, imho :wink:
stevedet ha scritto:
Comunque, ognuno spende i suoi soldi come meglio crede.

:wink:

Fractal ha scritto:
no Elio, perchè l'itinere è proprio partire dal breaker.

Fractal devi imparare che eiste chi la vede differente da te, se poi si osserva in un binocolo, in un telescopio, o in un monitor questo non cambia, accetta la posizione di altri anche se ritieni che per te sia sbagliata...inutile continuare co' sto ping pong, credo di essermi spiegato abbastanza, forse anche troppo.

A bientot :wink:


stefanov ha scritto:
Credo che sia il miglior pezzo della mia collezione. :)

Tu zitto che fai parte di quei pazzi che hanno venduto un 100 cinese per prendere un 77 jap al doppio, o quasi :mrgreen:

non dire chi ti ha ispirato, però :roll:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Elio forse sei tu che devi imparare...e parecchio pure...
impara a difendere i tuoi discorsi con la forza degli argomenti e non con le offese..
pensi di essere l'unico a sapere cos'è un progetto o ad averne?
a sentire te alla nasa sono stati fessi, perchè fare tutte quelle prove prima di far allunare gli astronauti? :shock:
mettevano i soldi da parte e facevano partire un razzo solo ultraperfetto no? :wink:

Col popò di esperienza e di strumenti che hai a tuo figlio gli hai regalato un breacker 7X50? :roll:


non ti sei spiegato proprio per niente, da un esperto come te mi aspettavo di più!
ricomincia da capo.. :wink:
e impara che c'è anche chi la vede diversamente da te... :wink:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo 10x50 (molto) economico
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che gli effetti del brunello di cui hai abusato ieri sera si facciano ancora sentire...
Ho scritto i miei argomenti, forse non hai l'animo giusto per leggerli, o forse mi sono espresso male, booo
Io esperto? E chi lo dice...mi ritengo e definisco eterno neofita... :roll:
Hai ragione quando dici che ho molto da imparare, per fortuna dovrei avere ancora vita davanti :D

Si a mio figlio ho regalato un breaker 7x50 e un bresser 8x42, anche un microscopio russo di 30 anni fà con obiettivi e oculari pagato in tutto 30 euro, al tuo magari avrai già prenotato e fatto un leasing per l'HST, io preferisco tramandare certi valori :wink:
Il popò di strumenti che ho me li sono sognati, studiati, e sopratutto sudati...non sono per il tutto e subito, qualche problema? :evil:

Il paragone con i programmi nasa mi sembra proprio calzante, compliemnti :mrgreen:

Non mi sembra di aver offeso nessuno, forse le ho ricevute le offese, ma non importa, ho la pazienza di capire momenti no...

Ciaoooo

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 79 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010