1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie per la precisazione, mi evito future brutte figure. :)
in quest'epoca di inglesismi... :roll:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 0:45 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal ha scritto:
grazie per la precisazione, mi evito future brutte figure. :)
in quest'epoca di inglesismi... :roll:


Non ti preoccupare, non faresti brutte figure, almeno non in confronto a questo chimico, che dà dell'ignorante al giornalista che ha usato nitrogeno:

http://raffrag.wordpress.com/2008/12/15 ... o-liquido/

Quando invece da chimico dovrebbe sapere che il simbolo dell'azoto è N e deriva dal francese, che però deriva a sua volta dal latino (come anche altri simboli chimici della tavola degli elementi derivano dal latino).
Basta andare sul sito treccani e lo spiega bene:

http://www.treccani.it/Portale/elements ... 074713.xml

Che insegnano ai chimici all'università?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: giovedì 27 gennaio 2011, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis il post sulla riforma universitaria è un altro :shock: :mrgreen:

Grazie a tutti, sui gas ho imparato qualcosa in più :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 gennaio 2011, 14:42
Messaggi: 68
Ho deciso che per adesso comprerò un binocolo con una spesa attorno ai 150 €, successivamente forse comprerò anche un telescopio.

Finalmente ho finito di leggere tutta la discussione "Binocolo decente entry-level?", alcune nozioni teoriche adesso mi sono più chiare, anche se immagino che sia sicuramente poco rispetto a quello che ci sarebbe da sapere, mentre per la scelta della marca e modello ho le idee più confuse di prima, visto che i prodotti proposti sono molti e perciò non so quale scegliere.


Astrocurioso ha scritto:
C'è anche un'altra cosa che devi considerare se vuoi acquistare un binocolo: il fattore della pupilla d'uscita.
Che cos'è? Ti invito a leggerti questo articolo di P. Salimbeni http://www.edinat.it/pdf/binocoli.pdf
che è anche l'autore del sito http://www.binomania.it che ti consiglio di consultare per farti un'idea più chiara dei binocoli.
[...]


P.S. se hai letto l'articolo di Salimbeni e hai capito il concetto di pupilla d'uscita, avrai capito anche che binocoli 10x100 non esistono e non hanno senso di esistere...

Ho letto l'articolo, adesso ho capito che al massimo la pupilla di uscita (PU) può essere di 7/8 mm.

Visto che mi interesserebbe un binocolo con 10 ingrandimenti o poco più e con campo visivo reale più ampio possibile, l'ideale dovrebbe essere un 10x70 (PU=7 mm) o 10x80 (PU=8 mm).

Ho trovato un 11x70 (PU=6,3) (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p2005_TS-11x70-Binocular-Porro---gathering-much-light-for-Astronomy.html), però confrontandolo con questi 10x50 (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1408_10x50-Porro-Binoculars---LE-Series---Wide-Angle---All-Purpose.html) e 10x60 (http://www.teleskop-express.de/shop/product_info.php/language/en/info/p1409_10x60-Porro-Binoculars---LE-Series---for-low-light-conditions.html) ottengo questi dati:

10x50: campo visivo reale 114/17,5=6,5°
10x60: campo visivo reale 5,3°
11x70: campo visivo reale 81/17,5=4,6°

Non capisco perché l'11x70 abbia il campo visivo reale più piccolo degli altri due, mentre io mi sarei aspettato l'opposto, inoltre trovo ancora più strano che il 10x50 abbia un campo visivo reale minore del 10x60. :?


Quali sono le marche che vengono considerate più affidabili?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: venerdì 11 febbraio 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, il campo visivo reale è funzione dell'ampiezza del campo visivo apparente (il cerchio dell'immagine oltre il quale è tutto nero..per brevità si indica con la sigla AFOV, Apparent Field Of View) e dell'ingrandimento.
a parità di ingrandimento l'afov del 10X60 è probabilmente maggiore..
io ti do il solito consiglio (sperando che non si inviperiscano gli amici del forum :) ) come primo binocolo: 12X60 breacker WA!
lo trovi nelle bancarelle o su ebay. nelle bancarelle chiedono 35 euro ma puoi trattare, con me sono scesi fino a 20.
però se non ancora sei pratico guardaci prima dentro e assicurati di vedere una sola immagine, collimarlo è comunque abbastanza facile..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 13:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io invece ti consiglio un binocolo di buona qualità, questo per un semplice motivo: Hai detto che dopo il binocolo vuoi passare al telescopio, quindi non intendi fare il passaggio binocolo economico > binocolo di qualità. Quindi è meglio avere subito un binocolo decente, per poter già godere di una buona visione in attesa di passare al telescopio. L'acquisto di un binocolo economico, a mio avviso, va bene per chi deve capire ancora se gli piace o no l'astrofilia. Se tu già sai che coltiverai questa passione (in piccolo o in grande, non importa) e visto che ti sei informato per bene, punta subito sulla qualità.
Avere un grande campo è in effetti un vantaggio, me ne sto accorgendo con l'uso, io ho preso un Vixen con 65° di AFOV e riesco ad inquadrare molte cose insieme. Ti consiglio anche di prendere un binocolo riempito di azoto (in inglese nitrogen), perché se la sera dove vivi tu sale l'umidità è un vantaggio.
Un altro fattore che terrei da conto è il peso: io peso 40 kg, il mio binocolo 1,040 kg e mi pesa (con conseguente tremolio). A te che sei uomo invece un peso entro 1,100 kg sicuramente non peserebbe più di tanto. Considera che se il binocolo ti pesa troppo comincia il tremolio e la visione ne risente decisamente, così sei costretto a compare un cavalletto.
Ti consiglio comunque di comprare il libro di Mazzucato dal titolo "Il binocolo", molto tecnico, ma accessibile anche al neofita.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Metis, anche con un bino da 20gr accuserai delle difficoltà, perchè quello che pesa davvero (ok, entro certi limiti) sono le braccia.
Se vuoi accostarti esclusivamente all'astrofilia allora è errato qualsiasi binocolo, perchè come gia detto più volte NON ti permette di avere una visione a 360° del cielo (pianeti, macchie solari, planetarie, atterraggi nei crateri lunari, anelli di saturno, fasce di giove, etc..sono esclusi..), e NON ti permette di capire se sei più per il deepsky o per l'hires, o per tutt'e due e torno a ribadire che in questo caso lo strumento STORICAMENTE ideale per i neofiti è un 114 newtoniano su montatura gem, meglio se motorizzata in ar..(anche se io sono un fanatico sostenitore del goto soprattutto per i neofiti).
ma mi sembra che tu il binocolo l'hai preso anche per altri motivi che esulano dall'astrofilia (architettura di vecchi edifici se non sbaglio), e quindi il tuo risulta un acquisto azzeccato, ma per te, non per l'astrofilo principiante..
Inoltre, seguendo ed essendo perfettamente d'accordo con gli amici del forum che sostengono che questa passione è un viaggio, allora meglio iniziarlo a piedi che con un boeing, dura di più..
non farti abbindolare dal riempimento in azoto, come ha detto qualcuno qui molto più esperto di me, questo ha senso solo in condizioni particolarmente estreme...
io ho un sc8 che fa "aria" da tutte le parti (purtroppo non abbastanza per permettergli un adattamento termico rapido) e vivo sul mare, ma proprio sopra, e non ho mai avuto appannamenti interni...
quindi, per tornare in topic, se al nostro amico piace l'astrofilia, sappia che con 150 euro (il prezzo di un buon binocolo come dici tu) ci esce il succitato newtoniano che gli sarà estremamente più utile..
In astrofilia il discorso del binocolo decente entry level ha senso solo dopo il 114..e questo non IMHO, ma a detta di molti esperti che ho avuto modo di leggere durante quasi 30anni..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 16:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, io ho preso il binocolo sì anche per poter osservare gli edifici archeologici, ma comunque l'utilizzo prevalente è quello astronomico, anche perché avendo una macchina fotografica a 26x già sono abbastanza equipaggiata. Ovviamente dovendo comprare un binocolo, ho voluto unire le due necessità, ma quella astronomica è sicuramente dominante su quella archeologica.
Detto ciò, penso che per il neofita che non sa assolutamente nulla la cosa migliore sia iniziare proprio con il binocolo. Diverso può essere il caso di Alex, visto che lui ha detto di saper già riconoscere le stelle, dunque potrebbe passare direttamente al telescopio, ma mi sembra di aver letto nel suo ultimo messaggio la seguente frase:

Alex_80 ha scritto:
Ho deciso che per adesso comprerò un binocolo con una spesa attorno ai 150 €, successivamente forse comprerò anche un telescopio.


Siccome in una precedente discussione sull'acquisto di un binocolo per 50€ tu hai fatto notare che l'utente aveva formulato una domanda specifica, mentre noi avevamo dato consigli incongrui (cioè mettere da parte i soldi per un binocolo di buona qualità), ora io mi attengo a quello che chiede l'utente, che ha chiesto consigli per un binocolo da 150€ e non ti va bene?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusa Metis, hai ragione...
effettivamente è come dici tu, il nostro amico cerca un binocolo da 150 euro e un binocolo da 150 eruo bisogna consigliargli...
chiedo venia.. :oops:

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta binocolo
MessaggioInviato: sabato 12 febbraio 2011, 16:32 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ti preoccupare Fractal, non me la sono di certo presa, rimani sempre uno dei miei utenti preferiti di questo forum! :lol:

P.S. ricapitolando: diamoci da fare per cercare un binocolo da 150 € con un AFOV il più possibile ampio :wink:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 164 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 17  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010