1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Ecco un altro (?) 10x56 presente però solo sul mercato inglese:
http://www.cliftoncameras.co.uk/Hawke_ProStalk_ED_10x56_Binoculars


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo riporta tra le caratteristiche 'lenti ed'. Forse è migliore del barrandstroud,per il quale non sono citate.http://www.barrandstroud.com/product/Barr%20and%20Stroud%20Savannah%2010x56%20Binocular

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 18:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Il Vortex invece pur costando circa quanto l'Hawke non viene dichiarato ED. A volte ho l'impressione che la sigla ED sia usata con molta disinvoltura, forse troppa. Sarebbe meglio scrivere semplicemente "contenuta aberrazione cromatica" e lasciare poi il giudizio reale ai nostri occhi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
ma una lente ED non è una lente in fpl 53 o 51? A prescindere dal trattamento mc o fmc. Se ne è dichiarato l'utilizzo evidentemente è diversa da una lente solo trattata..

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: sabato 25 dicembre 2010, 20:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bisogna sempre ricordare che non esiste una regolamentazione specifica che imponga ai costruttori ( figuriamoci a quelli cinesi ) di utilizzare la dicitura ED con una specifica cognizione di causa, a me sembra che ognuno faccia un po' come vuole.
Anche perchè poi la differenza in positivo apportata al binocolo da una lente ED rispetto a una non ED ma di ottima qualità non è così sconvolgente, la miglioria concreta la si coglie spesso dopo un uso prolungato ed in varie condizioni di utilizzo, tanto a volte è sottile.
Logicamente quando si cerca di individuare un prodotto da acquistare ci si attacca anche a queste cose, non avendo la possibilità di testare direttamente i vari binocoli, ma ricordiamo che spesso chi vende cerca di propinarci sempre anche un po' di fumo insieme all'arrosto.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto l'esperimento descritto qua sotto...
Angelo Cutolo ha scritto:
Comunque c'è un esperimento che si può fare di giorno facilmente con cartoncino, cutter ed adesivo.
Si mette su uno strumento (binocolone o telescopio di qualsiasi schema ottico preferibilmente ad f/veloci) un oculare che dia una P.U. superiore ai canoci 7 mm, poi si posiziona una ostruzione (che sarà enorme) davanti l'obiettivo avente un diametro (in mm) pari all'ingrandimento fornito dall'oculare moltiplicato per 7 (la P.U.) e poi si guarda nell'oculare; se non si vede nulla i raggi che arrivano dal bordo estremo dell'obiettivo non intercetteranno la parte in "vista" della pupilla umana, in caso contrario...

Penso che sia un piccolo esperimento facile e divertente da fare.
...recuperato un TV plössl da 55 mm da un amico, montato sul Nano (rifra 80 mm f/6), che mi da 8,7x e una P.U. di quasi 9,2 mm, ho così messo a fuoco sull'elettrodotto che ho a circa 4 km di distanza e successivamente ho applicato una ostruzione centrale di 61 mm di diametro (pari ad'una P.U. di 7 mm a 8,7x).
Risultato... non si vede una mazza; ripetuto con ostruzioni di 52 e 44 mm (rispettivamente circa una P.U. di 6 e 5 mm, era giorno, quindi avevo la pupilla be sotto i 7 mm) con lo stesso risultato, se escludiamo una certa luminosità diffusa dovuta (penso) ai raggi che arrivavo fuori-asse rispetto l'obiettivo, ma comunque nessuna immagine nemmeno lontanamente definita.
In conclusione ho preso un discreto abbaglio, cio che ho asserito in questo post e in quelli seguenti è sbagliato, sembra proprio che osservare con la pupilla inferiore alla P.U. dello strumento è come gurdare in uno diaframmato a tutti gli effetti, sia di luce che di risoluzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo, ti faccio i miei più sinceri complimenti per la tua onestà intellettuale, hai fatto una ipotesi sicuramente acuta e che ha destabilizzato le mie precedenti convinzioni, ho cominciato a riflettere sulla natura ondulatoria della luce lasciando da parte quella corpuscolare che avrebbe ovviamente escluso qualsiasi possibilità, ma non ne venivo a capo comunque.

Dovrebbe passarmi fra le mani un buon libro di fisica nei prossimi giorni, vedo se riesco a trovare una conferma anche li.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Con ogni probabilità non ho concettualmente compreso l'animazione all'origine dell'abbaglio, i raggi periferici che vedevo apparentemente convergere "oltre" la zona prevista dalle leggi dell'ottica erano quelli molto fuori-asse, che in uno strumento a rifrazione "reale" sarebbero stati bloccati dai diaframmi di contrasto.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: lunedì 27 dicembre 2010, 22:20 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, dai retta agli amici astrofili: se devi osservare oggetti in lontananza, astronomici o terrestri, i porro sono la cosa migliore. Anche perché la resa ottica di un porro, sulle lunghe distanze, è superiore a quella di un tetto di pari prezzo. Se vai sul sito di binomania trovi un test di comparazione tra porro e tetto.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: consiglio su 10X56
MessaggioInviato: mercoledì 29 dicembre 2010, 2:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Metis, assolutamente si, mi hanno insegnato molte cose su questo forum.
I tetto mi attirano per la loro compattezza e maneggevolezza, oltre che per la stabilità della collimazione, ma ho capito che vanno bene solo nel birdwatching, dove riescono a dare una minima distanza di messa a fuoco molto corta mantenendo un decente campo di massimo contrasto.
Sui panorami, perdono contro i porro per via del maggiore senso di tridimensionalità e profondità che questi ultimi danno, a causa della maggiore distanza fra le pupille d'entrata (gli obiettivi), che poi è lo stesso motivo (visto al contrario) per cui vanno bene su distanze molto corte.
Su oggetti puntiformi e luminosi (praticamente le stelle, almeno quelle luminose..) sono affetti da un problema irrisolvibile che sono i baffi di diffrazione.

Ho un breacker porro 12X60 WA pagato 20 euro che ha sempre stupito tutti, pur essendo affetto da aberrazioni dal 50% (o forse anche meno) del campo in poi, per via dell'incredibile senso di tridimensionalità che restituisce.
Ha pure la regolazione individuale del fuoco, oltre a quella centrale.
Un amico, guardandoci la neb di orione dopo un buon paio d'ore al buio, ha addirittura urlato!

ok, niente 10X56, piuttosto mi concentro su un nikon 12X60 WA....

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010