1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
ed invece é ora che chiediamo l'impossibile: l'astrolow-cost di qualità.

Il ricarico su questi oggetti é anch'esso astronomico, basta pensare alle differenza fra acquisto in negozio europeo e quelli extra....

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan, direi che hai fatto un'ottima sintesi.
L'unica cosa che trovo alquanto discutibile è il discorso sulla maggiore diatanza tra gli obiettivi, che regalerebbe una maggiore tridimensionalità nell'uso terrestre, rispetto ad un normale binocolo gigante.
Mi pare un discorso più teorico che pratico.

Insomma, stiamo parlando di strumenti nati per osservazioni di lunga distanza, mica per guardare una farfalla su un fiore a pochi metri da noi.
Tra l'altro, anche ammesso di riuscire a beccare il fuoco, immagino che la collimazione andrebbe a farsi benedire.

Se viceversa osservo un soggetto più lontano, il maggior effetto parallasse da te considerato, si porta velocemente a zero.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sinceramente la questione tridimensionalità non mi è chiara del tutto, perchè se da un lato è vero che i due assi del binocolo a distanza infinita coincidono e tendenzialmente anche prima, dall'altra l'ultima esperienza che ho avuto mi ha mostrato che il piccolo Minox porro era in grado di mostrarmi un paesaggio in 3d anche a diverse centinaia di metri, in particolare una collina che sarà stata ad almeno 500 metri (google maps dice 600metri grossomodo) era letteralmente 3d, come anche la montagna di fronte a 4/5 km dava il senso di profondità.

Sarà probabilmente un inganno della mia mente, o una interpretazione di chissà quale tipo del cervello, di fatto mi piace :mrgreen:
ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 23:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla fine è sempre il cervello che comanda ed elabora il tutto.
Anche se guardi con un occhio solo, continui a vedere il mondo in 3d, non è che di colpo tutto diventa piatto come in un dipinto egizio.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: venerdì 26 novembre 2010, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
vero vero, ho conosciuto un tizio che mi ha parlato di globulari in 3d in visione monoculare, credo che abbia notato la mia perplessità ma è finita li...

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 10:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
Ivan, direi che hai fatto un'ottima sintesi.
L'unica cosa che trovo alquanto discutibile è il discorso sulla maggiore diatanza tra gli obiettivi, che regalerebbe una maggiore tridimensionalità nell'uso terrestre, rispetto ad un normale binocolo gigante.
Mi pare un discorso più teorico che pratico.


cioa steve, se n'era già parlato ricordi? Dicevo che quest'effetto non era riferito al cielo benchè con alcuni strumenti e con due occhi si abbia una sensazione più o meno accentuata di immersione nella scena ed è forse questo che qualcuno definisce colloquialmente ma impropriamente tridimensionalità.
Realtivamente al terrestre le cose cambiano un po' invece, ne parlavo di persona proprio ieri con Claudio Manetti (forse qualcuno di voi lo conosce); flui mi racconatava di questa prova: metti a una 20 di metri una pila stilo e davanti una matita, poi prova a guardare con un tetto e un porro: vedrai che con il primo avrai più difficoltà a vedere la piletta che sta dietro.
Poi naturalmente esistono quegli strumenti particolarmente azzeccati con spiccate peculiarità che credo abbiano sorpreso anche il progettista: cito due nikon perchè conosco bene questi binocoli. L'8x32 SE con una spiccata tridimensionalità, non comune ad altri che certamente non era stata prevista e il nuovo nikon EDG a tetto, binocolo soprendente perchè al di là della perfetta definizione ai bordi, sembra quasi di guardare in un porro, specie a distanza ravvicinata: è finora fra i tetto che mi hanno soddisfatto di più.
Se avete occasione di trovarlo in qualche negozio, buttateci un 'occhio, vale la pena.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 12:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Deneb, se rimaniamo a brevi distanze, siamo perfettamente d'accordo; ricordo anche bene che se ne sia già parlato.

Tutto è lecito, per carità, ma non penso che chi compera un binoscopio da 100mm, abbia come target osservazioni a pochi metri o decine di metri.

Da qui nasceva la mia obiezione.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
concordo
per quelle distanze tra l'altro, trovo assai più comodo e agevole uno spotting scope di buona qualità

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche un piccolo rifrattorino come il mio WO 66 sd è eccezionale per osservazioni naturalistiche a breve distanza.
Il focheggiatore ha già una bella corsa di suo, con una piccola prolunga, si può ottenere una distanza minima di messa a fuoco ridottissima.
Per questo, lo scelsi al posto di un normale spotting scope.

Osservare a 30x e a cortissima distanza, un ragno che sta tessendo la sua tela, il buco d'uscita di un formicaio, una luceretola immobile a prendere il sole (giusto per fare qualche esempio), senza interferire sul naturale comportamento degli animali, mi regala immagini da documentario della National Geographics....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopi Borg
MessaggioInviato: domenica 28 novembre 2010, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ri-concordo :) :wink:
per questi scopi ho sentito parlare molto bene della resa dello scopos 66

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010