1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
Aggiorno la mia valutazione dell'Aquila 8,5x42 visto che il periodo di utilizzo non è più breve.

Pro: Nell'uso diurno nessuna aberrazione cromatica su quasi tutto il campo, veramente minima quasi non osservabile solo nell'estremo del campo. Sopporta molto bene anche i contrasti di luce forte e i controluce. Luminosità notevole, si avvicina al WO 10x50 ED di confronto. Ottima definizione dell'immagine. Ottima ergonomia. Buone finiture.
Contro: Il campo corretto è discreto, un 70-75%, poi interviene una distorsione a cuscinetto non eccessiva ma accompagnata da quel che di solito si dice immagine soffice. Più sensibile nell'uso astronomico rispetto al WO, ai riflessi provocati dalle luci parassite posteriori e laterali.La messa a fuoco è regolare, ma se confrontata con quella dei binocoli a tetto o dei migliori Porro, risulta un po' più dura e di corsa maggiore.

Nella pratica, mi soddisfa nel birdwatching per la definizione e i colori neutri che consentono più facili classificazioni dell'avifauna. Anche dopo un prolungato uso non stanca gli occhi e buon segno non si pensa al binocolo. Tutti e quattro i satelliti di Giove sono osservabili, ovviamente quando le separazioni angolari tra di loro e/o con il pianeta non sono troppo strette. Molto bella la luna, anche quando è piena veramente minima è l'aberrazione cromatica, leggermente ancora più contenuta rispetto alla già buona prestazione fornita dal WO, anche se è chiaro che un 10x50 deve sudare di più in questo aspetto già in partenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Sciurus per la tua bella valutazione.
L'unico grosso "difetto" di questo binocolo è che per procurarselo bisogna rivolgersi a rivenditori inglesi, ameno chè l'importatore italiano degli Helios, se riceve qualche richiesta in merito, non si decida ad importarli anche lui. :roll:

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocoli Helios
MessaggioInviato: venerdì 24 dicembre 2010, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 agosto 2010, 21:10
Messaggi: 223
Località: Treviso
monpao ha scritto:
Grazie Sciurus per la tua bella valutazione.
L'unico grosso "difetto" di questo binocolo è che per procurarselo bisogna rivolgersi a rivenditori inglesi, ameno chè l'importatore italiano degli Helios, se riceve qualche richiesta in merito, non si decida ad importarli anche lui. :roll:

Ciao Paolo, quello che posso dirti è che nel mio caso dopo una prima risposta negativa, quando poi ho comunicato a Molinari che già possedevo un Helios angolato e che se ne parlava nel forum riguardo l'Aquila, mi ha accontentato. Indubbio che ho il vantaggio di abitare vicino alla sede e quindi di poter ritirare in loco il prodotto. DFM è un'azienda che principalmente fornisce negozianti ma vende anche all'utente finale direttamente in sede. Non so dirti invece se è disponibile a spedire. Comunque mi è sembrato di capire che un prodotto non compreso nel suo listino, ma comunque facente parte del catalogo Optical Vision si possa avere. Bisogna avere la pazienza di aspettare che arrivi dall'Inghilterra insieme ad altro materiale ordinato da altri clienti, perché per solo un binocolo non è conveniente il viaggio sede OVL - sede DFM.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010