1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 4:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
[/quote]

Capisco e mi spiego, forse la differenza con la maggiore cura e controllo.
Ma qualcuno mi dice anche che uil campo corretto (da abberrazioni come coma, ecc) sia solo il 55/60%. Oppure e di più?[/quote]


Salute ai forumisti, mi aggrego.
Agli albori li ho comparati pure io i 2 binocoli in oggetto, non ricordo tutto ma ti dico quel che so (sono mie opinioni personali).

A: Al crepuscolo si nota che l'usm è maggiormente luminoso, mi spiego con un esempio; puntando entrambi a tot km di distanza su un soggetto "squadrato" come una casa, l'usm permette di distinguere la forma anche quando col fuji non è piu possibile.

B: Piergiovanni dice " I Fujinon hanno un campo reale ed apparente superiore", ora non ho sott'occhio i valori ma sarà senz'altro come dice lui; tu invece dici di aver saputo da qualcuno che il campo corretto sia solo il 55/60%, questo è assolutamente falso, la nitidezza "arriva" fin in prossimità dei bordi, ed è uno dei fattori che ti fa godere il binocolo che hai tempi mi aveva impressionato.
Piergiovanni dice anche che il fuji ha un "campo piatto prossimo al 95%, l'USM si aggira sul 70-75%, è un punto sul quale non so dire nulla perchè come dicevo è da molto che non ce li ho sottocchio, comunque non ne dubito, e dice pure "il Fuji aveva un effetto palla rotolante leggermente superiore", se non ricordo male sono due pseudodifetti che si controbilanciano, ovvero: se vuoi mantenere la geometria dell'immagine il piu possibile corretta, avrai come effetto secondario l'effetto palla rotante, e viceversa.

C:il fuji è piu curato nelle rifiniture, costa però come si sa molto di più

D: colori: in alcune foto pare che del tipo usm ci siano in circolazione diversi colori, fino a poco tempo fa non era così, si trattava di colori falsati delle foto.

E: su alcuni, mi pare ad esempio il william optics, avevano impresso la sigla ED, balle, nessuna lente di tal genere lo distingue dagli altri

E' un binocolo eccezionale, pace e bene.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: venerdì 25 giugno 2010, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Astrocurioso ha scritto:
La classifica è da prendere con le molle, vedere lo Zeiss 10x50 dietro al Bresser Montana mi suona un pò strano.....


hehehe tieni presente che è un confronto fra tecnologie separate da alcuni decenni... hai visto lo Zeiss in questione ? diciamo che ha i suoi anni :mrgreen:

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 2:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A proposito di classifiche, Holger Merlitz dal forum di Cloudy Nights giudica questo binocolo superiore al Nikon Action Extreme 10x50 e paragonabile allo Zeiss Jena Jenoptem/Dekarem (migliore ai bordi dello Zeiss...beh ha anche meno campo, ma peggiore per luce riflessa).

Saluti, Angelo.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quel binocolo da te linkato non è altro che questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tdoor.html

Strano vederlo davanti al Nikon, riesci per caso a darci la recensione di cui parli?

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
Astrocurioso ha scritto:
A proposito di classifiche, Holger Merlitz dal forum di Cloudy Nights giudica questo binocolo superiore al Nikon Action Extreme 10x50 e paragonabile allo Zeiss Jena Jenoptem/Dekarem (migliore ai bordi dello Zeiss...beh ha anche meno campo, ma peggiore per luce riflessa).

Saluti, Angelo.


Quel binocolo lì, identico a quello di TS che ha segnalato ivan86, ha una qualità piuttosto bassa, dico questo perchè l'ho avuto fra le mani, e mi pare molto strano che Merlitz asserisca una roba del genere.
Se si vuole un 10x50 economico (penso lo si trovi in giro a poco piu di 100 euro) e decente la mia idea è questa che allego.

Rientro per dire che non avrei alcuna difficoltà a credere che sia superiore al Nikon Action Extreme 10x50 o quantomeno pari, per lo zeiss jena mi astengo perchè non ne so nulla, ho visto però che Merliz nel suo sito lo compara con altri due binocoli.


Allegati:
10x50.jpg
10x50.jpg [ 42.04 KiB | Osservato 1568 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 10:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ha proposito cercando in reto ho ritrovato (anni fà avrei fatto pazzie per il loro 15x80!) la ditta Steiner che tra l'altro fà proprio un 10x50 particolare (cosi dicono) nella trasmissione della luce e nel trattamento antiriflessi (tra l'altro costa tantissimo, parliamo di 1000 dollari!).
Questi Steiner valgono veramente quello che costano? Qualcuno ci ha mai buttato dentro un occhio (anche in altri loro modelli non per forza quello da me citato)?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
troglo ha scritto:
Se si vuole un 10x50 economico (penso lo si trovi in giro a poco piu di 100 euro) e decente la mia idea è questa che allego.


E' strano anche questo perchè il binocolo da te proposto è lo stesso di quello pubblicato da me o che vende la RP Optix.
La tua versione è semplicemente quella più moderna, cambia un pò la scocca ed hanno messo la regolazione del fuoco singola esattamente come sui modelli più grandi Nebula RP Optix (20x80 e 25x100).

Insomma cambia il contorno ma le ottiche sono le stesse a meno che tu non abbia ordinato i fac-simili che si trovano in rete e che magari hanno l'anti riflesso esclusivamente sugli obiettivi e non sui prismi.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello nella foto è il Phl 10x50 della GHT, o lo stesso binocolo magari marcato da un altro importatore.
Io ce l'ho e mi ci trovo bene.
In un altro Thread del forum già se ne parlava bene se non ricordo male.
Posseggo anche uno Steiner, un piccolo Safari 8x22, sicuramente un discreto compatto di media fascia.

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 giugno 2010, 11:32
Messaggi: 38
ivan86 ha scritto:
troglo ha scritto:
Se si vuole un 10x50 economico (penso lo si trovi in giro a poco piu di 100 euro) e decente la mia idea è questa che allego.


E' strano anche questo perchè il binocolo da te proposto è lo stesso di quello pubblicato da me o che vende la RP Optix.
La tua versione è semplicemente quella più moderna, cambia un pò la scocca ed hanno messo la regolazione del fuoco singola esattamente come sui modelli più grandi Nebula RP Optix (20x80 e 25x100).

Insomma cambia il contorno ma le ottiche sono le stesse a meno che tu non abbia ordinato i fac-simili che si trovano in rete e che magari hanno l'anti riflesso esclusivamente sugli obiettivi e non sui prismi.

ciao


scusa, mi sono perso, pubblicato da te nel senso che hai allegato la foto qui? confesso, non ho letto tutto tutto....
comunque sono andato a vedere il 10x50 di rpoptix, se è quello che allego non conosco la qualità ottica, si potrebbe ipotizzare sia la stessa di quello da me allegato in precedenza (preso da sito aleph) ma penso sia difficile dirlo, ad es la zona prismi (osservando per intendersi dagli oculari) è molto diversa, a "naso" (ok a naso si puo dire tutto....) a naso io lo accosterei piuttosto al 10x50 lidl; invece per quel che riguarda la costruzione meccanica sono molto diversi, il phl 10x50 pesa molto di più, oltre i 3 etti, poco comodo per portarselo in giro ma indica che è "corazzato", e qui posso assicurarlo perchè tenendolo fra le mani da proprio questa sensazione, monpao penso possa confermare; la messa a fuoco di tipo esterno è sempre a mio avviso da evitare, è poco precisa e vederla in azione fa - se posso dire - pena, questo in linea generale poi magari ci sono eccezioni, completamente diversa è quella singola, precisione e durata non comparabili, certo che se uno lo usa per birdwatching....
ultima notazione, il phl non è una versione più moderna del rpoptix (ma magari io sto considerando il modello sbagliato, se è cosi fammi sapere), a me pare che quest'ultimo sia uscito dopo, lo noto da un particolare, i paraluce


Allegati:
7x50.jpg
7x50.jpg [ 60.08 KiB | Osservato 1543 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: General HI-T USM 10x50
MessaggioInviato: sabato 26 giugno 2010, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
monpao ha scritto:
Posseggo anche uno Steiner, un piccolo Safari 8x22, sicuramente un discreto compatto di media fascia.


Mi puoi dire qualcosa di più ? sono in cerca di un compatto senza spendere un capitale... La cosa importante è che mi dia una immagine nitida e brillante proporzionata ovviamente all'apertura.
Ti posso chiedere com'è l'estrazione pupillare di questo binocolo e se può andare bene per chi porta gli occhiali? in rete non ho trovato nulla a riguardo.

Infine il contrasto sulla media/lunga distanza è decente oppure la mancaza della correzione di fase si fa sentire ?

Se vuoi fare dei paragoni con altri binocoli va bene, grazie !

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010