1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:03

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
é il classico 8x30 Jenoptem (ex Deltrintem) della Zeiss ? no ?

Sempre un gran binocolo anche se non sara' un over the top!!

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, no.
Questo è l'8x30 della Zeiss della germania ovest, che dovrebbe essere un gradino sopra al Deltrintem.
In caso contrario non era poi un grande affare dal punto di vista economico :)

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora resto in attesa delle tue immagini e del tuo giudizio critico.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
monpao ha scritto:
No, no.
Questo è l'8x30 della Zeiss della germania ovest, che dovrebbe essere un gradino sopra al Deltrintem.
In caso contrario non era poi un grande affare dal punto di vista economico :)


confermo...è un gradino più in alto dello jenoptem...anche due gradini (esperienza personale); come dicevo è detto kurz perchè più corto e davvero compatto
facci sapere e complimenti per l'affare comunque perchè su 100 zeiss 8x30 che trovi 95 sono jenoptem e 5 dei kurz
ecco qua la differenza fra il kurz a sx, e il nikon 8x30A a dx che ha dimensioni sostanzialmente sovrapponibili allo jena
Allegato:
8x30 west piu piccolo del nikon 8x30 copia.jpg
8x30 west piu piccolo del nikon 8x30 copia.jpg [ 127.67 KiB | Osservato 1396 volte ]

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: martedì 6 luglio 2010, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco un anteprima eBay di ciò che ho acquistato.
Metto anche una foto di un 8x30 B, evoluzione del "mio", che attualmente vende un eBayer canadese, per confrontare le differenze.


Allegati:
8x30 Zeiss West custodia.jpg
8x30 Zeiss West custodia.jpg [ 32.34 KiB | Osservato 1387 volte ]
8x30 Zeiss west.jpg
8x30 Zeiss west.jpg [ 45.62 KiB | Osservato 1387 volte ]
zeiss west 8x30b.jpg
zeiss west 8x30b.jpg [ 26.58 KiB | Osservato 1387 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il "corto" è arrivato stamattina, purtroppo non è in forma smagliante, infatti credo che presenti un problema ben noto ai conoscitori degli 8x30 Zeiss, sto parlando dell'ingiallimento dei prismi dovuto, si dice, ai lubrificanti interni che col tempo tendono ad alonare le ottiche ( altri dicono che sia il balsamo del Canada usato per cementare le lenti... spero di no ).
Il problema limita in modo evidente la luminosità e il contrasto, oltre a dare ai colori una tonalità eccessivamente calda.
Nonostante ciò guardare attraverso queste ottiche è appagante; il campo visivo, sia reale che apparente, è molto vasto e nonostante ciò non presenta nessun decadimento praticamente fino ai bordi.
Bella la tridimensionalità.
Ben profondo il campo di messa a fuoco.
Se c'è una cosa che mi ha lasciato perplesso invece è la distorsione angolare, per me un tantino eccessiva, anche per il doveroso contenimento dell'effetto palla rotolante; da mamma Zeiss mi sarei apettato di più, ma probabilmente sono io che pretendo troppo, specie da un binocolo così grandangolare.
La costruzione del binocolo ( a parte il succitato difetto dovuto ai lubrificanti )
è comunque ottimale ( ne avreste forse dubitato? :mrgreen: ), il binocolo pesa solo g500 ed è compattissimo; caratteristica poi, e invero non amata da tutti, è l'attaccatura della tracolla su uno dei poticelli invece che sugli scafi, forse pensata per quei laccetti un tempo usati per fissare i binocoli ai bottoni delle giubbe.
Ora spingermi oltre in altre valutazioni non mi pare corretto, visto che il binocolo non si presenta nelle sue migliori condizioni, è ogni altro giudizio sarebbe comunque falsato.
In futuro vedremo, non so se sarò capace di tenere questo piccolo gioiello senza metterci le zampe in modo da recuperarlo in toto, si spera, agli antichi splendori.
Qualcosa faremo.
In chiusura allego alcune foto segnaletiche :D


Allegati:
Commento file: Vista frontale
Immagine.jpg
Immagine.jpg [ 184.59 KiB | Osservato 1377 volte ]
Commento file: Vista lato oculari
Immagine 047.jpg
Immagine 047.jpg [ 172.61 KiB | Osservato 1371 volte ]
Commento file: Visto da sotto, si nota il particolare attacco della tracolla.
Immagine 046.jpg
Immagine 046.jpg [ 185.15 KiB | Osservato 1370 volte ]
Commento file: Da questa angolazione si può notare quanto questo 8x30 sia decisamente piu "corto" e compatto degli altri.
Immagine 048.jpg
Immagine 048.jpg [ 172.38 KiB | Osservato 1367 volte ]

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
monpao ha scritto:
Il "corto" è arrivato stamattina, purtroppo non è in forma smagliante, infatti credo che presenti un problema ben noto ai conoscitori degli 8x30 Zeiss, sto parlando dell'ingiallimento dei prismi dovuto, si dice, ai lubrificanti interni che col tempo tendono ad alonare le ottiche ( altri dicono che sia il balsamo del Canada usato per cementare le lenti... spero di no ). :D


Ti faccio comunque i complimenti per l'acquisto di un binocolo "Landmark".

Per quanto riguarda invece il colorito ambra che alcune volte capita di vedere in certi binocoli con qualche decennio sulle spalle (e forse soprattutto Zeiss) , io ho l'impressione che possa derivare da quella specie di ceralacca nera che veniva usata dalla Zeiss(e altre ditte), in modo copioso, per sigillare le chiusure metalliche dei vani dei prismi.

Se il binocolo veniva lasciato a temperature abbastanza elevate...la frittata era fatta.
Come minimo si appannavano i prismi e doppietti dall'interno
Nel caso peggiore un colorito giallognolo si depositava sui vetri.

monpao ha scritto:
il binocolo pesa solo g500 ed è compattissimo; caratteristica poi, e invero non amata da tutti, è l'attaccatura della tracolla su uno dei poticelli invece che sugli scafi, forse pensata per quei laccetti un tempo usati per fissare i binocoli ai bottoni delle giubbe.D


In effetti hai proprio ragione ! In certi casi avere un binocolo estremamnete compatto e leggero , permette di tenerlo a lungo al collo, ma nella impugnatura non piace molto nemmeno a me!

Invece per l'originale attaccatura della cinghietta , forse la ragione sta sempre nell'ottica di leggerezza e di evitare ganci sull'impugnatura gia' minima.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 ottobre 2009, 11:20
Messaggi: 976
Località: Gorla Maggiore ( Va )
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Per quanto riguarda invece il colorito ambra che alcune volte capita di vedere in certi binocoli con qualche decennio sulle spalle (e forse soprattutto Zeiss) , io ho l'impressione che possa derivare da quella specie di ceralacca nera che veniva usata dalla Zeiss(e altre ditte), in modo copioso, per sigillare le chiusure metalliche dei vani dei prismi.

Se il binocolo veniva lasciato a temperature abbastanza elevate...la frittata era fatta.
Come minimo si appannavano i prismi e doppietti dall'interno
Nel caso peggiore un colorito giallognolo si depositava sui vetri.



Come sempre, vista la tua esperienza credo tu abbia centrato il problema; le indicazioni che avevo trovato in altri forum circa il problema di lubrificanti interni ( per cosa poi? ) o ingiallimento del balsamo del Canada ( a me risulta che le lenti degli obbiettivi dell' 8x30 siano spaziate in aria e non cementate ) non convincevano molto neanche me; ma magari dipende anche dal mio pessimo inglese :mrgreen: , e spesso nei casi troppo tecnici i traduttori on line ti complicano la vita invece di risolvere i problemi.

Secondo te ( e anche gli altri eventualmente ) vale la pena che rischio a metterci mano per migliorare al situazione?

_________________
Osservo con:
Miyauchi: Galaxy 100mm,Pleiades 60mm; USM 10x50; TS 70mm 45°; Nikon: SE 8x32&12x50, Monarch7 8x30; GHT: MIL8x30&7x50;Swift: Audubon Tipo3 & HR5 MC 8,5x44,Kestrel 10x50 più altri... Zeiss Oberkochen 8x30, Zeiss Jena: Deltrintem 8x30 - Octarem 8x50 - Dodecarem 12x50; Docter 8x56; Helios: Aqulia 8,5x42; SARD 6x42; B&L 7x50 Mk41; Russi: Zomz 30x90 più altri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: giovedì 15 luglio 2010, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Qualche volta un ingiallimento del balsamo del canada' potrebbe essere la causa di un leggero color paglierino, ma a me è capitato piu' sovente il caso delle resine e ceralacche di siggillatura che erano vaporizzate.

Nei doppietti è facile vedere un colore giallo del balsamo se l'aria è penetrata nel doppietto dopo un distacco delle lenti a causa di colpi o incrinature.
Ma se il doppietto rimane perfettamente incollato ...mi sembra piu' difficile osservare il fenomeno ..anche in binocoli di 100 anni.

La tua domanda finale ...è stata come un pugno nello stomaco!! :mrgreen: :wink: :mrgreen:

E' una domanda con risposta responsabile o irresponsabile... la prima è da osservare se il bincolo ha un valore anche storico e di collezione. La seconda se si vuole a tutti i costi ripristinare la qualita' del binocolo , ma puo' concludersi con rotture dei prismi e graffi o scalfiture.

Io cerco di adottare quasi sempre la prima...
Ma uso la seconda se il binocolo è in condizioni indecenti ...e allora gioco il tutto per tutto e mi è andata male solo una volta.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: I binocoli Landmark
MessaggioInviato: venerdì 16 luglio 2010, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
puoi sempre mandarlo a Luca Mazzoleni per una ripulita generale, interna ed esterna: attualmente , chiusa la gen-hit, si dedica solo più al restauro di binocoli di qualsiasi genere e lavora davvero egregiamente

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010