Intanto grazie a tutti per le risposte ed i suggerimenti.
Riepilogo, in "ordine" puramente casuale:
- La mia intenzione è proprio quella di tenere la forcella (è quella di Gaddo Fiorini, mi sembra ottima) ma di trovare un'alternativa al pantografo (e conseguentemente il treppiede, che a questo punto deve avere altezza variabile). Il problema è che la (mia) forcella ha un movimento indipendente in altezza ma non in azimut, e da qui il dubbio. Ora provo a scrivere una mail direttamente a Gaddo per vedere se ha già pronta qualche soluzione...
- Sono un binocolaro da bassi ingrandimenti e campo largo: prediletti gli extra flat field da 19, ottimi anche i 16, mi sembra una forzatura (anche se il bino li regge) con gli SWA da 10. Ma anche per me è proprio un limite. Piuttosto cerco qualcosa che mi faccia scendere sui 20x, invece che ingrandire ancora (per quello c'è il tele...);
- a "vederlo" (in foto, via internet, mai visti dal vivo...) anche a me piace di più il 475 dello 028, il dubbio era proprio sulla maggiore altezza che potrebbe raggiungere, ma con l'angolato 45° probabilmente non è un vero "plus" arrivare troppo in alto. In questo momento mi "piace molto" il 475, ma se avete alternative ascolto volentieri!

A completamento:
- grazie per i complimenti, il binocolone regala enormi soddisfazioni;
- secondo me per un binocolo dritto il pantografo è una soluzione quasi "obbligata", e comunque lo zenit resta veramente faticoso. In compenso per quanto riguarda il peso il 20x80 credo sia molto, molto meno esigente...