1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora caro Stefano,
io ho provato ad alti ingrandimenti con tele sui 5 kg su luna e pianeti sia la forcella di Gaddo che la 501 con e senza la GK2, ti sconsiglio di utilizzare questi supporti con un Mak e torretta, si diventa scemi a puntare ed inseguire ed è alquanto scomodo.

Ti consiglio una piccola montatura equatoriale con portata di 5/7 kg con motorino di inseguimento, se ne trovano sull'usato anche a prezzi stracciati. una volta puntato il pianeta o la Luna ti accomodi e ti godi lo spettacolo fino alla nausea

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 12:04 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://www.telescope-service.com/mounts ... .html#tsaz

la az3 su un bel treppiede tipo eq5 secondo me va benissimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 15:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Allora caro Stefano,
io ho provato ad alti ingrandimenti con tele sui 5 kg su luna e pianeti sia la forcella di Gaddo che la 501 con e senza la GK2, ti sconsiglio di utilizzare questi supporti con un Mak e torretta, si diventa scemi a puntare ed inseguire ed è alquanto scomodo.

Ti consiglio una piccola montatura equatoriale con portata di 5/7 kg con motorino di inseguimento, se ne trovano sull'usato anche a prezzi stracciati. una volta puntato il pianeta o la Luna ti accomodi e ti godi lo spettacolo fino alla nausea


Caro Milo, ti ringrazio ma io ho già una EQ3.2 ( anche se non motorizzata ). Ed è proprio quella che vorrei eliminare per poter usare il MAK e il "tuo" glorioso 25X100 solo sul treppiede manfrotto.

Escludendo come consigli tu, la forcella, la 501 e la GK2, rimarrebbe l'altazimutale di cui parla Deneb.

Mi faccio una passeggiata tra i modelli postati da Kappoto.

ps.
perché trovi scomoda la GK2?

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La trovo scomoda perchè inseguendo in altazimutale dovresti agire su entrambe le manopole ed ad alti ingrantimenti dovresti farlo ogni 10, 15 secondi, aggiungi tempo di smorzamento vibrazioni e le osservazioni diventano snervanti. tieni presente che la GK2 nasce come supporto decentrabile per ottiche guida, ha movimenti micrometrici di pochi gradi, quindi ti ritroveresti a fondo corsa dopo qualche minuto.

A questo punto una testa altazimutale tipo Gyro resta la tua scelta, se non vuoi usare l'equatoriale che hai.
Ho provato quella di Fede67, da una parte aveva il 150 acromatico (ex Deneb) e dall'altra un apo Televue da 101, beh smorzamento vibrazioni praticamente istantaneo.

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 31 dicembre 2009, 18:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh io osservo grossomodo come ha descritto milo e non mi snerva più di tanto; da tenere presente però che io osservo così solo giove, saturno e luna a non più di 250x, più comunemente tra i 130 e i 180x. Neanche so se la gk2 abbia un'escursione in gradi minore della mia vixen che peraltro è stata costruita con i medesimi scopi della gk2; a fondo corsa mi ritrovo dopo svariate osservazioni, ma io osservo anche per poco tempo. Ecco quindi che qui si intrecciano valutazioni molto personali con quello che si vuole osservare e come: l'ideale sarebbe provare.
Concordo con milo che l'altazimutale che ha fede va benissimo (anche perchè gliel'ho venduta io insieme all'apocromtaico..... :twisted: ), ma come già detto, per il binocolo necessita di una staffa a L. Circa la tecnica d'uso cui accennavi, stefanov, è semplicissimo: spingi con il ditino..... :wink: tutto lì....
Una'altra possibile alternativa è quindi la manfrotto 410 con i limiti già descritti.

C'è poco da fare, stefanov: non ne esci...devi provare perchè è tutto molto soggettivo, ancor di più per il tuo caso (alludo alle motivazioni che sottendono la richiesta).
Ho avuto un bel leggere teorie di fattori di compensazione di 1,4 tra visione mono e binoculare, piuttosto che di aperture equivalenti: mi sono comprato il mio bel rifrattorone con easy toch e l'ho menata per un anno sul cielo: solo così mi sono reso davvero conto di come stavano le cose per arrivare poi alla mia conclusione.
Vedi se qualche rivenditore ti viene incontro per le prove con la contropartita di non fargli comunqueperdere una vendita oppure, come ho fatto io, parti di persona a vai là con la tua attrezzatura a provare.
Potrebbe essere che tu debba comprare per poi rivendere, in ogni caso un po' di perdita devi metterla incontro ma in ogni caso sia la 410 che la gk2 sono due cose ampiamente rivendibili.
L'atazimutale la terrei per ultima visto il costo (anche se il prezzo te indicato mi sembra piuttosto fuori misura).

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:

C'è poco da fare, stefanov: non ne esci...devi provare perchè è tutto molto soggettivo, ancor di più per il tuo caso (alludo alle motivazioni che sottendono la richiesta).
Ho avuto un bel leggere teorie di fattori di compensazione di 1,4 tra visione mono e binoculare, piuttosto che di aperture equivalenti: mi sono comprato il mio bel rifrattorone con easy toch e l'ho menata per un anno sul cielo: solo così mi sono reso davvero conto di come stavano le cose per arrivare poi alla mia conclusione.
Vedi se qualche rivenditore ti viene incontro per le prove con la contropartita di non fargli comunqueperdere una vendita oppure, come ho fatto io, parti di persona a vai là con la tua attrezzatura a provare.
Potrebbe essere che tu debba comprare per poi rivendere, in ogni caso un po' di perdita devi metterla incontro ma in ogni caso sia la 410 che la gk2 sono due cose ampiamente rivendibili.
L'atazimutale la terrei per ultima visto il costo (anche se il prezzo te indicato mi sembra piuttosto fuori misura).



Anzitutto di nuovo Buon Anno a tutti e vi auguro che la sindrome da strumentite vi segua come "il carro segue i buoi che lo trascinano". :mrgreen:

Grazie Deneb per il messaggio :) .
Ho riletto più volte i vari post con i relativi link in questi giorni. E credo di aver capito anch'io che ci sia poco da fare se non sperimentare; provare e riprovare.
Magari potrei arrivare alla soluzione al primo colpo.
Mi rendo conto che un diverso strumento può essere più o meno valido a seconda di chi lo utilizza e a seconda delle esigenze e aspettative: snervante per uno ma perfetto per l'altro.

Per ora come s'è detto e coma anche tu mi hai consigliato, sto fermo.
Non potrei altrimenti.
Aspetto la nascita del mio secondogenito ( si tratta di giorni se non addirittura di ore ) e un po' di tranquillità per fare un pochino di prove.

Ritornando al discorso strumenti vorrei aggiungere qualche riflessione.
Il dubbio che ho sulla 410 e sulla 808 ( su quest'ultima testa a questo punto chiederò un pm a Elio ) è che forse mi troverei a penalizzare il binocolo. Non me lo posso permettere visto che per me il tele è secondario al bino e non viceversa.
Ci potrebbe essere questa alternativa di Aleph:

http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... %20GHT.htm

Il modello 140 prevede lo sblocco della micrometrica e potrei in questo caso lasciare libero il binocolo ( ma i movimenti fluidi? ). Una testa simile sarà applicabile su un 475 manfrotto?
Basta telefonare :)

Stavo anche pensando seriamente alla giro e in particolar modo a questo modello 3DX ( preso dal link di Vicchio )

http://www.tecnosky.it/tele_optic.htm

In questo caso avrei bisogno anche della staffa ad L per il bino ( poco male ) ma avrei un supporto robustissimo per tele e bino in parallelo valido forse anche per un eventuale futuro angolato.
Questa "Giro" credo, e correggimi caro Deneb, dovrebbe essere simile alle AZ di cui tu parlavi.
Come prezzi siamo intorno ai 250 a cui però va aggiunta l'attacco a coda di rondine per il tele e la staffa ad L per il bino. Il tutto intorno ai 300 euro.
E se il tutto si muove veramente con un dito accompagnato da un effettivo smorzamento delle vibrazioni, mi sembra una buona scelta e con pochi compromessi.
Sempre che la Giro si possa fissare su un 475.

Una domanda sia a te che a Milo.
Riguardo alla GK2, cos'è questa storia della breve escursione di questa piastra?
Cosa accade in realtà? Dopo un po' di inseguimento questa ha una sorta di fine corsa?

salutoni

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 gennaio 2010, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
ti confermo tutto, ma ora concentrati sul tuo secondogenito......c'è un tempo per ogni cosa: di teste fluide piuttosto che AZ ne troverai sempre. Tuo figlio è invece unico e irripetibile.
un augurio di lunga vita

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Una foto vale più di tante parole.
Questo è il setup con cui osservo i pianeti.
Allegato:
00001.jpg
00001.jpg [ 181.29 KiB | Osservato 1744 volte ]

Non uso diagonale, tanto i pianeti non sono mai troppo alti ed anche se li osservi al contrario, non cambia nulla..... :wink:
Il cavalletto cerco di tenerlo più basso che posso, sedendo per terra su un cuscino o al massimo utilizzando un piccolo sgabello pieghevole.
Considerato che non mi spingo oltre i 200x, e che anche per me l'osservazione planetaria è solo un saltuario diversivo all'osservazione del cielo col binocolo, (con il quale binocolo, la forcella rimane la montatura migliore in assoluto), il sistema si comporta egregiamente, con tempi di smorzamento molto brevi e massima fluidità.

Sono convinto che anche con un mak, opportunamente bilanciato, andrebbe benissimo, però ho preferito un rifrattore, perché ha tempi di acclimatamento rapidissimi.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 18:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Steve, hai un oculo zoom, giusto? Il mio problema con la gyro era sempre il cambio dell'oculare.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 4 gennaio 2010, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, utilizzo l'Hyperion zoom, è un oculare che mi soddisfa ed in effetti nel planetario è molto pratico. Hai sempre il miglior compromesso in funzione del seeing.

Per motivi di praticità, e non avere troppi fronzoli in giro, ci tengo avvitato al suo barilotto il gruppo lenti della barlow meade 140 (2x) ed in questo modo ho stimato un fattore moltiplicativo di 1,5-1,6x.
In pratica considerato che l'Orion ha una focale di 900mm vado da 60x a circa 170-180x. Generalmente mi basta, salvo che mi capiti una serata di seeing migliore del solito, nel qual caso mi spingo un po' oltre usando la prolunga della barlow.
Ma non sono un fanatico dell'hi-res. come è facile intuire.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 77 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010