deneb ha scritto:
C'è poco da fare, stefanov: non ne esci...devi provare perchè è tutto molto soggettivo, ancor di più per il tuo caso (alludo alle motivazioni che sottendono la richiesta).
Ho avuto un bel leggere teorie di fattori di compensazione di 1,4 tra visione mono e binoculare, piuttosto che di aperture equivalenti: mi sono comprato il mio bel rifrattorone con easy toch e l'ho menata per un anno sul cielo: solo così mi sono reso davvero conto di come stavano le cose per arrivare poi alla mia conclusione.
Vedi se qualche rivenditore ti viene incontro per le prove con la contropartita di non fargli comunqueperdere una vendita oppure, come ho fatto io, parti di persona a vai là con la tua attrezzatura a provare.
Potrebbe essere che tu debba comprare per poi rivendere, in ogni caso un po' di perdita devi metterla incontro ma in ogni caso sia la 410 che la gk2 sono due cose ampiamente rivendibili.
L'atazimutale la terrei per ultima visto il costo (anche se il prezzo te indicato mi sembra piuttosto fuori misura).
Anzitutto di nuovo Buon Anno a tutti e vi auguro che la sindrome da strumentite vi segua come "il carro segue i buoi che lo trascinano".
Grazie Deneb per il messaggio

.
Ho riletto più volte i vari post con i relativi link in questi giorni. E credo di aver capito anch'io che ci sia poco da fare se non sperimentare; provare e riprovare.
Magari potrei arrivare alla soluzione al primo colpo.
Mi rendo conto che un diverso strumento può essere più o meno valido a seconda di chi lo utilizza e a seconda delle esigenze e aspettative: snervante per uno ma perfetto per l'altro.
Per ora come s'è detto e coma anche tu mi hai consigliato, sto fermo.
Non potrei altrimenti.
Aspetto la nascita del mio secondogenito ( si tratta di giorni se non addirittura di ore ) e un po' di tranquillità per fare un pochino di prove.
Ritornando al discorso strumenti vorrei aggiungere qualche riflessione.
Il dubbio che ho sulla 410 e sulla 808 ( su quest'ultima testa a questo punto chiederò un pm a Elio ) è che forse mi troverei a penalizzare il binocolo. Non me lo posso permettere visto che per me il tele è secondario al bino e non viceversa.
Ci potrebbe essere questa alternativa di Aleph:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... %20GHT.htmIl modello 140 prevede lo sblocco della micrometrica e potrei in questo caso lasciare libero il binocolo ( ma i movimenti fluidi? ). Una testa simile sarà applicabile su un 475 manfrotto?
Basta telefonare
Stavo anche pensando seriamente alla giro e in particolar modo a questo modello 3DX ( preso dal link di Vicchio )
http://www.tecnosky.it/tele_optic.htmIn questo caso avrei bisogno anche della staffa ad L per il bino ( poco male ) ma avrei un supporto robustissimo per tele e bino in parallelo valido forse anche per un eventuale futuro angolato.
Questa "Giro" credo, e correggimi caro Deneb, dovrebbe essere simile alle AZ di cui tu parlavi.
Come prezzi siamo intorno ai 250 a cui però va aggiunta l'attacco a coda di rondine per il tele e la staffa ad L per il bino. Il tutto intorno ai 300 euro.
E se il tutto si muove veramente con un dito accompagnato da un effettivo smorzamento delle vibrazioni, mi sembra una buona scelta e con pochi compromessi.
Sempre che la Giro si possa fissare su un 475.
Una domanda sia a te che a Milo.
Riguardo alla GK2, cos'è questa storia della breve escursione di questa piastra?
Cosa accade in realtà? Dopo un po' di inseguimento questa ha una sorta di fine corsa?
salutoni