1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 21:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
da come la metti sembrerebbe più indicato il binocolo; non è detto che la luce sia poca: ho condotto per un anno intero un confronto in parallelo con un rifra acromatico da 150 a corta focale f/5 e un bino da 100; col tele nella maggior parte dei casi a 25x il cielo era troppo chiaro, quindi per "contrastare" meglio l'immagine dovevo salire con gli ingrandimenti; per contro in binoculare , a paragone, mi occorrevano meno ingradimenti per cogliere gli stessi dettagli. Mi sentirei di dire quindi che molto dipende dalla situazione in altezza e inquinamento luminoso della postazione fissa.
Due rifrattori da 200-250 mm potrebbero essere davvero eccessivi, anche nella gestione manuale, e considerato che potresti usare oculari da 2" pollici sul binocolo da 150 forse questa poterebbe essere la scelta adatta, per contro però se scegli due apocromatici da 150-160, senza arrivare agli astrophysics (anche perchè viste le attese il bino te lo fai tra 10 anni....) potresti incominciare ad aspirirare a vedere dei colori su certe nebulose e visioni mozzafiato sui pianeti intorno ai 150x (con buona pace dell'inseguimento).
Tieni conto che Fabrice Morat (e non solo lui) con il miya da 141 da siti bui ed elevati riesce a vedere i colori di M42 e vede (non percepisce...intravede o immagina) la nebulosa strega; sono convinto che se hai una buona postazione e un cielo buio (unico vero sostituto dell'apertura a mio avviso) con un bino da 150 vedi agevolmente i bracci di M33.
Forse la scelta potrebbe ridursi tra un bino da 150 e un binoscopio con due..bah..diciamo due WO apo da 158, così, solo a titolo di esempio.
Ovvio, sto facendo questo discorso totalmente scevro da valutazioni economiche ma puramente tecniche.
comunque hai ragione: la cosa va meditata per bene

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
beh, Deneb.

tu sai quanto io ascolti i tuoi consigli in fatto di binocoli che, per me, se escludiamo il piccolo zeiss e il medio GHIT 100mm./45°, è ben superiore alla mia.
Ho avuto modo di usare, nella mia vita di astrofilo, alcuni "binoscopi" tra cui un doppio newton da 33 cm., un discreto 40cm. e un insulso 25cm. (tutti in configurazione newton con il neso rivolto a terra e le stelle dietro le spalle).
Quando vennero presentati i famosi binoscopi fatti con i rifrattori rimasi ben impressionato da un 102 ED e da un altro di cui non ricordo le caratteristiche.
Devo dire che il mio attuale 100 mm. riserva immagini molto piacevoli, benché la meccanica e il fissaggio dei prismi lasci davvero a desiderare (provare a smontarli per comprendere... ehehe) ma diventa scomodo nell'utilizzo per via degli oculari inclinati a 45° e risulta un po' sottodimensionato quanto a guadagno luminoso.
Certo... le Barnard sono bellissime... indubbiamente.
Io lo userei da una postazione sulle Alpi valdostane a circa 1900 metri in una "gola di valle" dove l'inquinamento luminoso è davvero limitato. E' una zona che si raggiunge non in auto e, avendo un antico rascard ristrutturato, si porta tutto su a spalla o con il... trattore..!
Il problema del sito, tipico di molti valichi montani, è la turbolenza e la microventilazione di valle (correnti ascendenti o discendenti) e questo limita l'utilizzo del sito all'osservazione del cielo profondo a ingrandimenti non eccessivi.
In compenso la trasparenza è molto buona e l'umidità relativa generalmente molto bassa.
E', insomma, il tipico posto dove si desidererebbe avere una poltrona con movimenti elettrici e un doppio cannone (stile il vecchio Gundam... 8) ).
Avevo visto, anni fa, una realizzazione del genere con due newton da 20 cm.... bellissima.
Quindi l'utilizzo binoculare è molto più "facile" e immediato e, personalmente, lo trovo sensazionale nel restituire la sensazione di "immersione nel cielo".
Inoltre, ma ci vorrà ancora del tempo perché la realizzazione finale dei correttori è MOLTO complicata, prima o poi verrà pronto il rifrattore-monocolone da 38 cm. cui sto lavorando (a rilento) il quale ha tutta una serie di difficoltà operativa ma che dovrebbe essere un bell'oblò sul cielo.
Mi sembra che il binocolo possa essere una scelta valida. peccato non ne facciano da 20 cm. tutto qui.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
caro... non toccarmi sulla "strega"... sono anni che la inseguo e non riesco mai a vederla davvero...

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 9 febbraio 2010, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
con un posto così bello a disposizione e le tue buone intenzioni sono certo che accadrà anche questo e così la strega sarà tua ( e poi ti costringerò ad invitarmi per farla vedere anche a me..... :twisted: )

tornando la tuo post più sopra: certo un bino da 200 mm dovrebbe avere dei prismi larghi come una sedia, però mi preoccuperebbe anche la mobilità manuale di un binoscopio con 2 rifra da 200 mm: quanto può pesare un rifra acromatico di tali dimensioni? circa la altre tue considerazioni, che mi fanno sognare ad occhi aperti ti lascio qualche link sul tema; magari li conosci già: un motivo in più per rivederli e farli conoscere ad altri :wink:
intanto però ricordo piergiovanni salimbeni che mi parlava del 150 con sopra 2 ethos ove, non potendo percepire il limite del campo aveva avuto la sensazione di metter la tesa fuori da un oblò di un'astronave con un'immersione totale
comunque rifletterò sul tuo straordinario progetto...alla peggio dovrai acconterarti di un misero bino da 150 mm.....(nel frattempo non sarebbe male capire quali oculari possono essere impiegati)
ecco i link, buon divertimento

http://www.starchair.com/
http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... chi141.php
http://www.binomania.it/binocoli/miyauc ... _part2.php
http://www.binomania.it/binocoli/binoco ... iganti.php
http://www.bigbinoculars.com/br141-90.htm
http://www.bigbinoculars.com/nikko180.htm
http://www.bigbinoculars.com/kuhne/kuhne200.jpg (foto di uno zeiss da 200 mm citato nel precedente link)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ciao, Deneb.
GHrazie dei link.
Li conoscevo già (fuorché l'ultimo).
Il mio problema è che ne conosco molti altri con binocoli MOLTO più grandi.. ahaha
Prima o poi te li posto, ora non ho il tempo materiale di cercarli.
Addirittura c'è un signore (invidia terribile) che ha fatto un binocolo con due (2) DUE Nikon 150ED f12.
Insomma... io non riesco a trovarne 1 (UNO) e lui ne usa 2 (DUE) per farsi il binocolo...
Esistono dei binoscopi fatti con rifrattori da 25 cm. ovviamente.
certo sono immensi.
Però posso dirti che un rifrattore da 20 cm. ben costruito a f6 pesa tanto ma non uno sproposito: diciamo intorno ai 20 chili tutti. Quindi fai 40 + balle varie diventano 50.
Poi la montatura altazimutale che ne pesa un centinaio minimo.. insomma una bestiolina da almeno 160 chili /mal contati).

:-)

Su ruote, ovviamente.

anche la JMI produce un 6 pollici, un 10 pollici, un 14 pollici e un 16 pollici binocolari (due newton accoppiati).
Costano poco (molto poco) e hanno tutte le regolazioni elettriche.
Però non mi piace il dover guardare.. PER TERRA!

:-)

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 10 febbraio 2010, 11:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma da quello che vedo il 150mm, quello bianco che vende TS e l'altro tedesco, sono la fotocopia nel mio 100 :roll:
Sperando che almeno questo accetti molti oculari e non nessuno come il mio. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010