beh, Deneb.
tu sai quanto io ascolti i tuoi consigli in fatto di binocoli che, per me, se escludiamo il piccolo zeiss e il medio GHIT 100mm./45°, è ben superiore alla mia.
Ho avuto modo di usare, nella mia vita di astrofilo, alcuni "binoscopi" tra cui un doppio newton da 33 cm., un discreto 40cm. e un insulso 25cm. (tutti in configurazione newton con il neso rivolto a terra e le stelle dietro le spalle).
Quando vennero presentati i famosi binoscopi fatti con i rifrattori rimasi ben impressionato da un 102 ED e da un altro di cui non ricordo le caratteristiche.
Devo dire che il mio attuale 100 mm. riserva immagini molto piacevoli, benché la meccanica e il fissaggio dei prismi lasci davvero a desiderare (provare a smontarli per comprendere... ehehe) ma diventa scomodo nell'utilizzo per via degli oculari inclinati a 45° e risulta un po' sottodimensionato quanto a guadagno luminoso.
Certo... le Barnard sono bellissime... indubbiamente.
Io lo userei da una postazione sulle Alpi valdostane a circa 1900 metri in una "gola di valle" dove l'inquinamento luminoso è davvero limitato. E' una zona che si raggiunge non in auto e, avendo un antico rascard ristrutturato, si porta tutto su a spalla o con il... trattore..!
Il problema del sito, tipico di molti valichi montani, è la turbolenza e la microventilazione di valle (correnti ascendenti o discendenti) e questo limita l'utilizzo del sito all'osservazione del cielo profondo a ingrandimenti non eccessivi.
In compenso la trasparenza è molto buona e l'umidità relativa generalmente molto bassa.
E', insomma, il tipico posto dove si desidererebbe avere una poltrona con movimenti elettrici e un doppio cannone (stile il vecchio Gundam...

).
Avevo visto, anni fa, una realizzazione del genere con due newton da 20 cm.... bellissima.
Quindi l'utilizzo binoculare è molto più "facile" e immediato e, personalmente, lo trovo sensazionale nel restituire la sensazione di "immersione nel cielo".
Inoltre, ma ci vorrà ancora del tempo perché la realizzazione finale dei correttori è MOLTO complicata, prima o poi verrà pronto il rifrattore-monocolone da 38 cm. cui sto lavorando (a rilento) il quale ha tutta una serie di difficoltà operativa ma che dovrebbe essere un bell'oblò sul cielo.
Mi sembra che il binocolo possa essere una scelta valida. peccato non ne facciano da 20 cm. tutto qui.
Paolo