Simpatico il binospotter! Non ne avevo mai visto uno prima.
Per quanto riguarda il diametro dell'obiettivo, nelle osservazioni terrestri le dimensioni generose sono utili per osservare quando c'è ancora poca luce.
In pieno giorno, il diametro e la qualità del mio wo66, sono più che sufficienti per avere immagini luminose, dettagliate e meno degradate dalle turbolenze dell'aria, rispetto ad un diametro più grosso.
Non per nulla, anche il mio grosso APM, in pieno giorno, è meno sensibile al seeing, se lo diaframmo a 60 mm., salvo poi mostrare tutta la potenzialità degli obiettivi da 100mm., al tramonto!
Vicchio ha scritto:
Ah ecco... grazie Steve perchè mi sembrava di esser l'unico a non riuscire a vedere DETTAGLI a distanze superiori a pochi km.. diciamo 6 o 7 km, esageriamo diciamo 10 km Toh!
E direi che è già un bel vedere....Più probabile nelle prime ore della mattina, quando l'aria è più calma (e col sole alle spalle ovviamente!).
In realtà, gli ingrandimenti spinti, sul terrestre sono molto più utili per fare primi piani molto dettagliati di soggetti vicini, posti da poche decine a 100/200 mt. max.