1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Fabio, ti querelo per diffamazione, non ho scritto niente di quel che quoti !!! :wink: :wink: :wink:

Cieli sereni !

Ras-algehu

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ras i concetti che dici sono tutti giusti e sono gli stessi che scriviamo noi, semplicemente inverti i nomi che convenzionalmente sono stati affibiati ai due parametri e che ritroverai su qualsiasi manuale di ottica o di astronomia o catalogo di telescopi.
Mi pare che l'equivoco sia tutto qui.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 14:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
ras-algehu ha scritto:

Si ma e' quello che ho scritto anch'io! :mrgreen:
So bene cos'e' ma secondo me confondete la definizione (il risultato non cambia!).
Scusa come fai a dire campo apparente quello dichiarato dell'oculare se e' un valore COSTANTE?
Apparente sara' il campo dato al telescopio proprio perche' a secondo di quale telescopio uso (nel senso la sua focale) con quel oculare il CAMPO cambia nella realta (come ho fatto sopra facendo anche l'esempio con un oculare dio 60 gradi di campo).
Per il resto non cambia come dice king
:wink:


Sì Ras,
il succo del discorso è lo stesso.
Però è bene non fare confusione con i termini, altrimenti chi non ha ben chiaro in testa il concetto di fondo si può "perdere" per la strada e alla fine non capisce più nulla.
Ma, torno a ribadirlo, la definizione è esattamente il contrario di quella che scrivevi tu.
Campo reale = campo realmente inquadrato nello specifico telescopio con uno specifico oculare.
Campo apparente = campo inquadrato dall'oculare "a vuoto" (per questo è apparente), e non dipende dal telescopio, ma solo dall'oculare. Ed è quello normalmente indicato da tutti i produttori di oculari, proprio perchè è un parametro di progetto dell'oculare stesso che dipende solo dal suo schema ottico.

Basta prendere una qualunque scheda tecnica di un oculare, dove il produttore indicherà sempre e solo il CAMPO APPARENTE, visto che non sa a priori su qule telescopio andrà :?: quell'oculare.
Ad esempio, guarda le specifiche degli oculari Televue:
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=144
Nella sesta colonna viene riportato l' AF, ovvero:
AF: Apparent Field of View
Da nessuna parte in quella tabella si parla di campo reale :wink: .

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: mercoledì 18 febbraio 2009, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
però, tanto per slaminarci gli zebedei, ecco la novità (mi autocito da binomania):

.....campo reale di 5° e campo apparente di 60 gradi (ndr: le attuali brochure Nikon indicano i campi apparenti di 55° in quanto è stato adottato un nuovo standard trigonometrico ISO, più severo rispetto al sistema convenzionale secondo il quale si moltiplica il campo reale per l’ingrandimento)....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo reale ed apparente
MessaggioInviato: giovedì 19 febbraio 2009, 9:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
però, tanto per slaminarci gli zebedei, ecco la novità (mi autocito da binomania):

.....campo reale di 5° e campo apparente di 60 gradi (ndr: le attuali brochure Nikon indicano i campi apparenti di 55° in quanto è stato adottato un nuovo standard trigonometrico ISO, più severo rispetto al sistema convenzionale secondo il quale si moltiplica il campo reale per l’ingrandimento)....


Vero.
La formuletta cr = ca / ingrandimenti è molto approssimata.
Maggiori approfondimenti sono stati fatti mesi fa nel topic del nostro amico Mars4ever:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=3&t=26411

In paticolare, nella 4 pagina di quel topic c'è l'interessante intervento di Zubelnelgenubi dove si introduce proprio la formula trigonometrica in questione:
http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=26&t=36076&p=313863&e=313863

Certo che non si finisce mai d'imparare.... :D

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010