ras-algehu ha scritto:
Si ma e' quello che ho scritto anch'io!
So bene cos'e' ma secondo me confondete la definizione (il risultato non cambia!).
Scusa come fai a dire campo apparente quello dichiarato dell'oculare se e' un valore COSTANTE?
Apparente sara' il campo dato al telescopio proprio perche' a secondo di quale telescopio uso (nel senso la sua focale) con quel oculare il CAMPO cambia nella realta (come ho fatto sopra facendo anche l'esempio con un oculare dio 60 gradi di campo).
Per il resto non cambia come dice king

Sì Ras,
il succo del discorso è lo stesso.
Però è bene non fare confusione con i termini, altrimenti chi non ha ben chiaro in testa il concetto di fondo si può "perdere" per la strada e alla fine non capisce più nulla.
Ma, torno a ribadirlo, la definizione è esattamente il contrario di quella che scrivevi tu.
Campo reale = campo
realmente inquadrato nello specifico telescopio con uno specifico oculare.
Campo apparente = campo inquadrato dall'oculare "a vuoto" (per questo è apparente), e non dipende dal telescopio, ma solo dall'oculare. Ed è quello normalmente indicato da tutti i produttori di oculari, proprio perchè è un parametro di progetto dell'oculare stesso che dipende solo dal suo schema ottico.
Basta prendere una qualunque scheda tecnica di un oculare, dove il produttore indicherà sempre e solo il CAMPO APPARENTE, visto che non sa a priori su qule telescopio andrà

quell'oculare.
Ad esempio, guarda le specifiche degli oculari Televue:
http://www.televue.com/engine/page.asp?ID=144Nella sesta colonna viene riportato l'
AF, ovvero:
AF: Apparent Field of ViewDa nessuna parte in quella tabella si parla di campo reale

.
Cieli sereni
Fabio