1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 23:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ringrazio e chiedo scusa a Peter se provo ad azzardare, se mi è permesso, una riflessione forse ingenua.
Ho letto spesso considerazioni di cui sopra tipo:" l'immagine sembra essere un ingrandimento più alto con una torretta, ma non lo è in realtà."

Dunque se noi normalmente usiamo nella vita quotidiana, a parte alcune eccezioni per patologie o malformazioni congenite, una visione bin-oculare, non dovrebbe essere corretto considerare l'ingrandimento con la torretta binoculare "un ingrandimento apparente".
Cioè non si può affermare che "l'immagine con la T "sembra" più grande......".
Al contrario penserei che con la visione monoculare l'immagine "sembra" essere più piccola.
E' il rippiciolimento della visione mono che dovrebbe essere considerato un "rimpiccioimento apparente".
E aggiungerei a questo punto che solo con la torretta binoculare, con un binocolo o un binoscopio si avrebbe un impressione dell'ingrandimento consentito dall'oculare+tele il più vicino alla "realtà". Ho usato le virgolette proprio perché soggettiva è la percezione della realtà.


Non è una osservazione banale.
In effetti è l'osservazione "da ciclopi" che introduce altre variabili psicologiche, che sommandosi a quelle citate da Sbab (come l'assenza di riferimenti ed elementi familiari) restituisce al cervello una immagine "più piccola del reale".

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 14:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
grazie per l'interessante osservazione, Mr Ford.
Ed è per questo che al referendum se aprire o meno una sezione dedicata a questo tipo di visione ho votato a favore.
Rinnovo ancora la mia richiesta per un parere per la scelta di buoni oculari ( senza arrivare possibilmente a cifre esose ) da applicare alla torretta come corredo base ( per cui credo oculari a bassi ingrandimenti ).
Ripeto, preferirei al di sotto dei 25 mm. Con un 25 mm la visione della Luna mi risulta poco comoda; rientra nell'intero campo visivo e lascia pochi margini di riferimento e la visione non risulta rilassante.
E poi questi famosi correttori per aumentare gli ingrandimenti.
Se qualcuno conosce qualche indirizzo da visionare o anche, ancor meglio, test di confronto di oculari su una torretta, e me lo indicasse, mi faciliterebbe di molto lnella mia scelta.
vi ringrazio come sempre
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti consiglio di accoppiare un 10 mm a quello che già hai.

Ho iniziato ad osservare con una coppia da 21 mm, poi mi sono preso dei 17 mm, poi dei 10.

Osservo con il MAK150 e Il MAK90 SW. Gli oculari continuo a cambiarli durante l'osservazione. Può capitare che ci sia turbolenza e quindi non mi spingo oltre i 21 mm. Se invece l'aria è ferma uso i 10 mm abbinati al correttore da 2x.

Se la torretta ti soddisfa nell'osservazione planetaria non ti rimane che farti un corredo di focali che ti consentano di variare gli ingrandimenti a seconda delle condizioni di osservazione. Non scenderei sotto i 10 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Marco grazie per la risposta ma, una coppia da 10 mm non mi dà un ingrandimento superiore rispetto ai 25mm?
Se così fosse non riuscirei a vedere l' astro ( la Luna ) nella sua interezza ( Già col 25mm appena ci riesco ).

Ancora vedo che si parla di "correttori", ma mi ripeto, nessuno sa dove si possono trovare indicazioni
su l'uso e la fortuna di questi oggetti?
Insomma, anche se appaio noioso, insisto un pochino ( e perdonatemi vi prego ), come posso corredare una torretta binoculare su un MAK 127 considerando che ho già una coppia da 15mm ma che sul nostro satellite è troppo spinta?
Come posso corredare questa torretta in modo da ottenere, nel campo lunare, da una visione d'insieme fino al massimo degli ingrandimenti possibili?
Chiedo scusa ai lettori se annoio con queste pedanti domande.
vi auguro una serena serata
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: giovedì 13 novembre 2008, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:31
Messaggi: 656
Località: Verbania
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusami ma avevo capito male.

Con il makkino riesco a vedere la luna intera con i 21 mm. Se con i 25 fai fatica puoi provare con dei 32 mm.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
stefanov ha scritto:
Ancora vedo che si parla di "correttori", ma mi ripeto, nessuno sa dove si possono trovare indicazioni
su l'uso e la fortuna di questi oggetti?


I correttori (o meglio, correttori di tiraggio, che Siebert chiama OCA e Denkmeier chiama OCS...) servono per "estrarre" il punto di fuoco all'esterno (in modo da facilitare il raggiungimento della messa a fuoco nei telescopi con focheggiatore "corto", come i riflettori o i rifrattori ad esempio) e contemporaneamente servono anche ad ottimizzare il fascio ottico, spianandolo, per una particolare torretta.

In genere ogni torretta ha i suoi correttori dedicati.
Quindi ad esempio la Baader Maxbright ha in catalogo diversi correttori. Stessa cosa per le Denkmeier e Siebert.
Poi ci sono le torrette economiche, generiche, come le William Optics, le Burgess e, immagino, la tua (anche se non ho ancora capito di che marca sia la tua torretta....). Queste in genere non hanno correttori di tiraggio dedicati.
Quindi si usano in accoppiata con normali lenti di barlow, che costano meno ed estraggono ugualmente il fuoco.
Le barlow però NON sono ottimizzate per una specifica torretta, quindi non spianano il campo e, soprattutto, hanno un fattore moltiplicativo in genere molto alto rispetto a quello dei correttori dedicati.

Ad esempio, la mia Denk ha un un OCS modulare, composto da più pezzi che si possono mettere in cascata uno dietro l'altro. A seconda di come si compongono i vari elementi si possono ottenere due diversi fattori di ingrandimento: 1.4x oppure 2.5x. E questi, a differenza di una barlow (come abbiamo visto nei post precedenti), sono fattori di ingrandimento effettivi, finali sulla torretta. Con la barlow 2x invece, l'ingrandimento effettivo sulla torretta può arrivare anche a 3x (visto che l'oculare è molto distante rispetto all'imboccatura della barlow, a causa della torretta).
Il problema dei correttori è che essi sono "dedicati"...
Eventualmente, per la tua torretta, potresti valutare un OCA della Siebert, che fa correttori universali da usare su tutte le torrette. Se ti interessa puoi dare un'occhiata al suo sito: http://www.siebertoptics.com/SiebertOptics-OCA.html

Personalmente però non comprerei mai una torretta economica + correttore universale. Otterresti una soluzione di compromesso. Se econoica deve essere, tanto vale una torretta economica + barlow.
Viceversa, se vuoi qualcosa di più serio, devi andare su soluzioni complete (e upgradabili), come Baader, Denkmeier, Siebert, Televue, ecc.

Cieli sereni
Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Già, dacci sta benedetta marca della tua torretta binoculare, altrimenti rischiamo di star qui a parlare fino a Natale. :lol:

Cieli sereni !

Alessandro Re

P.S.: comunque resta il fatto che la coppia base di oculari dovrebbe essere quella con la focale più lunga compatibile con le aperture della torretta binoculare, per questo sarebbe utile sapere la marca e la sua "apertura libera", proprio per scegliere gli oculari che ti diano il massimo campo inquadrato che la bino ti permette, che solitamente è un bel po' meno ripetto alle possibilità del telescopio in monooculare.
Probabilmente due Vixen 25mm Plossl sono già il massimo in questo senso, poi puoi anche sbizzarrirti con altre coppie, se vuoi.

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 20:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cari ragazzi, la torretta è un Antares.
Purtroppo non ho altri dati.
ciaooo!!!
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Anch'io ebbi gli stessi dubbi e pensieri prima di prenderla.
Poi noi coi newton e il loro fuoco risicato, e' sempre un terno al lotto senza provarla prima da un altro.....

Alla fine sono arrivato alla conclusione che la mia denk sia stato un gran acquisto (grazie anche al dollaro a 1,51).
E' otticamente eccellente, abbastanza robusta, apertura libera massima, correttore da 2" con lente frontale da 35-36mm, power switch per variare gli ingrandimenti (e con 2 sole coppie di oculari fare tutto cio' che e' possibile fare in fatto di ingrandimenti e campo), ma soprattutto il correttore/estrattore allungabile a vite che permette il fuoco con QUALSIASI telescopio esistente e collimata una per una direttamente dal costruttore prima di spedirtela.

Un mucchio di possibilita' che gli altri nn so perche' , tutte in una volta nn riescono a fornire.

Grazie RUSS. (anche se te l'ho ben pagata :shock: )


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Torretta binoculare...
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2008, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non so se però è il caso di prendere altre misurazioni dalla torretta per capire se io posso usufruire dei correttori o invece delle coppie di oculari.
Comunque caro King, di Vixen 25 mm ne ho uno ma cercando qua e là non è ho trovati altri e sembra essere fuori produzione.
Certo che se 25mm è il minimo che possa usare sulla torretta, mi dispiace proprio.
Come avevo scritto speravo in un po' più di margine.
Oculari da 25 mm grandangolari invece come si comporterebbero in questo caso?
Insomma non so se si è capito; mi piacerebbe adottare la visione binoculare come visione base e quella monoculare solo in determinate occasioni ( quando uso lo zoom opp. in fotografia afocale o quando spingo ad alti ingrandimenti sulla Luna ).
Vi auguro uno splendido fine settimana ragazzi.
Ancora vi sono grato e credo, che per questa prima metà di novembre 2008, di avervi spremuto abbastanza ed aver approfittato fin troppo della vostra premura.
Rileggerò come al solito i vari interventi e anche un libro che ho appena comprato che aiuta a cercare le stelle tramite un planetario. Avevo pochi euro con me, tempo per leggere tra un lavoro e l'altro e ho deciso di buttarli via così :)
un salutone
e non vi auguro cieli sereni questa volta
bensì
serate al caldo con castagne, salsicce, fagiuoli, una pagnotta e un buon
bicchier di vino a programmare cieli sereni in compagnia.
stefanov

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010