1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 12:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Veramente su APM Telescopes si parla di:
Austrittspupillen Durchmesser: bei 20x: 5 mm
Austrittspupillen Durchmesser: bei 40x: 2.5 mm


Insomma, un po' di tolleranza nelle misure si può anche accettare, ma vendere un 88mm. per un 100mm. mi sembrerebbe un po' eccessivo.
Roba da "reso per merce non conforme".

Sicuri di ciò che dite?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 15:15 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Veramente su APM Telescopes si parla di:
Austrittspupillen Durchmesser: bei 20x: 5 mm
Austrittspupillen Durchmesser: bei 40x: 2.5 mm


Insomma, un po' di tolleranza nelle misure si può anche accettare, ma vendere un 88mm. per un 100mm. mi sembrerebbe un po' eccessivo.
Roba da "reso per merce non conforme".

Sicuri di ciò che dite?


Sterfano se apri la pagina di Ottica San marco (noi ci riferivamo a quel sito) c'e' scritto proprio cosi, come ha scritto Deneb. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che si può fare chiarezza riportando le misure presenti nella prova di Salimbeni del suddetto 20-40x-100, che viene venduto sotto vari nomi.

osservando la cella dell’obbiettivo si può notare come il diametro sia inferiore all’apertura dichiarata: centimetro alla mano è risultata essere di 93mm contro i 100mm dichiarati ed effettivi del Miyauchi ED.
C'è sempre una discrepanza col valore nominale di 100mm., ma insomma è già un po' meno eclatante.

Per quanto riguarda la pupilla d'uscita riportata sulla pagina di Geoptik nel sito di OSM, immagino si tratti di un errore che nessuno si è mai preso la briga di correggere, anche perché la stessa geoptik vende il 88mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il lunedì 29 settembre 2008, 21:19, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 29 settembre 2008, 19:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
stevedet ha scritto:
Direi che si può fare chiarezza riportando le misure presenti nella prova di Salimbeni del suddetto 20-40-100x, che viene venduto sotto vari nomi.

osservando la cella dell’obbiettivo si può notare come il diametro sia inferiore all’apertura dichiarata: centimetro alla mano è risultata essere di 93mm contro i 100mm dichiarati ed effettivi del Miyauchi ED.
C'è sempre una discrepanza col valore nominale di 100mm., ma insomma è già un po' meno eclatante.

Per quanto riguarda la pupilla d'uscita riportata sulla pagina di Geoptik nel sito di OSM, immagino si tratti di un errore che nessuno si è mai preso la briga di correggere, anche perché la stessa geoptik vende il 88mm.


Spero di si che sia un errore. Quello del diametro non vero e spesso cosi. Spesso davanti ai prismi, verso l'oculare, si ha una piccola "ombra", diaframmatura . Anche il BA6 c'è l'ha ma sicuramente meno di quanto scritto in giro. :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
anyway ragazzi sul piano pratico mi sembra di capire che tra 88ED e un 100 nominale ma di fatto 93 sia preferibile il primo inquanto ED... oppure non ho evinto nulla da cio' che avete scritto???
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fabulador ha scritto:
anyway ragazzi sul piano pratico mi sembra di capire che tra 88ED e un 100 nominale ma di fatto 93 sia preferibile il primo inquanto ED... oppure non ho evinto nulla da cio' che avete scritto???
:-)


beh bisogna vedere quale 100 ( o 88 ) si parli. Ci sono 100 che hanno un'apertura reale e altri sono piu' piccoli di quelle che dicono. Poi considera che anche oculari scadenti, ottiche non trattate bene (pensa ai tripletti che hanno una lente in piu' che assorbe), prismi che assorbono ecc. ecc. possono portare piccoli peggioramenti che sommati possono fare la differenza anche tra due strumenti uguali.
L'inica cosa, quando si ha la possibilita' e fare un confronto visuale tra i due. Considera che anche tra due 88 e 100 perfettamente uguali la differenza di diametro da solo da una differenza di circa 0.20/0.25 mag! :wink:


Ultima modifica di ras-algehu il martedì 30 settembre 2008, 9:01, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 settembre 2008, 8:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
stevedet ha scritto:
....Per quanto riguarda la pupilla d'uscita riportata sulla pagina di Geoptik nel sito di OSM, immagino si tratti di un errore che nessuno si è mai preso la briga di correggere......


Visto l'andazzo generale del nostro modo di vivere potrebbe anche essere plausibile. Sicuramente non incoraggiante...

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 9:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabulador ha scritto:
anyway ragazzi sul piano pratico mi sembra di capire che tra 88ED e un 100 nominale ma di fatto 93 sia preferibile il primo inquanto ED... oppure non ho evinto nulla da cio' che avete scritto???
:-)


Per quel che può valere il mio modesto giudizio, devo dire che l'obiettivo del mio piccolo rifrattore 66ed mi ha stupito per luminosità, incisività dell'immagine ed aberrazioni cromatiche, che personalmente non avverto anche forzando l'ingrandimento e questo sia nell'utilizzo astronomico che terrestre, dove lo strumento è fantastico.

Insomma , sulla base della mia esperienza, devo dire che i vetri a bassa dispersione hanno sicuramente una marcia in più.
Ovviamente anche i costi salgono molto (soprattutto aumentando il diametro) e forse (ma ripeto forse) i bassi ingrandimenti con cui si lavora con i binocoli, rendono il rapporto costi/benefici meno evidenti che con un rifrattore, col quale si è invece portati a "spingere".
Come spesso accade nel campo ottico, da un certo punto in poi si paga tanto per ottenere migliorie sempre più piccole.
Bisogna vedere se poi si ha il palato abbastanza fine per apprezzarle.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Caro Stevedet dopo 2 anni e mezzo in cui ho rodato il mio palato (nota la rima ;-) ) con binocoli cinesi decenti ma non eccelsi, ora avverto la necessita' di immagini un po' piu' incise e puntiformi sulle stelle e campi un po' piu' omogenei...
Il mio Leidory 22x100 non finiro' mai di apprezzarlo perche' con 250 euro nuovo (perdonate il paragone ma il corrispettivo cinese marchiato geoptik veniva 450 euro e non so se qualitativamente potesse avere una simile differenza) mi permette di accedere realmente a oggetti del profondo cielo che con minori aperture non sono semplici affatto.
Pero' ora avverto la necessita' di uno strumento "piu' corretto" (usando le parole del mio fratellone binocolaro Astrocurioso) e quindi mi affaccio ad un panorama strumentale il cui unico limite superiore e' "SOLAMENTE" la disponibilita' economica...
Parliamoci chiaro: un semiapo a oculari intercambiabili 88 di apertura viene 1000 euro, il 28x110 a oculari fissi viene 700 euro a fronte di una quantita' di luce entrante in piu' nel 28x110 che e' del ben 64%!!

Se la mia disponibilita' economica fosse senza limiti non esiterei a costruirmi una montatura altazimutale a pantografo con sopra un fujinon 40x150 ED contrappesato dall'altra parte da un fujinon 25x150 ED
:-)

Tornando a spese 'umane' tra il x88 e il x110 da una parte puoi disporre di ingrandimenti variabili su obbiettivi semiapocromatici, dall'altra hai luce in piu' su un obbiettivo corretto... l'ideale sarebbe poterli avere tutti e 2 per un mese e poi decidere quale acquistare.... che negozio esiste che mi fa sto trattamento????
:-)

meglio l'uovo oggi o il deepsky domani??
;-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 1 ottobre 2008, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
è come l'eterno dilemma se sia meglio esseri poveri e sani o ricchi e malati.......l'ideale sarebbe essere ricchi e sani....
ma battute a parte purtroppo il vero strumento che ci manca è il cielo, capace di esaltare un modesto cinese come di vanificare un blasonato giapponese....ormai con l'inquinamento luminoso ci hanno rubato anche quello.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 89 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010