1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 2:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
L127 ha scritto:
Deneb, vuoi dire che quando si regola la distanza interpupillare la barra di metallo sulla quale è fissato l'attacco al cavalletto ruota su se stessa?
Luca


sì, questo è molto frequente e può accadere perchè non bene avvitata, (tuttavia la maggior parte delle varie aziende in giro per l'italia che vendono questi binocoli li controllano prima singolarmente); è che la regolazione della distanza interpupillare senza rilasciare il perno può provocare delle torsioni tangenziali che possono creare dei disallineamenti
però una volta che si è rogolato il binocolo sulle proprie misure e poi lo si usa normalmente in linea generale non vi sono problemi

il parallelogramma è un ottimo sistema con grossi binocoli per osservazioni oltre i 70°, perc ontro pesi e ingombro vengono un po' a cozzare con l'immediatezza d'uso e traspoerto intrinseca al binocolo: io preferisco di gran lunga il cavalletto con la testa fluida, ma è una scelta molto personale; anche le forcelle, quando ben fatte, sono un ottimo sistema che potresti considerare visto che hai una testa a trea aasi indipendenti: in questo modo saresrti libero di muoverti su e giù dovendo agire sulla testa solo in orizzontale

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
anche le forcelle, quando ben fatte, sono un ottimo sistema che potresti considerare visto che hai una testa a trea aasi indipendenti: in questo modo saresrti libero di muoverti su e giù dovendo agire sulla testa solo in orizzontale


Non penso di avere capito cosa sono le forcelle :oops:

P.S. mi sembra fosse Nico a parlare del parallelogramma, anche io preferisco il cavalletto tradizionale, comunque grazie

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
qualche esempio:

http://www.generalhit.com/it/prodotti_d ... 1&id_cat=8

http://www.astrotech.it/italiano/prodot ... eoptik.htm

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:oops: :oops: :oops:

Grazie

Luca


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 26 giugno 2007, 15:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Io sono un possessore di montatura a parallelogramma. Come già detto sopra non è molto comoda quando si tratta di trasportarla in giro di qua e di la. Tra il treppiedi in acciaio, la montatura ed il contrappeso mi scarrozzo circa 15Kg! Certamente non sono pochi e contando altri 3-4Kg di binocolo siamo poco sotto i venti chili da gestire in due viaggi. :?
Ma fatte le due corsette per preparare l'attrezzatura, si fa anche presto a dimenticare questa scocciatura. La visione allo Zenith è relativamente comoda, una volta inquadrato ciò che si vuole vedere, si ha la possibilità di regolare la migliore altezza (per la gioia delle cervicali) degli oculari senza perdere l'oggetto in questione. Altro punto a favore è quello di poter spazzolare il cielo con una fluidità impressionante senza il minimo scatto. Un'altra bella cosa che ho riscontrato, è il fatto di avere sempre i miei piedi sufficientemente distanti dalle gambe della montatura, evitando qualsiasi pericolo di urtare sbadatamente il treppiede e far perdere l'oggetto inquadrato.
Comunque se potessi comprerei anche un buon cavalletto ed una testa fluida manfrotto...

...giusto per aver sempre a disposizione... la miglior soluzione ...ad ogni situazione... :lol:

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:02
Messaggi: 204
Quoto Sancho....
Giustamente mi dite che è decisamente più scomoda da portare, è vero, ma penso che la comodità della montatura a parallelogrammo sia impareggiabile :)
E ancor più importante se si devono fare serate pubbliche.

Sinceramente trovo scomoda osservazione dal cavalletto, non ho mai provato le forcelle ma penso che non arrivino ai livelli di comodità della montatura a parallelogramma.

Stare accomodati su una sdraio a osservare il cielo.... non ha prezzo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 12:30 
Immagine

... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:44 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 ottobre 2006, 15:46
Messaggi: 188
Località: Portogruaro (VE)
Fede67 ha scritto:
Immagine


Fede, tu hai il cavalletto in questione? Perchè è proprio questa la soluzione alternativa che mi passava per la testa... quelle "zampe" senza vincoli sono davvero interessanti... comunque per ora mi tengo il mio parallelogramma e rimando gl'acquisti alternativi a tempi migliori.

_________________
Luca

Astrotech 20x90-Bresser 10x50
GSO Dobson25cm-SW MC90 su Aleph AltAz
TV Radian4-TV NaglerT6 7e13


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio Manfrotto Bogen con testa a sfera 055 ha le gambe che si posso aprire pèrorpio così, non è che siano "libere" hanno uno sblocco che permette di bloccarle in due posizioni, o normale o come quella nella foto di Fede, è molto comoda!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 27 giugno 2007, 15:07 
Quello della foto è il Triton 20D100 da 79 euro, di Geoptik:
www.astroteam.it
Io ho un Manfrotto 190, di cui credo questo Triton sia un clone, ed un Manfrotto 055, più grosso, che uso prevalentemente da inpiedi, visto che è molto alto.
Entrambi si "snodano" con qualsiasi inclinazione.
Sui miei cavalletti uso delle teste fluide Manfrotto, e sul modello e costo c'è da sbizzarrirsi.
Ho avuto la fortuna di trovare sia il 190 che il 055 con la testa 501 usati a buon prezzo, mentre la testa più piccina, la 128RC la ho presa nuova.
Considera comunque che con le gambe così aperte devi per forza metterti su una terrazza o in un giardino: dal balcone non hai la possibilità di avere lo spazio che ti serve.


Ultima modifica di Fede67 il mercoledì 27 giugno 2007, 16:48, modificato 1 volta in totale.

Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010