1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 16 luglio 2025, 19:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 29 aprile 2007, 23:32 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 ottobre 2006, 10:22
Messaggi: 68
Località: Robbiate (Lc)
Cita:
3c273 scrive
Ma in fondo cosa è uno strumento da astrofilo?
Se vuoi dire che l'oggetto in questione non è stato creato con l'idea di realizzare un binocolo astronomico allora posso essere d'accordo, ma nel momento in cui lo punti verso il cielo notturno si riescono a vedere TANTE cose che altrimenti sarebbe difficile vedere a occhio nudo


Visto che mi dici che non è stato creato a questo scopo, non siamo molto lontani come idea......poi certo, si puo guardare lo stesso il cielo..



Cita:
Malve scrive
Sono totalmente in disaccordo con piex2691...A mio avviso quei 20 euro sono ben spesi anche per uso astronomico.
50 mm sotto un buon cielo possono regalare visioni magnifiche...ok, non sarà un concentrato di perfezione...ma se ben collimato i suoi 20 euro li vale eccome!Se poi ci aggiungiamo che è ottimo per un uso terrestre...beh...
Comunque spazzolare il cielo con un 10x50 in montagna è una bella soddisfazione...

Ciao Malve, vedo che siamo agli opposti. Bello scambiarsi opinioni divergenti..visioni magnifiche, ottimo per uso terrestre....
io avevo espresso solo una personale opinione di stupore per cio che il Lidlocolo suscita, e si intendeva anche che sia un po sopravvalutato....

Cita:
Renzo scrive
Se uno che per la prima volta usa un binocolo e dice FA-VO-LO-SO allora quello è uno strumento per un astrofilo. .....
Ma tutto ciò che ci permette di godere della visione del cielo è uno strumento per un astrofilo.
Oppure ci sono astrofili di classe A e di classe B e solo quelli di classe A si devono chiamare astrofili?.....Allora ben vengano le offerte Lidl dove non vi è assolutamente da parte del venditore alcuna pubblicità ingannevole.....

Renzo con te non ci parlo, tu sei troppo "grande" per me..eh eh eh eh
Scherzi a parte e come ripeto, la mia è stata un'opinione personale.
Premesso ho mai e poi mai classificato gli astrofili, neofiti o esperti che siano..cosa centra la classe A e B ??? Siamo tutti appassionati ed è questo che conta, tutti rispettati e rispettabilissimi, qualunque opinione e pensiero abbiano..non penso di sbagliarmi....
Inoltre, citando l'onesta LIDL, in un certo modo mi dai ragione sul campo di utilizzo. Poi si puo certamente usare dove si vuole ci mancherebbe, ma sarebbe anche errato pensare che ogni binocolo vada bene in ogni applicazione, ognuno fa il lavoro per cui è studiato senno che motivo avrebbero di esistere binocoli diversi per campi diversi????
Ne farebbero uno per tutti e chiuso. O no??

Per FEDE67.... a te non rispondo... ti mando un MP....

Concludo e sia ben chiaro:
Non ho nulla contro i Lidlocoli, assolutamente.
Mi ripeto per l'ennesima volta. Ho espresso dubbi sull'utilizzo in Astronomia.STOP! Opinione personalissima.
Se un amico del forum vede FAVOLOSO, sarà senz'altro cosi...nulla in contrario su cio che dice.
Ma permettetemi anche di non essere personalmente d'accordo pur rispettando qualsiasi opinione altrui........ Io avrei preferito Pizza e Birra, ne avrei tratto maggior soddisfazione....eh eh eh eh..
Ciao a tutti "Forumisti"

_________________
..Uomo che dorme non piglia Stelle....
Skywatcher Mak 150 su HEQ5 Pro
Rifra Apo ED 80
WO Zenith Star 66 SD APO
20x90 RPoptix
8x42 Vortex Razor
7x50 RPoptix


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A mio avviso, visto che non tutti possono permettersi di spendere 300 euro per un bino da 50 mm (o comunque non a tutti interessa avere il campo perfettamente corretto fino ai bordi, senza cromatismo, ecc, visto che poi magari verrebbe usato 3 o 4 volte l'anno e sopratutto tenendo in considerazione che non tutti si intendono di binocoli così bene da notare certe differenze)...beh, ben venga il lidlocolo!
Se poi ci si appassiona alla visione binoculare si spenderanno cifre maggiori...ma un 10x50 a 20 euro a mio avviso è un'ottima offerta ANCHE per gli astrofili!

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 luglio 2006, 12:29
Messaggi: 3441
Località: Castegnato (BS)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Riporto la mia esperienza.
Il mio primo tele è stato uno scadentissimo 70/700 comprato su eBay a 39 euro. Poi ho preso un SW130/900 a circa 200 euro. Poi sono approdato ad un SCT da 8".
Con i binocoli ho preso prima il LIDL, poi ho fatto l'abbonamento a Nuovo Orione per avere il Konus 20x80. E ora sono qui.

Credo che il bino LIDL sia un piccolo compromesso per chi come me non può spendere molti soldi e quelli che aveva ha preferito spenderli per un telescopio.
Però il mio caso fa capire che con i tele ho prima assaggiato un "basso-prezzo", poi sono piano piano salito.

Il "lidl" può essere l'inizio di una passione, no?

In fondo il dal mio 70-700 ero un po' deluso, ma ho capito che volevo qualcosa di più ...

_________________
Massimo Alessandria
Dobson 16" "self-tuned" - Paracorr, Meade UWA 24, Pentax XW 20, 14, 7, Zoom Nagler 3-6, Supermono TMB 6

Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso
Inquinamento Luminoso: astrofilo, hai fatto la tua parte?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 agosto 2006, 16:36
Messaggi: 25
pure io ritengo i prodotti della LIDL un ottimo inizio... in modo da prendere conoscenza in materia e capire se è il caso di fare spese più impegnative (per prodotti migliori) in futuro...
per guidare bene una ferrari bisogna partire da una punto...

_________________
Binocolo Bresser 10x50
Meade ETX-70AT


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
malve ha scritto:
A mio avviso, visto che non tutti possono permettersi di spendere 300 euro per un bino da 50 mm (o comunque non a tutti interessa avere il campo perfettamente corretto fino ai bordi, senza cromatismo, ecc, visto che poi magari verrebbe usato 3 o 4 volte l'anno e sopratutto tenendo in considerazione che non tutti si intendono di binocoli così bene da notare certe differenze)...beh, ben venga il lidlocolo!
Se poi ci si appassiona alla visione binoculare si spenderanno cifre maggiori...ma un 10x50 a 20 euro a mio avviso è un'ottima offerta ANCHE per gli astrofili!


è noto che io sia di parere contrario, tuttavia non sono qui per controbattere l'opinione dell'amico malve ma solo per sottilineare che per un discreto 10x50, adatte all'uso astrofilo descritto malve sono sufficienti 80-120 euro, non di più....questo solo per informazione proprio per quei giovanissimi che possono spendere poco e che non vorrei che si faccesserò l'idea che tra i 20 euro di lidl e i 300 di vatelapesca non vi sia alcuna possibilità :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: La qualita'-prezzo non ha storia
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:06 
Se compri un binocolo 10x50 in negozio(con i suoi super ricarichi) spendendo 80-120 euro...hai esattamente quello che ti da LIDL con il suo 10x50 Bresser(con pochissimo ricarico).

Sfido chiunque con binocoli a confronto diretto a vederne le differenze.

Ciao


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16951
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sicuramente un occhio esperto può cogliere le leggere differenze fra un binocolo di fascia economica e l'altro.
Ma anche un esperto deve averli uno accanto all'altro, in linea di massima, sempre che uno o più di questi binocoli siano emerite ciofeche scollimate con lenti di plastica ecc. (va bene sto esagerando un po' :wink: )
Ma un neofita che vuol provare, e ripeto provare, a usare un binocolo per scorrazzare fra le stelle, non sapendo se poi lo continuerà ad usarlo o se lo regalerà al nipotino di dieci anni, per quale motivo deve prendere un oggetto di cui non riesce a cogliere le migliorie se non comparandoli da vicino (e a volte neanche in questo modo)?
Perché diciamolo francamente, la quasi totalità dei binocoli di fascia economica viene fuori dalla stessa fabbrica o da pochissime fabbriche tutte localizzate in paesi tipo Cina, Vietnam o simili. Per cui chi li compra a stock sa in partenza che la qualità è questa. Poi ci mette il proprio marchio, fa una confezione leggermente diversa e via.
E allora perché spendere tre o quattro volte tanto solo per fare una prova?
Se la passione prende e si vuole uno strumento ben più performante si andrà a spendere cifre superiori ai 200 (10 volte tanto) e allora anche i 20 euro iniziali spesi non saranno che una goccia in una spesa molto maggiore.
Se la passione non prende si reimpacchetta e si fa un bel regalo al nipotino che sarà tutto contento.

Ultima cosa.
Molti hanno acquistato un binocolo della lidl o un telescopio presso di loro.
Io sono fra questi avendo sia il 10*50 sia l'ETX 70 (che usa mia moglie)
Fra coloro che li hanno acquistati (e la maggioranza lo ha fatto ragionandoci prima sopra e non solo perché ha visto "OFFERTA SPECIALE") la quasi totalità continua a dire che questi oggetti valgono ben di più di ciò che costano. Nessuno dice che sono eccellenti ma che per avere oggetti similari si deve spendere ben di più.
Credo che "vox populi" conti qualcosa. Quanto meno come orientamento.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
....e allora buon lidl amici miei..... :D

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La qualita'-prezzo non ha storia
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:08 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
babybears ha scritto:
Se compri un binocolo 10x50 in negozio(con i suoi super ricarichi) spendendo 80-120 euro...hai esattamente quello che ti da LIDL con il suo 10x50 Bresser(con pochissimo ricarico).

Sfido chiunque con binocoli a confronto diretto a vederne le differenze.

Ciao


Per "binocolo 10x50 in negozio" cosa intendi? Lo stesso binocolo meade o bresser in vendita alla lidl ma venduto con altro marchio, oppure parli di altri binocoli?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 30 aprile 2007, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 31 marzo 2007, 14:21
Messaggi: 57
Località: Milano
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Sicuramente un occhio esperto può cogliere le leggere differenze fra un binocolo di fascia economica e l'altro.
Ma anche un esperto deve averli uno accanto all'altro, in linea di massima, sempre che uno o più di questi binocoli siano emerite ciofeche scollimate con lenti di plastica ecc. (va bene sto esagerando un po' :wink: )


"Leggere differenze fra un binocolo di fascia economica e l'altro" (dipende anche da cosa si intende per "altro"; per economico penso ti riferisca al meade 10x50) forse non sono percepibili in quanto non possono essere di entità trascurabile.
Se tu ad uno sprovveduto mostri alternativamente l'uno e l'altro (parlo di 2 binocoli appartenenti a fasce diverse, bassa e media), questo noterà immediatamente la differenza.
Senza scomodare gli esperti, ma solamente prendendo chi è un utilizzatore di binocoli di sufficiente espereinza (capisco che sto usando anche qui termini approssimativi ma spero che mi si intenda), questo potrà notare all'istante il livello mediocre di un binocolo, senza nessun bisogno di comparazione.


Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ma un neofita che vuol provare, e ripeto provare, a usare un binocolo per scorrazzare fra le stelle, non sapendo se poi lo continuerà ad usarlo o se lo regalerà al nipotino di dieci anni, per quale motivo deve prendere un oggetto di cui non riesce a cogliere le migliorie se non comparandoli da vicino (e a volte neanche in questo modo)?


Sulla parte che ripropone la tesi precedente ho già dato la mia risposta che ritengo sensata.
Sull'altra valutazione non si può che essere d'accordo, se uno non sa se utilizzerà con una discreta frequenza un binocolo, è meglio che parta con il meade da 20 euro. (come già tu hai espresso nella parte che non ho riportato qui)
Certo è che spesso si leggono cose assurde, del tipo "ne ho presi 2, domani vado e ne prendo altri 2...."


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 95 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 10  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010