1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 4:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
interessante l'esperienza con gli hyperion+ barlow, ma concordo con steve; era quasi scontato che pescasse il fuoco con una barlow, però si perdono i 24 mm originali di partenza che era l'aspetto più interessante.
io continuo continuo ad avere l'impressione che i panoptic siano davvero da provare anche se dovessero vbignettare un po'; i nagler per un binocolo forse sono già troppo, ma non si può mai dire: con un binocolo 70 di ca sono molti, non è come con un tele che si cerca di sopperire all visione mono con ampi ca.
siete tra astrofili navigati che già possiedono attrezzature per cui non dovrebbe essere difficile, ma cercate sempre di "pensare" lo strumento per quello che è e cioè un binocolo: impostare esperienze come fosse un telescopio o cercare di cavarne prestazioni da telescopio sarebbe un errore concettuale di fondo che non può che portare a inevitabili delusioni: per quelle cose esistono i binoscopi :wink:
buon divertimento e fateci sapere :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 3 aprile 2009, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
cercate sempre di "pensare" lo strumento per quello che è e cioè un binocolo: impostare esperienze come fosse un telescopio o cercare di cavarne prestazioni da telescopio sarebbe un errore concettuale di fondo che non può che portare a inevitabili delusioni: per quelle cose esistono i binoscopi :wink:


Queste sante parole me le devo stampare e mettere nella custodia del binocolo. Me le sono già dette anche da solo più volte, ma ogni tanto l'abitudine al telescopio me le fa dimenticare.
Il binocolone è entusiasmante per quello che può dare; cercare prestazioni che non gli competono significa andare fuori strada.

Il percorso per diventare un vero binofilo richiede un po' di tempo, bisogna scrostarsi di dosso l'approccio più "muscolare", l'ansia da prestazione tipica del telescopista e lasciarsi andare alla dimensione Zen delle visioni panoramiche a bassi ingrandimenti.
E' davvero una sorta di pratica yoga che non si impara in due giorni.

Personalmente, non mi sono mai sentito così in relax come da quando piazzo gli oculari da 20mm. nel binocolo e mi metto a navigare con la mia personalissima astronave... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
spero di non aapparire troppo paternalista o sputasentenze ma è che quando ci si diverte, spesso si perde il punto di vista originario e ci arrotola in improbabili percorsi; almeno a me di tanto in tanto succede così
ad ogni modo Milo ha fatto un bel lavoro di ricerca, se riuscisse a postare i link di CN a cui allude gliene sarei grato
la navigazuone a cui allude steve invece è uno dei più rari e intensi piaceri che sono esclusivo appannaggo di un binocolo; certo, bisogna spogliarsi di un certo tecnicismo o velleità competitive di osservazione: qui la soddisfazione non è certo quella di tirare fuori la 15,2 mag invece della 14,3........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quello di perdersi nei percorsi più strani (soprattutto quando si ha fra le mani uno strumento nuovo), capita anche a me, come penso a chiunque si diverta a sperimentare un po'.
Tornando agli oculari, alla fine penso che il Panoptic da 19 mm. sia il massimo per questo binocolo. Il 24 mm. (almeno sulla base della formula Zarensky) vignetterebbe davvero tanto e considerato quello che costano.....

Comunque, mi piacerebbe poterli confrontare dal vivo con gli EFF di Tecnosky, per vedere quant'è la differenza nella resa.
Insomma, va bene che Televue è una garanzia, però spendere certe cifre così alla cieca e poi scoprire che si poteva ottenere un ottimo risultato anche oculari che costano un terzo, un po' mi girerebbe.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il sabato 4 aprile 2009, 10:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Condivido in pieno gli ultimi interventi.
Scrivo per mettervi in guardia da brutte sorprese con gli oculari SWA..
I 20 mm erano polverosi assai, per cercare di pulire meglio ho svitato i barilotti e da uno mi sono cadute due lenti e un anello di stop, che tanto stop evidentemente non era.
Fortunatamente le lenti non si sono fatte nulla e sono riuscito rimetterle nel giusto ordine e verso, infatti a occhio ( e con due) non si notano problemi di sorta.
Occhio al barilotto :| :!:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro giorno, ho rischiato anch'io la stessa cosa, col 20mm. Fortunatamente me ne sono accorto in tempo. L'anello di stop si era svitato insieme al barilotto.
Invece ho dovuto smontare intenzionalmente entrambi gli oculari da 10 mm.

Chi li aveva montati, probabilmente stava mangiando una gustosa marmellata cinese...
La lente d'ingresso, ai bordi era sudicia da far paura ed osservando di giorno, si vedeva molto bene lo sporco. Temevo persino si fosse rovinato il trattamento antiriflesso, perché non riuscivo a pulirla. Alla fine, ho messo due guanti di lattice, le ho tolte e le ho lavate sotto il rubinetto con acqua e sapone di marsiglia. A mali estremi, estremi rimedi dice il proverbio.
Adesso sono pulite, finalmente....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kendari ha scritto:
Condivido in pieno gli ultimi interventi.
Scrivo per mettervi in guardia da brutte sorprese con gli oculari SWA..
I 20 mm erano polverosi assai, per cercare di pulire meglio ho svitato i barilotti e da uno mi sono cadute due lenti e un anello di stop, che tanto stop evidentemente non era.
Fortunatamente le lenti non si sono fatte nulla e sono riuscito rimetterle nel giusto ordine e verso, infatti a occhio ( e con due) non si notano problemi di sorta.
Occhio al barilotto :| :!:
Se solo lo avessi letto prima...ho svitato il barilotto del 20 e purtroppo le lenti sono cadute in terra scheggiandosi. Poco male visto che avevo già una coppia uguale ma marcata Geoptik, i quali però hanno un barilotto in alluminio eccellente e che calza alla perfezione nel portaoculari del bino e che svitandolo non crea disastri.
@ Deneb. Faccio una ricerca e posto il link che ti interessa

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
spero di non aapparire troppo paternalista o sputasentenze ma è che quando ci si diverte, spesso si perde il punto di vista originario e ci arrotola in improbabili percorsi; almeno a me di tanto in tanto succede così
ad ogni modo Milo ha fatto un bel lavoro di ricerca, se riuscisse a postare i link di CN a cui allude gliene sarei grato
la navigazuone a cui allude steve invece è uno dei più rari e intensi piaceri che sono esclusivo appannaggo di un binocolo; certo, bisogna spogliarsi di un certo tecnicismo o velleità competitive di osservazione: qui la soddisfazione non è certo quella di tirare fuori la 15,2 mag invece della 14,3........
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/showflat.php/Cat/0/Number/2758626/page/9/view/collapsed/sb/5/o/all/fpart/all/vc/1
E' quello della formuletta, se chiedevi quello degli Ethos in bino devo cercarlo

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie milo, gentile e tempestivo....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: sabato 4 aprile 2009, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:
Se solo lo avessi letto prima...ho svitato il barilotto del 20 e purtroppo le lenti sono cadute in terra scheggiandosi. Poco male visto che avevo già una coppia uguale ma marcata Geoptik, i quali però hanno un barilotto in alluminio eccellente e che calza alla perfezione nel portaoculari del bino e che svitandolo non crea disastri.

Mannaggia Milo! Bel giramento delle cosiddette... Consoliamoci dicendo che non erano le lenti di un Ethos, altrimenti altro che giramento.... Roba da appoggiarle su un incudine e prenderle a martellate (sempre le cosiddette)... :evil:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010