1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: domenica 29 marzo 2009, 21:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
I panoptic 24 posso dire che sono qualcosa di spettacolare in fatto di correzione , luminosita' e nitidezza (forse meglio anche dei nagler) pero' sta il fatto che vigneterebbero tantissimo su un bino con apertura di 21-22mm come e' il miyauchi.
Non so quanto possa essere piu ampia nell'apm , visto che sembrano uguali a occhio i prismi.
Come paragone nella denk con apertura di 26mm si nota appena ai bordi con la luna il leggerissimo calo di luminosita',ma gia con un filtro astronomik che sara' 24-25mm circa, vignetta un bel po' di piu.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo un apertura di 22mm circa anche nell'APM.
A questo punto, il primo Panoptic da prendere in considerazione sarebbe il 19mm.

Per quanto riguarda l'Hyperion zoom, anche a me spiace che non vada a fuoco all'infinito, tra'altro, manca davvero poco, ma non c'è modo di risolvere la cosa, anche togliendo il barilotto.
E' vero che il suo campo, alle focali lunghe, è quello, non entusiasmante di un normale plossl, ma poi si riscatta man mano che si sale. Puntando i tetti delle case vicine mostra una buona resa sul binocolone, con un cromatismo residuo davvero molto ridotto, anche a 8mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
mmmhhhh....se ci sono problemi con l'apertura allora sempre più capisco la miyauchi che ha progettato oculari dedicati e che i 66° di ca li ha riservati solo dai 26x in su...sono sempre più curioso di provare questi siebert da 20x a 60°

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
deneb ha scritto:
...sono sempre più curioso di provare questi siebert da 20x a 60°


8) pure io... 8)

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 30 marzo 2009, 12:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Semplìce stanlio, se il field stop dell'oculare supera il 22mm del prisma , vignetta.
Sarebbe troppo bello avere un 20x con un campo da ethos :shock:
Nel deep ,si vede molto meno, ma 2-3mm di differenza comiciano a sentirsi sicuro. :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 16:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dunque oggi ho fatto una scoperta sul mio ormai amato binocolo, la cui portata ancora devo ben quantificare, ma intanto ve la butto là...

Come ho avuto modo di dire, l'Hyperion zoom per poco non va a fuoco all'infinito.
Avvitando però il gruppo delle lenti della mia barlow 2x Meade mod.140 direttamente al barilotto dell'oculare, il fuoco si prende.
Nell'attesa che torni un po' di bel tempo stabile, per poter fare con calma delle verifiche sul cielo, ho fatto un po' di test monooculari, sul terrestre, confrontando (a parità d'ingrandimenti) la resa sia con l'oculare APM da 10mm., infilato a fianco, sia con l'Hyperion+barlow montato sul WO 66 (configurazione quest'ultima che ho usato spesso anche sul cielo, con buoni risultati).
In tutti i casi, ho ottenuto una resa migliore con binocolo+Hyperion.
Nel confronto con l'oculare APM, non avevo grossi dubbi, rispetto all'Hyperion+ rifrattorino invece ero più curioso; evidentemente, 100mm. sono 100mm. e, per quanto il wo 66 sia otticamente molto buono (come tutti sanno), la raccolta di luce e la più ampia p.u. offerta dal obiettivo del binocolo, fanno la differenza.

Calcolando un fattore d'ingrandimento di 1,5x, ottengo una variazione che va da circa 33x a 98x, tutti utilizzabili nell'uso terrestre (tenendo conto delle turbolenze al suolo ovviamente).
Ciò che mi ha stupito è che la collimazione sembra reggere. passando l'oculare da un obiettivo all'altro, il soggetto mirato rimane sempre abbastanza centrale e poi non è mica detto che uno debba per forza arrivare al massimo. Anche solo avere la possibilità di una variazione continua da 33 a 60x, non sarebbe niente male....
Naturalmente, guardando i tetti delle case al max. ingrandimento, nello stacco col cielo compare dell'aberrazione cromatica, ma devo dire abbastanza contenuta.

Alzando il binocolo verso il cielo, il sistema hyperion+barlow tende a scivolare fuori, ma quello sarebbe un problema risolvibile facilmente, con un po' di nastro adesivo.

Vi farò sapere cosa succede sotto le stelle. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 18:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Interessante, ho anch'io la meade 140 e se stasera si apre il cielo faccio esperimenti. Anch'io sono rimasto stupito dalla resa ad alti ingrandimenti del binocolo e come ho già scritto ho testato la collimazione usando due Meade da 6,4, non sono il massimo della comodità per via della ridotta EP ma la resa sugli ammassi aperti era interessante, considerando un ing di 81,25x (focale 520mm come da tabella di casa madre) Meglio ancora i Celestron ED da 8, come già confermato da Pier offrono stelle puntiformi fino al bordo con una migliore percezione dei colori, peccato per i 55° di CA, chissà che succede con gli Ethos da 8.... A proposito di Piergiovanni, ho letto una nota sul suo sito in cui comunica uno stop a tempo indeterminato...

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Beh,questo mi conforta un po'.........
Allora nn sono stato cosi pazzo a rischiare un 7mm per il miya.
......se andra' tutto a buon fine ovviamente......


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cavolo, ogni volta che vi leggo mi fate venire una voglia di "bino angolato".... :) :)

E poi voglia di big dobson, e poi voglia di fare foto deepsky, e poi, e poi, e poi.......e poi vincere al super enalotto!!!! :shock: :shock: :shock:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 1 aprile 2009, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
ippiu ha scritto:
poi.......e poi vincere al super enalotto!!!! :shock: :shock: :shock:

secondo le statistiche è moooolto più probabile passarla liscia, dopo aver commesso una rapina in banca, che vincere al superenalotto
l'importante è non usare armi e non far dle male a nessuno
qui da me hanno rapinato una banca con un panino al salame avvolto nella stagnola :shock:
e se poi ti dovessero beccare, ti daranno gli arresti domiciliari ed avrai tutto il tempo che vuoi da dedicare all'astronomia
dal balcone di casa però, perchè uscite non ne puoi fare :mrgreen:

si vede che faccio l'avvocato eh ?! :D
prendo 7000 euro per difendere un rapinatore
a te faccio lo sconto del 20% :mrgreen: :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010