1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 8 luglio 2010, 13:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Potrei provare con un compasso: mi infilzo un occhio e misuro l'altro. A quel punto non mi serve più neanche il binocolo... :D



Fatti una maschera facciale di gesso e poi prendi con calma tutte le misure che servono.
Poi ti rimane la maschera che può essere sempre un bel ricordo durante la vecchiaia :mrgreen:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 13:57 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco un nuovo oculare, blasonato e carissimo, ma che potrebbe solleticare i prismi del 100mm :mrgreen:

http://www.skypoint.it/ecommerce/catego ... -sw/2756/1


quel 14mm a 72°...2° di tfov a 37x :shock:

e il 17,5 2,5° a 30x :shock: :shock:

lla coppia però costa come il bino :evil: :cry:

chi li prova :idea:
:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 14:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tu

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincè, mi spiace, il 100mm non ce l'ho più :roll:

l'ha sostituito il miya 20-30x77 :mrgreen:

lo fai tu l'investimento :idea:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 9 luglio 2010, 15:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora tu spendi e io li provo, così facciamo tutti e due qualcosa. Mica posso fare tutto io!!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: giovedì 19 agosto 2010, 14:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 settembre 2009, 14:05
Messaggi: 527
e poi so' io....

dopo tutte 'ste pippe pe'as distanza interpupillare, alla fine chi ha speso e chi ha provato?

_________________
Guardare all'Infinito, agire nel Finito
Alzare la testa, allargare il pensiero
serastrof@yahoo.it per un'astrofilia popolare e di massa
GRUPPO FACEBOOK "PARCO DELLE STELLE"
http://www.facebook.com/home.php?#!/group.php?gid=3D344668382395
Forum Skylive (http://www.skylive.it/forum5/)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 21 agosto 2010, 23:39 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 2:32
Messaggi: 199
Località: padova
stevedet ha scritto:
Celestron Xcell: ottima resa, campo corretto fino al bordo, ampia scelta di focale, ma campo apparente di soli 55°.

telescope doctor ha scritto:
Celestron Xcell 10: cromatica:modesta - laterale:ai bordi - qualità ai bordi:forti aberrazioni - comodità visiva:modesto effetto parallasse


speravo di chiarirmi le idee, e invece.....
ercap


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao ercap, riguardo alla prova degli x-cell col 23-41x100, ho solo riassunto in poche righe quanto scritto da Piergiovanni Salimbeni su binomania,it, quando provò il binocolo nella versione commercializzata da GHT.
C'è da dire che ognuno di noi ha la sua sensibilità, quindi alla fine credo che (purtroppo) solo una prova diretta con i tuoi occhi possa darti la risposta che cerchi.

Certo, concordo con te che i due giudizi riportati sono molto divergenti fra loro e lasciano un po' perplesso anche me.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: domenica 22 agosto 2010, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
scusate se mi intrometto (non posseggo il nexus nè gli oculari suddetti), ma credo che ci sia un fondamentale errore metodologico di fondo: Stevedet li ha provati su un binocolo, Plinio Camaiti su un telescopio. E questo dovrebbe bastare, a meno che non si voglia assimilare un binocolo, foss'anche un solo tubo, a un newtoniano da 1200 mm f/6, strumento utilizzato per la prova. Inoltre nelle conclusioni Camaiti raccomanda "senza riserve" questi oculari (a meno che non vi riferiate a una prova da lui fatta su binocoli e che non conosco).
http://www.telescopedoctor.com/main.asp ... stron-XCel
Pensare che le prestazioni di un oculare, anche di qualità, siano le medesime su qualsiaisi tipo di strumento utilizzato credo induca a facili errori di valutazione, salvo forse qualche eccezione.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 23 agosto 2010, 13:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
Stevedet li ha provati su un binocolo, Plinio Camaiti su un telescopio.

Pergiovanni li ha provati sul binocolo; io mi sono unicamente limitato a riassumere in poche righe il responso del test, nella prima pagina di questo lunghissimo topic, nel quale ho stilato un elenco di alcuni oculari testati (da vari utenti) sul Nexus.
E' un elenco che ormai ho rinunciato ad aggiornare, perché sarebbero troppi gli oculari da aggiungere.
Diciamo che sono una buon riferimento per chi, maturando oggi l'idea di acquistare il Nexus, vuole prima leggersi un po' di documentazione, che dimostri le ottime potenzialità di questo binocolo cinese.

Aggiungo una piccola nota di soddisfazione personale e scusate l'immodestia....
Quando presi il mio APM in Germania (nel febbraio 2009 mi pare), ho giocato un po' d'azzardo; nessuno qui era in grado di mettere la mano sul fuoco che stavo comperando il corrispondente del GHT 23-41x100 testato da Salimbeni e nessuno seppe neppure rassicurarmi sulla serietà (rivelatasi poi tale) dell'importatore tedesco.....

Sono davvero contento che anche a seguito di quel mio acquisto ed al suo resoconto dettagliato, molti altri utenti abbiano dimostrato un interesse crescente, convincendo un nuovo importatore italiano a metterlo nel proprio listino.

Mi pare che lo strumento sia stato venduto in un discreto numero di esemplari, in quest'ultimo anno!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010