1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 0:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
deneb ha scritto:
mi acconterei già dei panoptic con i suoi quasi 70°; sui vostri APM c'è una lunghezza focale dichiarata? sul basso ingrandikento i panoptic 24 mm potrebbero essere una buona scelta
già con i miyauchi originali a 66° (26 e 37x) la visione è molto godibile; il problema è sempre sul basso ingrandimento a 20x che sono praticamente tutti sui 50°; di qua l'interesse per i siebert a 60° con 20x (26 mm)
perchè non provate anche un hyperion zoom?
Sul sito della United Optics
http://www.united-optics.com/Products/B ... eries.html, casa madre di tutti i binocoli cinesi, compresi i 20x110 è riportata una lunghezza focale del 23-41x100 pari a 520,43mm.
Stevedet ha riassunto bene, aggiungerei i Nagler da 16mm e 82° di CA che potrebbero essere un buon "ripiego" se gli Ethos da 13 risultassero troppo cicci anche per la mia IP di 70mm

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 8:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Grazie per il link Milo.

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
La lista può sicuramente allungarsi di molto, dato che il binocolo porta a fuoco molto facilmente i normali oculari astronomici.
Personalmente, posso citare un Meade serie 5000 da 9mm. e 60°; tra l'altro il barilotto entra perfetto.
E' un oculare che comprai per il dobson, prima del Baader zoom e che poi fu surclassato proprio da quest'ultimo, per luminosità e trasparenza. Inoltre ha un'estrazione pupillare non entusiasmante.
Insomma è un oculare che mi ha sempre convinto poco.
deneb ha scritto:
perchè non provate anche un hyperion zoom?

Già provato, ma non pesca il fuoco. Sarebbe stato comodo, per tirare su qualche oggetto, anche perché la qualità di questo zoom è, a mio avviso, molto buona, inoltre le variazioni di focale sono segnalate da scatti e ciò lo rende adatto anche ad uso binoculare.

deneb ha scritto:
i panoptic 24 mm. potrebbero essere una buona scelta

MI sa che hai centrato il bersaglio....Sarebbero 68° di qualità....Televue; morale: 22x e 3°di campo reale corretto fino al bordo, assenza di cromatismo e una p.u. di 4,5.....
Penso proprio che potrei accontentarmi... :mrgreen:

Sarebbe interessante sapere come si comportano i vari Planetary in circolazione... Un paio di 9mm. per tirare un po' gli ingrandimenti e sarei a posto.
Troppi oculari in giro mi mettono l'ansia.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 9:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
deneb ha scritto:
mi acconterei già dei panoptic con i suoi quasi 70°; sui vostri APM c'è una lunghezza focale dichiarata? sul basso ingrandikento i panoptic 24 mm potrebbero essere una buona scelta
già con i miyauchi originali a 66° (26 e 37x) la visione è molto godibile; il problema è sempre sul basso ingrandimento a 20x che sono praticamente tutti sui 50°; di qua l'interesse per i siebert a 60° con 20x (26 mm)
perchè non provate anche un hyperion zoom?


L'Hyperion non se sento parlare benissimo soprattutto come luminosita'. sembrano siano abbastanza scuretti (troppe lenti e forse non un buon trattamento).
Per gli alti ingrandimenti vi consiglio anche i TMB (gli altri, come gli HR planetary, sono solo cloni) che sono buoni e luminosi (campo di circa 60gradi). Ci sono diverse focali. Io con un apo corto ho il 2.5 e il 9. Conq uesto ultimo avreste (beati voi :( ) 58x e un campo di 1.15 gradi. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Fermatevi..prima che sia troppo tardi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Deneb e Vale75,
sono provocatori questi possessori dell'APM 100 ED :mrgreen: continuano ad elencare oculari abbinabili al loro strumento, mentre noi, poveri possessori di Miya 100...tagliati fuori dal mondo degli oculari...avremo mai il nostro riscatto??? 8)

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 10:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
15x60 ha scritto:
Deneb e Vale75,
sono provocatori questi possessori dell'APM 100 ED


Infatti!!! Mi sta venendo una voglia matta di "strumentite binoculare tedesca".... :evil: :P :) :shock: :shock:

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
15x60 ha scritto:
Deneb e Vale75,
sono provocatori questi possessori dell'APM 100 ED :mrgreen: continuano ad elencare oculari abbinabili al loro strumento, mentre noi, poveri possessori di Miya 100...tagliati fuori dal mondo degli oculari...avremo mai il nostro riscatto??? 8)

fabio


E perche' noi possessori di BA6? :(

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 11:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 marzo 2006, 10:36
Messaggi: 665
Località: Modena - 38 m.s.l.m.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, facciamo così: vendiamo tutti i nostri binocoloni, dritti od angolati che siano, ed ordiniamo uno stock di angolati da Markus di APM. Magari ci fa un buono sconto a testa!!! :)

_________________
IOptron Cem40 + Apo 115 f7 + Asi533 Pro + Asiair Pro + Optolong L-eXtreme + L-Pro 2"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: venerdì 27 marzo 2009, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi dispiace, non odiatemi... :cry: Non voglio provocare nessuno.... :D

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010