1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 18:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai ho capito che una risposta definitiva ai nostri dubbi ce la possiamo dare solo guardando con i nostri occhi.
Insomma, le testimonianze degli altri sono molto utili, ma non ti mettono comunque al riparo da personali delusioni, anche se a scrivere è il più esperto di tutti e ti fa una recensione dettagliata.
Anzi magari un espertissimo vede difetti che un normale utilizzatore neppure coglierebbe e ti scoraggia l'acquisto di un prodotto che per te sarebbe validissimo.
Ognuno di noi ha i propri occhi, i propri gusti, le proprie aspettative, nonché la propria esperienza e sensibilità.

Insomma, spesso (io per primo) abbiamo comperato senza avere provato prima, magari solo sulla base delle info ricavate qui o in altri siti su internet, ma si tratta sempre di un piccolo azzardo, inutile nascondercelo.... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 1 marzo 2010, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, le recensioni vanno bene per farsi una prima idea, ma buttarci l'occhio è (sarebbe) sempre cosa buona.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: martedì 2 marzo 2010, 9:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Milo ha scritto:

Ho provato anche due Ethos 13 con torretta, non vale la pena, con 100° meglio la visione ciclopica



Anche perchè con quella lentona si può facilmente osservare con due occhi!!! :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 24 maggio 2010, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho fatto qualche prova col nuovo binocolone angolato (Nexus II).
Giustamente ciascuno deve guardare con i propri occhi, ma vi aggiorno su un paio di prove che ho fatto.
Intanto mi hanno positivamente colpito i 23x di serie, in termini di trasparenza! Validi!
Mi sono fatto sostituire la coppia 15x swa aggiuntiva del Nexus II con una coppia di EFF 16, e rende davvero bene. Ottimo rapporto luce/ingrandimenti/campo inquadrato.
Ho provato anche una coppia SWA 10, secondo me rende ancora abbastanza bene ma sono veramente al limite di ingrandimenti. Li ho presi per arrivare agli "agognati" 2mm di PU.

Sono andato a fuoco con una coppia di ortoscopici "super ortho" da 24mm. Vanno a fuoco, ma non mi hanno particolarmente entusiasmato nè come incisione, nè come luminosità, nè come correzione ai bordi, ed hanno solo 47° di CA.
Ho provato la coppia di WA 20mm (66° CA), della William Optics in dotazione alla loro torretta. Resa discreta, tipo gli oculari 23x in dotazione, anche se con maggiore CA, al bordo non sono meglio di questi ultimi.

Poi ho provato oculari singoli (non avendo possibilità di fare le coppie) per fare un po' di prove.
Confermo che i Baader GO (almeno il 9 e il micrometrico da 12,5) non vanno a fuoco.
Mi ha invece dato una bellissima sensazione un Vixen NPL 30mm (Ploessl), che da pochi ingrandimenti (circa 17,5 se non erro) ma aveva un'incisione notevolissima, pur avendo un problema di distorsione al bordo (visibile sulla luna, su campi stellari non l'ho notato, ma ho potuto provare pochissimo prima che arrivassero le nuvole...). Solo 50° di CA, ma molto molto gradevoli. Problema sul barilotto, è scanalato e non avvitabile al contrario, ed ha un filetto "suo", non sono riuscito a sostituirlo con il barilotto standard di altri oculari "dritti". Ho provato un giro di nastro, ma ho fatto tutto molto molto in fretta e devo riprovare. Certo, considerando anche il costo affrontabilissimo mi era venuta voglia di fare la coppia...

Se riesco a provare altro aggiorno...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 13:40 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera ho provato un po' di ocularozzi pregiati sul bellisso binocolone della rpoptix. Allora, ho cominciato con la coppia di meade plossl da 26mm. Il campo è abbastanza stretto, nonostante ció la visione era gradevole. Certo, non si ha quella sensezione di immersione nel cosmo che ti puó dare un nagler... Il secondo oculare che ho provato è il lvw da 17mm: non va a fuoco! Di un pelo, ma servirebbero ancora 1 o 2 mm in intra focale. Il 22 stessa serie invece è davvero spettacolare! Campo ampio, immagine secca. Devo ancora valutare bene il campo piano fino a dove arriva, ma la visione mi è sembrata notevole. Infine ho provato il pentax xw da 10mm. Che si puó dire? È forse il miglior oculare di sempre. Per avere comunque una visione rilassante, senza effetto blackout, bisogna svitare quasi tutto il paraluce. A questo punto mi piacerebbe trovare un altro lvw da 22mm, per accoppiarlo al mio. Unico pensiero è la distanza interpupillare, basterà?


Come si fa a calcolarsela? Devo andare da un ottico?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: venerdì 2 luglio 2010, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1399
Località: Veneto
Ti metti davanti allo specchio con un righello.......

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: sabato 3 luglio 2010, 14:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Kappotto cit. A questo punto mi piacerebbe trovare un altro lvw da 22mm, per accoppiarlo al mio.
Se una volta ci becchiamo in Bazena, sarò ben lieto di prestarti il mio.
Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 8:55 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Dob, non avevo pensato ad una soluzione così semplice!

Elettrico, sei uno zucchero! :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 9:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
Come si fa a calcolarsela? Devo andare da un ottico?


Un ottico (un pusillanime che di nome fa bianchi :mrgreen: ) mi ha spiegato come calcolarla.
La prossima volta che ci vediamo porta gli occhiali e io porto il pennarello :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Oculari per il 23-41x100
MessaggioInviato: lunedì 5 luglio 2010, 9:19 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Kap se vai da un ottico te la misura in 3ms :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 255 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010