Stamattina è arrivato il 100 ED, come preannunciato da Stevedet l’imballo era a prova di sballottamenti traumatizzanti e la scatola esterna non presentava neanche un graffio. Appena montato su cavalletto ho inserito due oculari da 6,4mm per verificare la collimazione, ebbene anche a questi ingrandimenti è risultata praticamente perfetta, sono rimasto piacevolmente sorpreso perché proprio non me l’aspettavo così. Ho provato tutte le coppie di oculari in mio possesso e con tutte ho raggiunto il fuoco senza problemi.
Stasera appena tornato a casa dal lavoro l’ho puntato sul cielo usando subito gli Xcell da 8mm per spremerlo subito a quella focale in previsione del futuro “Ethosacquisto” e ho notato una ottima resa fino al bordo, per confronto il rifra da 120 con la torretta e medesimi oculari mi dava delle stelle quasi inguardabili. Ho poi utilizzato una coppia di Geoptik da 20mm esattamente uguali agli APM a corredo (a parte il barilotto che calza alla perfezione nel portaoculari, gli APM in confronto risultano un pò laschi) e ho puntato M35 godendomi i 70° di CA purtroppo non corretti fino al bordo (l’Ethosacquisto già mi sta assillando…) ma comunque una bella visione. Ho continuato puntando altri ammassi in Auriga utilizzando anche gli oculari da 10mm constatando un’ottima resa anche a 50 ingrandimenti.
A questo punto ho provato uno star test e qui ho avuto un COLPO, osservando nel tubo sinistro (il destro è ok) l’immagine di una stella luminosa in intra ed extrafocale ho visto una deformazione degli anelli di diffrazione ad ore 4 simile ad una pallina di diametro di circa un decimo dell’immagine di diffrazione. Tolgo l’oculare e armato di torcia esamino il prisma, noto una piccola imperfezione sempre ad ore 4 simile ad una macchiolina di sporco lunga circa 3mm e larga 1mm, PANICO!!!!
Sono rientrato in casa ed ho bevuto un bicchierino di rhum…
Ritrovato un minimo di lucidità ho fatto una considerazione, il binocolo va bene, non mi aspettavo delle prestazioni simili, la collimazione perfetta, l’ottima puntiformità non mi facevano certo presagire difetti, d’altro canto il bino lo uso a fuoco e non sto certo a guardarmi per ore gli anelli concentrici delle stelle sfocate. Che faccio, lo rimando a Markus correndo il rischio di un trasporto meno fortunato, poi non credo che si metta a sostituire un prisma, su questi prodotti credo proprio che te lo sostituiscano e basta, magari mi capita un esemplare meno prestante (la solita incostante qualità cinese in agguato) insomma, mi sa che me lo tengo così. Cosa fareste voi?
Allegato:
APM-100ED-001.jpg [ 42.36 KiB | Osservato 2635 volte ]