1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 0:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 40  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: lunedì 23 marzo 2009, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Errato, la molletta serve a tenere premuto il pulsante del laser verde.
Prodigi della tecnica, devi ammettere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: martedì 24 marzo 2009, 22:00 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
kakkio, è troppo bello questo APM
adesso sono indeciso tra il 22x85USM il 20x110USM e questo bellissimo angolato
entro un mese, uno dei tre deve stare a casa mia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 8:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
la scelta la puoi fare solo secondo quello che vuoi privilegiare: portatilità, praticità d'uso, apertura, intercambialità oculari, interesse per l'osservazione binoculare, etc; sono 3 strumenti francamente diversi

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Più questo binocolo genera interesse e più mi dispiace che per procurarselo ci si debba per forza rivolgere all'estero.

A volte ci sono cose che sfuggono alla mia comprensione di semplice appassionato.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stamattina è arrivato il 100 ED, come preannunciato da Stevedet l’imballo era a prova di sballottamenti traumatizzanti e la scatola esterna non presentava neanche un graffio. Appena montato su cavalletto ho inserito due oculari da 6,4mm per verificare la collimazione, ebbene anche a questi ingrandimenti è risultata praticamente perfetta, sono rimasto piacevolmente sorpreso perché proprio non me l’aspettavo così. Ho provato tutte le coppie di oculari in mio possesso e con tutte ho raggiunto il fuoco senza problemi.
Stasera appena tornato a casa dal lavoro l’ho puntato sul cielo usando subito gli Xcell da 8mm per spremerlo subito a quella focale in previsione del futuro “Ethosacquisto” e ho notato una ottima resa fino al bordo, per confronto il rifra da 120 con la torretta e medesimi oculari mi dava delle stelle quasi inguardabili. Ho poi utilizzato una coppia di Geoptik da 20mm esattamente uguali agli APM a corredo (a parte il barilotto che calza alla perfezione nel portaoculari, gli APM in confronto risultano un pò laschi) e ho puntato M35 godendomi i 70° di CA purtroppo non corretti fino al bordo (l’Ethosacquisto già mi sta assillando…) ma comunque una bella visione. Ho continuato puntando altri ammassi in Auriga utilizzando anche gli oculari da 10mm constatando un’ottima resa anche a 50 ingrandimenti.
A questo punto ho provato uno star test e qui ho avuto un COLPO, osservando nel tubo sinistro (il destro è ok) l’immagine di una stella luminosa in intra ed extrafocale ho visto una deformazione degli anelli di diffrazione ad ore 4 simile ad una pallina di diametro di circa un decimo dell’immagine di diffrazione. Tolgo l’oculare e armato di torcia esamino il prisma, noto una piccola imperfezione sempre ad ore 4 simile ad una macchiolina di sporco lunga circa 3mm e larga 1mm, PANICO!!!!
Sono rientrato in casa ed ho bevuto un bicchierino di rhum…
Ritrovato un minimo di lucidità ho fatto una considerazione, il binocolo va bene, non mi aspettavo delle prestazioni simili, la collimazione perfetta, l’ottima puntiformità non mi facevano certo presagire difetti, d’altro canto il bino lo uso a fuoco e non sto certo a guardarmi per ore gli anelli concentrici delle stelle sfocate. Che faccio, lo rimando a Markus correndo il rischio di un trasporto meno fortunato, poi non credo che si metta a sostituire un prisma, su questi prodotti credo proprio che te lo sostituiscano e basta, magari mi capita un esemplare meno prestante (la solita incostante qualità cinese in agguato) insomma, mi sa che me lo tengo così. Cosa fareste voi?
Allegato:
APM-100ED-001.jpg
APM-100ED-001.jpg [ 42.36 KiB | Osservato 2635 volte ]

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: mercoledì 25 marzo 2009, 23:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Milo. Io penso che se la resa è così soddisfacente, come hai descritto (e conoscendo la tua pignoleria, c'è da crederci) probabilmente ti vale la pena di tenerti il binocolo così.
Pensa che anche la scheggiatura, che avevo riscontrato sul mio primo binocolo, pur essendo piuttosto evidente, nella pratica non ne pregiudicava minimamente la resa ottica.
L'ho fatto cambiare, perché era davvero troppo palese da vedere e temevo fosse la conseguenza di un montaggio fatto male.

Se nel tuo caso si tratta davvero solo di un'imperfezione di piccola entità, io lascerei perdere. Poi guarda tu.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 7 luglio 2006, 17:36
Messaggi: 277
Località: Milano
Concordo, tienitelo. Se lo hai provato sulle stelle e la resa è ottima come dici, non giocare d'azzardo restituendolo e attendendo un altro esemplare; l'esperienza mi ha insegnato che su questi prodotti di produzione cinese la fortuna è una componente non trascurabile, nel senso che poichè il loro controllo qualità lascia molto a desiderare, si può incappare in un prodotto mediocre come in uno buono con le stesse probabilità, dunque, se te ne torna uno anche migliore tanto di guadagnato, ma se ti accorgi che tutto sommato era meglio quello che hai deciso di restituire...

fabio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Ciao, mi fa piacere che il bino sia arrivato in buone condizioni e che ti piaccia guardarci dentro, non era scontato dopo la stroncatura del precedente (e con il 110 lì vicino!).
Purtroppo nessun altro può rispondere alla domanda che poni, dipende solo da quanto questa lieve imperfezione sia un problema per te.
Personalmente mi chiedo in quanti altri binocoli sia possibile fare uno star test ad altri ingrandimenti e con buoni oculari standard.

Facci avere altre nuove, quando puoi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tienilo assolutamente cosi! :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo APM 100 mm ED
MessaggioInviato: giovedì 26 marzo 2009, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se la cosa può consolarti, dimenticavo di dire che sul mio bino, guardando dall'obiettivo il prisma di sx., si nota, nell'angolo del prisma a ore 4, una piccola sbavatura nel taglio del prisma stesso, che a destra non c'è.....
Insomma, credo che dobbiamo imparare a guardare al sodo.
Con mille euro, ci siamo portati a casa un binocolo, con caratteristiche e prestazioni sul campo davvero notevoli ed attualmente uniche in strumenti di questa fascia di prezzo.

Sta a noi non perderci in un'esasperata pignoleria e valutare il risultato finale, che a me pare davvero ottimo; altrimenti, l'alternativa è comprarsi un Kowa Highlander....

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 398 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24 ... 40  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010