1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 15 luglio 2025, 5:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 gennaio 2007, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Sbab,
mi prenoto per la comparativa con l'11x70 :)
Magari si potrebbe comporre un documento comune, in modo da poter descrivere la visualizzazione secondo le stesse chiavi, e quindi poter effettivamente paragonare.
Un po' come per partecipare alle osservazioni dello UAI.

Oggi, ovviamente, nebbia ;)

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 1:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
sbab ha scritto:
A proposito del discorso sulla luminosità di M38 rispetto a M36, probabilmente la visione è molto diversa passando dal binocolo al telescopio. Il fatto poi che in questi giorni ci sia la luna di mezzo non aiuta di certo, visto che M38 ha una mag inferiore a M36.
Il fatto è che M38 mi sembra composto da molte più stelle rispetto a M36, seppur più deboli, quindi nel mio tele (che è un 12") appare molto più spettacolare di M36.




Esatto, credo sia proprio così. Sicuramente i 12" e i maggiori ingrandimenti ti permettono di cogliere più stelle e più luce di un binocolo.
Cmq ,come dice OttoGraff, non appena ci sarà luna nuova proveremo gli ammassi dell'Auriga, anche perchè il mio 20x90 ( :D ) non l'ho ancora mai provato con luna nuova.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 gennaio 2007, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io pure tra trasferte e sfighe varie non sono riuscito ancora a rodare il mio 12x80, posso pero' dire di aver visto molto bene M37 molto bassa all'orizzonte con sotto il cielo inquinato di roma (io ero grossomodo dove erano i ragazzi di roma la scorsa domenica) col 3 piede e mi sono chiesto se fossi stato sotto un miglior cielo con auriga piu' alta (in quel momento saranno state le 3 di mattino) cosa sarebbe successo....

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 1:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
Ciao Sbab,
stanotte, perfetta occasione per ritentare i 3 ammassi.
In realtà mi e' preso il trip del Messier e ho cercato di di dare un senso alle letture delle nottate uggio/nebbiose, e, visuale permettendo, da casa, centro urbano, ho cercato un po' di oggetti (serata fruttuosa, dedicata a M36/37/38/41/42/45/78 e l'immancabile Saturno)
Ma rimaniamo in tema..
Cielo sufficientemente cristallino, credo potesse essere intorno all'8 secondo Pickering, serata tiepida, totale assenza di nuvole e di Luna.
Dal pieno centro cittadino, con tetti che coprono fino a circa 30° sull'orizzonte (sigh! per non parlare poi di antenne e parabole) e un IL piuttosto notevole, il cielo era sufficiente scuro, rispetto a quanto ci si possa aspettare da centro urbano.
Osservazione con il sempre fido 11x70.
Se posso dilungarmi un po', riporterei le note prese a partire dalle 22:25
M36: l'ammasso appare ben definito, tondeggiante, com luminosità centrale accentuata. Nel campo inquadrato (ca 4.5°) appare insieme a M38. La luminosità appare maggiore rispetto ai tre ammassi dell'Auriga, più marcata, come pure la forma più vistosamente tondeggiante.
M37: osservabile appena fuori dal campo visivo dello strumento nel tentatativo di osservarla insieme a M36, appare di forma tondeggiante, sebbeno meno regolare e leggermente più diafana rispetto a M36. La luminosità appare maggiore di M38 ma decisamente minore e mlto piuù diffusa rispetto a M36 e di dimensioni maggiori. Con il prolungarsi dell'osservazione fissa sull'oggetto, tuttavia, la luminosità generale appare quindi decisamente maggiore di M36 ma caratterizzato dall'assenza di un punto di luce centrale ben definito.
M38: appare di forma irregolare, tendente alla triangolare, molto velato, e inquadrabile nel campo dello strumento insieme a M36. Luminosità generale molto bassa, aumenta in definizione se osservato in visione distolta: risulta quindi individuabile una linea composta da corpi più luminosi rispetto alla media dell'ammasso, appena risolvibili. Tale linea in relazione alla forma dell'ammasso pare costituire kl'asta di una freccia in direzione E>O, la cui punta e' costituita dalla parte piu' velata e triangolare.

Spero di poter quindi condividere le tue eventuali esperienze binoculari e telescopiche per comprendere meglio come l'esperienza (la tua, non certo la mia :) e la strumentazione differente possa fornire indicazioni e dettagli diversi

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ottograf,
complimenti per il tuo bel report osservativo!
Come cambiano gli oggetti a seconda dello strumento.
Pensa che mentre leggevo la tua descrizione di M38 ancora mi sembrava che ti confondessi con M36 (anche se è solo un'impressione, sono sicuro che quello che hai descritto sia proprio M38).
Infatti nel mio tele a 85x M36 appare sembra proprio una specie di scarafaggio con le antenne!!! Più o meno come in questa simulazione:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_m36_49_85x_1.jpg

Invece M38 sempre a 85x appare molto più ricco di stelline:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_m38_49_85x_1.jpg

Ma il top della spettacolarità con il mio telescopio rimane M37, che è appare composto da un mare di stelline molto fini, come capocchie di spillo:
http://forum.astrofili.org/userpix/484_m37_49_85x_1.jpg

Queste sono solo simulazioni, ma rendono bene l'immagine che si ha con un 12" sotto cieli mediamente bui (mag. limite 5.5).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 febbraio 2007, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
sbab ha scritto:
...mi sembrava che ti confondessi con M36 ...

lascia stare, non sai la frustrazione ogni volta che cerco qualcosa di essere davvero sicuro di vedere quello che sto vercando (e se fosse, ma forse, eppure, ma no che e' proprio quello, ma no forse quello li' vicino, etc etc :))
ma in fondo, credo lo starhopping sia anche questo: d'altronde come te lo immagineresti un bino-goto?
La mia visione di M38 è invece piu' vicina a
http://forum.astrofili.org/userpix/1243_siM38_rev_1.jpg
senza pero' la risoluzione stellare.
Con cosa hai fatto le simulazioni?

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OttoGraff ha scritto:
sbab ha scritto:
...mi sembrava che ti confondessi con M36 ...

lascia stare, non sai la frustrazione ogni volta che cerco qualcosa di essere davvero sicuro di vedere quello che sto vercando (e se fosse, ma forse, eppure, ma no che e' proprio quello, ma no forse quello li' vicino, etc etc :))
ma in fondo, credo lo starhopping sia anche questo: d'altronde come te lo immagineresti un bino-goto?
La mia visione di M38 è invece piu' vicina a
http://forum.astrofili.org/userpix/1243_siM38_rev_1.jpg
senza pero' la risoluzione stellare.
Con cosa hai fatto le simulazioni?

Astroplanner.
Gran bel software, molto "alternativo" ai soliti planetari, infatti non è un planetario.
Permette di pianificare le osservazioni pescando gli oggetti dai vari cataloghi in base al luogo da cui osservi, allo strumento usato, alla difficoltà in termini di mag.limite.
Poi, sulla base degli oggetti scelti, ti fa vedere (oltre a tutti i dati dell'oggetto, anche di visibilità dal tuo sito) come apparirebbe all'oculare, in base ovviamente alla strumentazione che hai. Puoi scegliere anche di usare un binocolo oltre al telescopio. Certo, gli oggetti stellari vengono rappresentati tali, invece galassie e nebulose vengono rappresentate solo mediante una linea che ne definisce il contorno. Però puoi poi passare con un click a cart du ciel mantenendo fov e coordinate sull'oggetto inquadrato.

Infine, e qui è veramente fatto alla grande, permette di creare un database con i tuoi log osservativi per poi poterli organizzare e stampare.

E' veramente un gran bel software. Puoi provare la versione free che funziona in tutto tranne che per i cataloghi a disposizione: in pratica è limitato al BSC, con stelle fino alla 7^ mag. (http://www.ilangainc.com/astroplanner/).
Se invece lo acquisti, con 20 euro puoi avere tutti i cataloghi scaricabili da internet fino al Tycho2 (mag. 12^) e invece con 35 euro (più o meno) ti mandano a casa il cd contenente anche il catalogo Hubble GSC, e qui sì che arrivi a simulare esattamente quello che puoi vedere con un telescopio da 12" come il mio, arrivando alla mag. 15!

Altra cosa, permette di scaricare le immagini "vere" degli oggetti dai database delle DSS, cosa che gli altri software difficilmente permettono.

Ciao
Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
sbab ha scritto:
Astroplanner...Gran bel software...


purtroppo non posso scaricarlo/installarlo (seri problemi di spazio su disco, ancora per poco spero) ma ho letto un po' tutto sul sito consigliato.
Una cosa non mi e' chiara: o meglio, mi e' chiara, ma vorrei conferma.
Le simulazioni sono solo per visualizzazione con telescopio, non per qualsiasi strumento, come, per l'appunto, un binocolo: confermi?

Poi appena potrò, lo proverò comunque, sembra davvero un bel programmino.
Sai se esista qualcosa per simulazioni dedicate al binocolo?

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
OttoGraff ha scritto:
sbab ha scritto:
Astroplanner...Gran bel software...


purtroppo non posso scaricarlo/installarlo (seri problemi di spazio su disco, ancora per poco spero) ma ho letto un po' tutto sul sito consigliato.
Una cosa non mi e' chiara: o meglio, mi e' chiara, ma vorrei conferma.
Le simulazioni sono solo per visualizzazione con telescopio, non per qualsiasi strumento, come, per l'appunto, un binocolo: confermi?

Poi appena potrò, lo proverò comunque, sembra davvero un bel programmino.
Sai se esista qualcosa per simulazioni dedicate al binocolo?


Nelle impostazioni puoi definire tutti gli strumenti che hai, anche più di uno, tra oculari, filtri, barlow e naturalmente telescopi e binocoli.
Ho provato a inserire un binocolo: occorre semplicemente impostare ingrandimento, apertura e campo in gradi (esempio: 10x50 5°).
Poi nella sezione "Field of View" c'è un menu a tendina che ti permette di selezionare uno degli strumenti impostati, e il "monitor" con il campo che ne risulta si adatta di conseguenza.

Ci sono anche moltissime altre utili funzioni in questo software, tra cui ad esempio l'uso di script personalizzabili e la condivisione di tali script e anche di programmi osservativi in rete. In particolare ad esempio è possibile scaricare da internet i programmi osservativi mensili proposti sulle riviste come Sky&Telescope e altre!

Se vuoi altre info chiedi pure, visto che io ho investito quei 35 euro per acquistarlo.

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 febbraio 2007, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 16 dicembre 2006, 14:43
Messaggi: 38
Località: 45°11'N - 9°9'E
sbab ha scritto:
...Se vuoi altre info chiedi pure...

un 'ultima giuro, poi smetto :)

Non e' che appena hai voglia/tempo mi potresti simulare che so, magari M38 (tanto per rimanere in tema :) con un 11x70 4,53°?

Tanto per capire se funziona altrettanto bene in una comparativa tra osservazione visuale con tale strumentino e simulazione..

Non amo particolarmente installare e disinstallare programmi: cosi magari mi convinco definitivamente.
La versione free e' un trial o realmente free anche se limitata? (da sito pare free)
Sai se sia upgradabile acquistando la licenza successivamente?

grazie di tutto, veramente degno del miglior supporto tecnico :)

_________________
ciau ne',
OttoGraff


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010