Prima di tutto devo dire che molta è la sfortuna abbattutasi alla V.S.I.(Van Slyke Instrument) di Colorado Springs USA e ha dell’incredibile. Poi, che è molta la fortuna di chi

ha la possibilità di utilizzare la genialità dell’Ing. Dan (Gemini Telescopes)per farsi fare delle costruzioni ad hoc(lo farei anch’io se me lo potessi permette),ma nel mio piccolo , in attesa della bino di Tecnosky, oggi(ieri) mi è arrivata la Q-turret Baader, di ingegno chino-teutonico

. Devo dire che…….. i suoi difetti li ha, ma ha anche dei pregi, sempre e comunque in proporzione al valore dello strumento che è ,ben si intende, lontano anni luce dai prodotti CNC dei costruttori precedentemente menzionati. Parlando della Q-turret (Angelo, ora non so più se andiamo di nuovo in ot oppure no

),primo: gli oculari in dotazione sono per niente parafocali ,anche se è stato scritto da qualcuno che lo sono

. Secondo: l’aspetto plasticoso è veramente brutto. Terzo: se uno ha un bel faccione

, non è proprio comoda da usare. Quarto: I collari a una vite sola….no comment! Sono la cosa peggiore

! Però come ho accennato in precedenza, non tutto è negativo. Primo: il prezzo! Tre anni fa la offrivano a 349 Euro (in bundle con oculari + barlow),ora è…….mooolto meno cara. Secondo: Il peso senza oculari……. è ridicolo(meno di 100 grammi).Terzo: il movimento……che sorpresa! Rotazione morbida e scatti precisi, sembra di muovere il Mark III Hyperion Zoom . Quarto: inaspettata la solidità data la leggerezza. Già dimenticavo: ho inserito quasi un chilo di oculari, i miei sono un po’ più pesanti(e sono stati sostenuti magnificamente),non quelli a corredo che sono delle piume. Purtroppo la mattinata osservativa iniziata in maniera positiva è poi degenerata in un pomeriggio e serata nuvolosi

, dandomi l’impossibilità di poter testare meglio la nuova revolver. In attesa di cieli migliori un saluto a tutti.
Francesco