1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
Opticron Imagic TGA WP 7x42

Non ho alcuna esperienza in merito alla marca e a quel formato nei porro. Di 7x42 ho provato solo dei tetto (zeiss dialyt, meopta meostar, leica trinovid e ultravid hd).
Posso dire che a me i 7x piacciono particolarmente, ma il panorama odierno è veramente scarso. 8x e 10x lo fanno da padrone...

_________________
You look up, away from your problems ... Immerse yourself in the wonders of the sky!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: lunedì 11 gennaio 2016, 15:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ok grazie..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh, a questo punto del tuo ragionamento prenditi sull'usato il buon vecchio Zeiss jena 8x50, detto octarem, una pietra miliare dei binocoli

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: martedì 12 gennaio 2016, 11:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte si trovano dei buoni Carl Zeiss Jenoptem 8x30 (DDR) usati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: mercoledì 13 gennaio 2016, 22:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ehm no, preferisco non cercare nell'usato perché poi non avrei la possibilità di provare il binocolo.. A meno che non capiti di trovare uno Zeiss qui in Sardegna, la vedo dura.... :roll:

Tirando le somme, al momento sono per un Lunt/APM simil-fujinon 7x50 (è tra i più leggeri tra i binocoli di quel tipo), oppure un Nikon ACTION EX 8X40 CF. Rimane l'indecisione tra i due formati, leggerezza o prestazioni (di poco) superiori? Ah se potessi provarli!!
C'è anche l'outsider Vixen Foresta 7x50, potrebbe coniugare entrambe le cose. Leggero, ottiche molto nitide ma qualche problema di CQ a quanto leggo in giro..
Se la giocano questi tre, sperando di trovare ancora più info nel frattempo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non sottovaluterei troppo il vixen foresta dato il campo di utilizzo.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fai attenzione a non fossilizzarti sulla leggerezza. Perchè l'80% della fatica che si fa è quella di tenere le mani all'altezza degli occhi (fai una prova senza binocolo...), poi una differenza di qualche centinaio di grammi cambia poco (non di qualche kg ovviamente). Bisogna considerare che i prismi grandi sono un pregio, ma pesano, come pure la costruzione solida è un pregio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 19:30 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
deneb ha scritto:
non sottovaluterei troppo il vixen foresta dato il campo di utilizzo.....


Stavo facendo l'errore.. ho letto le buone impressioni di Salimbeni e le tue, poi altrove anche su CN ho trovato qualche giudizio tiepido sulla meccanica (ma sempre entusiastico sulle ottiche) e qualche difetto sfuggito sfuggito al CQ (poco male c'è la garanzia) e per un po' l'ho accantonato, ma potrebbe essere lui la scelta giusta! In effetti, per l'uso che devo farne, potrei barattare tranquillamente un po' di robustezza con qualche etto in meno.. :wink: La scelta è fatta, forse...
@fabio: non ci avevo pensato, mi sa che hai ragione :think:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
guarda, se il nikon 7x50 SP è stato per me il migliore del suo genere, per il cielo io sono ancora un sostenitore dei vixen ultima che però hanno il difetto di avere un campo molto stretto; per molti anni mi ha tenuto un'ottima compagnia un vixen ultima 9x63 (ora ho cambiato un po' i gusti e sto invecchiando per cui osservo molto raramente a mano e solo a largo campo con un 7x35 da 12.5°). Tieni anche presente che non c'è solo il discorso sacrosanto delle braccia che faceva fabio, ma anche la testa inclinata: il binocolo che in terrestre ti sembra satbile, appena inclini la testa e punti una sorgente puntiforme (stella) diventa subito ballerino. Quando avevo 40 anni però tenevo tranquillamente un 10x. esistono poi anche svariati trucchetti per stabilizzare l'immagine e se ne potrà parlare in seguito.
fatti quindi i tuoi conti in fatto di preferenze circa ingrandimenti e campo, se puoi prova qualcosa di analogo che puoi avere facilmente sottomano e poi fai al tua scelta.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale 7x50 per astronomia
MessaggioInviato: giovedì 14 gennaio 2016, 23:38 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Grazie Piero, penso che prenderò il Vixen quasi sicuramente.. Se avessi in mente un uso misto avrebbe senso un binocolo più robusto e davvero impermeabile, e più pesante, mah il Foresta per osservare il cielo mi pare un ottimo compromesso. Di questa serie hai provato anche il 7x50 oltre all'8x42? Se si, come ti è sembrata la correzione di campo sul cielo? Non sto a guardare l'ultimo 10% ma mi piacerebbe un 80% almeno con stelle puntiformi ed una deformazione graduale!
Il CA non è enorme, 50° che è un buon valore, mi aspetto una resa decente anche con oculari a schema semplice..
Gli Ultima li ho valutati ma scartati quasi subito proprio per il campo un po' ristretto..


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010