1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 17:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
I tre "difetti" su quattro (si, ne ho trovato un altro) li ho risolti, dei tappi anteriori ho già detto (io non riesco a fare a meno dei tappi, mi danno sicurezza, li ho messi anche sul vortex solo r/t), poi mi sono dotato di elastico con "bottoncino" per tenere il pulsante premuto (Ottaviano Fera docet) e l'ultimo problema (parliamo sempre di difetti soggettivi) è che mancavano le conchiglie oculari a "fetta di salame" che mi sono autocostruito ritagliando della gomma recuperata dal rivestimento del 12x32 lidl che avevo cannibalizzato.

Il "microtremolio" da stabilizzatore lo noto sia sul cielo che in terrestre, ma solo perché è mia abitudine quando osservo su cavalletto (e la stabilizzazione mi dà lo stesso effetto) concentrarmi su un particolare, ma come ho detto lo considero un "diffettuccio" perché da astrofilo sono abituato a cogliere gli attimi di seeing buono durante un'osservazione, qui è il contrario, si può dire che con la stabilizzazione attiva ogni tanto ci sono attimi di seeing scadente in una osservazione perlopiù ottima. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
toglimi una curiosità: prova a usarlo sul cielo su cavalletto con e senza stabilizzazione e dimmi se vedi differenze.grazie

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok, ti fò sapere.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leggevo proprio la settimana scorsa su cloudynights che il conservare il binocolo in posizione orizzontale attenuerebbe quel microtremolio da stabilizzazione, che viene invece amplificato a seguito di una conservazione dello stesso in verticale sulle lenti frontali come molti sono soliti fare, me compreso.
Canon interpellata sull'argomento avrebbe confermato ed una avvertenza generica dovrebbe essere presente, tra l'altro, nelle istruzioni del binocolo.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
non lo sapevo, interessante

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: domenica 17 gennaio 2016, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nemmeno io la sapevo questa, però questa avvertenza non mi sembra di averla letta nelle istruzioni (almeno in quelle in italiano), proverò comunque a lasciarlo in orizzontale.

Comunque ho fatto la prova treppiede con e senza stabilizzazione attiva, target la spada di Orione e dopo la Luna, la "microvibrazione" praticamente non c'è, sembra che sul treppiede con testa video (binocolo bloccato sulla piastrina per mezzo di due grossi elastici) a puntamento costante (sempre sullo stesso terget) la stabilizzazione pare non intervenire, si fa rivedere in fase di panning o meglio subito dopo che ci si è fermati al raggiungimento del nuovo target.

Comunque questo "difettuccio" lo considero un fare le pulci al binocolo, un pour parler da forum, personalmente questo effetto lo considero un semplice (e relativamente raro) scadimento temporaneo del seeing durante l'osservazione, ad esempio il 30x80 in questo frangente è solitamente ben piu "nervoso" rispetto al canoncino in virtù dell'ingrandimento e del diametro pressocché tripli (soprattutto sul terrestre).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera nel mentre delle prove su treppiede, mi sono fatto anche il penultimo "accessorio" che mancava al canoncino, un filtrino solare con con materiale di risulta, un pezzo residuo di astrosolar, colla vinilica, due pezzetti di PVC espanso, quattro viti e relativi tasselli, nastro isolante e quattro puntine..
Allegato:
Canon 10x30 IS - 12.JPG
Canon 10x30 IS - 12.JPG [ 219.32 KiB | Osservato 3876 volte ]

Allegato:
Canon 10x30 IS - 13.JPG
Canon 10x30 IS - 13.JPG [ 213.22 KiB | Osservato 3876 volte ]

Allegato:
Canon 10x30 IS - 14.JPG
Canon 10x30 IS - 14.JPG [ 233.38 KiB | Osservato 3876 volte ]

Allegato:
Canon 10x30 IS - 15.JPG
Canon 10x30 IS - 15.JPG [ 259.69 KiB | Osservato 3876 volte ]


Qui tutti gli accessori autocostruiti, salvo l'elastico con bottoncino che ha ceduto (ho usato solo materiale di risulta, ma l'elastico era "troppo" di risulta :oops: ) e che quindi dovrò rifare con qualcosa di piu resistente.
Allegato:
Canon 10x30 IS - 16.JPG
Canon 10x30 IS - 16.JPG [ 235.63 KiB | Osservato 3876 volte ]

Provato sul Sole questa mattina (anche se in luce bianca oggi non vi era nulla da vedere), il collegamento è solido anche in presenza di vento è per dare un'occhiatina veloce al disco con la stabilizzazione, va piu che bene.


Vista la mancanza della filettatura per il collegamento al treppiede, non mi rimane che costruire un supporto come quello della berlebach, cosa facile da fare perché a differenza dell'originale che è a "tetto", il mio potrò (anzi dovrò) farlo piano per via della conformazione particolare del binocolo.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 20:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
grazie Angelo
(ma perché le puntine da disegno sul telaio dell'astrosolar?)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: lunedì 18 gennaio 2016, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Piccola assicurazione su un eventuale scollamento (per quanto improbabile) dello chassis porta pellicola dell'astrosolar. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binocolo stabilizzato?
MessaggioInviato: mercoledì 20 gennaio 2016, 13:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 23 febbraio 2010, 18:25
Messaggi: 55
Ciao a tutti
dopo diversi giorni di utilizzo confermo la mia piena soddisfazione per l'acquisto....
Come accessori mi sono dotato dell'adattatore universale per treppiedi della Bushnell, quello a elastico, e del monopiede Revomax 560 della Cullmann, oltre che di uno.... sgabello.
L'adattatore della Bushnell è una soluzione semplice ed economica, ma la cinghia elastica per non sovrapporsi al pulsante della stabilizzazione e alla rotellina della messa a fuoco deve essere sistemata più avanti, praticamente a filo con gli obiettivi. E comunque non mi fido troppo, si tratta pur sempre di una cinghia elastica quindi faccio molta attenzione ai movimenti, il binocolo potrebbe scivolare. Per binocoli più grossi del mio, non lo consiglio...
Ho anch'io costruito l'elastico con bottoncino per bloccare il pulsantino della stabilizzazione e va benone, peccato che il mio elastico sia bianco e un po' antiestetico!
Nei limiti della mia competenza posso dire che anche su monopiede la stabilizzazione fa la differenza. Non saprei dire sul treppiede in quanto non lo uso.
L'utilizzo a mano libera è ancora il mio preferito sugli oggetti facili o "macroscopici" per la sua semplicità ed immediatezza, però l'immagine "bloccata" riesco comunque a tenerla per una decina di secondi, poi le mie braccia ricominciano leggermente e tremacchiare in leggero sincrono col mio stesso respiro.
Con bottoncino, monopiede e sgabello, l'immagine sembra una diapositiva e il "fermo immagine" dura... indefinitamente! L'unico limite è dato dal cielo e dal potere risolutivo dello strumento, ma l'immagine in sè è perfetta.
Diciamo che dai miei poveri cieli cittadini il monopiede e il bottoncino sono indispensabili, a parità di stabilizzazione, per andare a cercare oggetti e stelle da magnitudine 7.5 circa in su.
Il mio obiettivo più immediato adesso è M52 che a mano libera non ho ancora individuato. Ma visto che siamo in giorni di luna, mi sa che per qualche giorno mi dedicherò al nostro satellite!
Comunque sarà anche vero che lo strumento non fa l'astrofilo, ma lo aiuta molto.... io in una settimana con questo binocolino ho visto più che in tre anni con un cinese 8x40... diciamo che la passione occorre anche "alimentarla"... :D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010