1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 29 novembre 2015, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Betelgeuze ha scritto:
Il dettaglio che complica la faccenda è che a me, tranne il sole, piace osservare proprio di tutto. Quindi lo strumento deve poter spaziare dai grandi campi stellari al planetario.

In questo caso come soluzione meglio (e piu a buon mercato) il doppio strumento come ti hanno consigliato precedentemente, binocolone per i campi larghi e C8 torrettato per il planetario, questo per un semplice fatto, se vuoi fare planetario un minimo decente si deve stare minimo (ma minimo) a 160/170x ma la "morte" per i vari Giove e Saturno stà intorno ai 200x abbondanti, quindi considerato che per il deep invece si deve avere campo (tanto campo), o ci si rivolge ad un binoscopio con i controfiocchi (ovvero capace di avere campi di almeno 4° e comunque di sopportare 200 e piu ingrandimenti senza spappolare l'immagine) come due bei tubi (ED, APO, ecc) da 100/110 mm ad f/7 od f/7,5 con i relativi costi od appunto due strumenti un po piu "dedicati".


Ps.: Anche il binoscopio fatto da due 100/900 al limite andrebbe bene (ovviamente con focheggiatore da 50,8 mm), ma già il campo massimo per il deep sarebbe limitato a circa 3° (col classico oculare 40 mm ed AFOV di 68°), mentre con un 680/700 mm di focale e con lo stesso oculare avresti quasi 4° di campo reale.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 14:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stevedet ha centrato il problema al 100%. Ogni strumento ha un campo ottimale di applicazione. Tanto vale usarne due diversi, alla fine il costoso APM sarebbe sempre inferiore, almeno nel planetario. Casomai si può pensare di usare al posto di un C8 un Maksutov 180mm, sempre con la torretta.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 novembre 2015, 19:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Ciao a tutti, grazie di essere intervenuti! Questa chiacchierata mi è servita a portare a galla le possibili falle delle mie elucubrazioni..
Sono sempre più convinto che la scelta del doppio strumento sia quella più giusta per me. Probabilmente il mak 180 è l'opzione migliore per il planetario in torretta, ma continuerò a preferirgli il C8 finchè Synta non si deciderà a modificare quell'obbrobrio di barretta Vixen con un sistema più affidabile. O mettono gli anelli (c'è chi l'ha fatto in casa ma io non sono il tipo) o mettono una vixen più lunga ancorata alle testane, meglio se con due mezzelune come usano fare in Meade. Riusciranno prima o poi ad accorgersi che quei lamierini così sottili vibrano e flettono se ancorati in quel modo?? Una modifica del genere sposterebbe lo strumento in una fascia di prezzo diversa? Non credo.. mah... :roll:
Penso che andrò di C8, è facile da trovare nell'usato e mi tolgo anche la curiosità! :beer:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 12:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Neanche io ho esperienza di catadiotrici, sia chiaro. Il mio consiglio sul C8 deriva dallo scambio di opinioni avuti con altri appassionati nel corso degli anni. Se c'è uno strumento di cui ho sempre sentito parlare un gran bene fin da ragazzo, è proprio quello.
Inoltre, la focale meno spinta rispetto ad un MAK di diametro simile, lo rende uno strumento più versatile da affiancare al Nexus, a mio modesto giudizio. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un C8 oppure un Meade S.C. 8" lo trovi a buon prezzo usato, a volte ce ne sono come nuovi a 500 - 600 euro. Con una decente torretta sul planetario e la Luna sarà molto appagante. Un binocolo non potrà mai arrivare agli stessi ingrandimenti.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 1 dicembre 2015, 19:25 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
:thumbup: :thumbup: lo prenderò nell'usato. Il C8 tra l'altro era il sogno irrealizzabile degli inizi, su Vixen SP nera.. Primi anni '90..


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Betelgeuze ha scritto:
Ciao a tutti, grazie di essere intervenuti! Questa chiacchierata mi è servita a portare a galla le possibili falle delle mie elucubrazioni..
Sono sempre più convinto che la scelta del doppio strumento sia quella più giusta per me. Probabilmente il mak 180 è l'opzione migliore per il planetario in torretta, ma continuerò a preferirgli il C8 finchè Synta non si deciderà a modificare quell'obbrobrio di barretta Vixen con un sistema più affidabile. O mettono gli anelli (c'è chi l'ha fatto in casa ma io non sono il tipo) o mettono una vixen più lunga ancorata alle testane, meglio se con due mezzelune come usano fare in Meade. Riusciranno prima o poi ad accorgersi che quei lamierini così sottili vibrano e flettono se ancorati in quel modo?? Una modifica del genere sposterebbe lo strumento in una fascia di prezzo diversa? Non credo.. mah... :roll:
Penso che andrò di C8, è facile da trovare nell'usato e mi tolgo anche la curiosità! :beer:



Ciao Betelgeuze. Vorrei spezzare una lancia in favore della skywatcher. Io ho sostituito la barra con gli anelli ma non tanto per l'inconsistenza del lamierino ma piuttosto per una migliore gestione del tubo quando lo carico su montatura. Il lamierino tanto decantato a mio avviso non è cosi' sottile come tutti credono e se la skywatcher l'avesse fatto piu' spesso il telescopio sarebbe pesato 15 kg. Sono scettico anche sul fatto di mettere 2 mezzelune e una barra a tutta lunghezza, il peso secondo me tensionerebbe tra cella frontale e culatta.

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quel sistema di fissaggio del Mak 178 Skywatcher è pessimo. A molti ha dato problemi. C'è chi l'ha risolto alla base eliminando la barra e montandolo in due anelli. E' però una soluzione costosa. La possibilità di mettere due mezzalune ed una barra, magari Losmandy, non sarebbe male, ma va visto bene che problemi ci possono essere nei punti di fissaggio nella fusione della culatta (pochi) e in quella della fusione che regge il menisco (zona più problematica).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2015, 0:51
Messaggi: 107
Nel mio, una vecchia serie Pro del 2007, avevo (più per scrupolo che per un reale problema riscontrato) incollato ai lati della barra due strisce di silicone, perché quei 4 dadini di sostegno all'interno del tubo facevano paura solo a vederli.. Quell'esemplare, non l'unico di quella serie a quanto pare, aveva il menisco leggermente disassato perché la figura di diffrazione non era mai simmetrica da una parte e dall'altra della posizione, ricordo che dovevo collimare a 3-400x con la stella quasi a fuoco. Altri sono usciti proprio male, con tubi tagliati storti etc.. Ma ricordo una bella ottica, e immagini luminose anche nel deep facile come non mi sarei aspettato.. Magari con la nuova serie BD hanno migliorato un po' l'intubazione, ho letto che l'attacco alla barra ora prevede niente di meno che 4 rondelline! :clap:
Nel mio caso in realtà si risolve in fretta e senza modificare nulla, mi farei costruire un supporto a L molto robusto, di modo che l'ottica poggi naturalmente sulla barra invece che essere sospeso di lato..
Ma andrò ugualmente di SC f/10 perché la focale è più gestibile, con la binoculare su questi strumenti c'è sempre da mettere in conto un aumento di focale dovuto allo spostamento del primario.. Con il mak mi troverei facilmente con 3mt di focale se non di più, su altazimutale manuale... Inoltre, come fa notare Fabio, ci sono tanti 8" nell'usato al prezzo di un 6" nuovo o meno..
Si, penso di aver preso la mia decisione.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 2 dicembre 2015, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 giugno 2008, 21:16
Messaggi: 307
Località: Varedo
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Quel sistema di fissaggio del Mak 178 Skywatcher è pessimo. A molti ha dato problemi. C'è chi l'ha risolto alla base eliminando la barra e montandolo in due anelli. E' però una soluzione costosa. La possibilità di mettere due mezzalune ed una barra, magari Losmandy, non sarebbe male, ma va visto bene che problemi ci possono essere nei punti di fissaggio nella fusione della culatta (pochi) e in quella della fusione che regge il menisco (zona più problematica).



Nel mio esemplare, probabilmente fortunato, non ho assolutamente riscontrato problemi con la barra...non mi pare corretto generalizzare in questa maniera. Secondo me molti smontano i tubi ottici e non sapendoli rimontare li rivendono malconci....

_________________
OTA: Nexus Jumbo 150ed; CPC 1100 XLT; 100ED; 120/600 SW.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010