1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: lunedì 10 novembre 2014, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad usarlo anche nel terrestre. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Vabbè, immaginavo che l'intenzione era questa! Però, trattandosi di un binocolo 'prettamente' astronomico (per di più con un cromatismo pare 'rilevante' rispetto ad altre ottiche con vetri ED e quindi poco indicato per il terrestre), mi chiedevo se tale riduzione della distanza minima di messa a fuoco non fosse più che altro un effetto secondario di qualche altro tipo di ottimizzazione fatta per l'utilizzo sul cielo: Magari come conseguenza della riduzione di focale... non sò...
A parte che ancora si deve capire come è possibile che a parità di ottiche utilizzate (rispetto alla precedente versione) siano riusciti ad accorciare la focale migliorando addirittura la resa ottica complessiva!
Chè poi in realtà è un falso problema. L'importante è che mettendoci gli occhi dentro sia proprio così...
E il countdown è cominciato!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per miglioreare le prestazioni pur riducendo la focale, basta un progetto apposito delle ottiche (ed ovviamente realizzarlo bene), per la riduzione della distanza di messa a fuoco, non è nulla di trascendentale, basta allontare gli oculari dagli obiettivi, quindi basta fare una "carrello" un po piu lungo. :wink:

Infatti nel caso del 126 che ha una focale di 625 mm, l'arretramento del punto di fuoco per un oggetto posto a 20 m, rispetto alla posizione di "riposo" (ovvero il fuoco ad infinito) è di soli 20,4 mm quindi la corsa totale del fuocheggiatore (considerata anche la tolleranza necessaria per miopi ed ipermetropi) non sarebbe superiore ai 25 mm, nulla di meccanicamente impossibile; se ad esempio i progettisti avessero voluto una messa a fuoco minima a 10 metri, allora avrebbero dovuto allunagarne la corsa di ulteriori 22 mm e con quasi 50 mm, allora sarebbe stato effettivamente un problema fare un sistema di focheggiamento solido e che non fletta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ok... chiarissimo il discorso sulla messa a fuoco.
Invece il fatto del 'progetto ottico' non riesco a focalizzarlo! Non vorrei ricordare male, ma tempo fà si faceva il discorso che per diminuire la focale si dovevano usare lenti a bassa dispersione, oppure aumentare il raggio di curvatura delle lenti con costi ben superiori!
Ad ogni modo il 'cielo' dirà come stanno le cose.
Sempre a proposito del BT 126, e in particolare di questa esatta configurazione binocolo-forcella:
http://www.skypoint.it/ecommerce/showpopup.asp?id=5289
Ho provato con la 'culla' apposita per la HF2 (e con binocolo 10x50 montato sopra) e non riesco ad ottenere i moti micrometrici! Ossia, quelle poche volte che c'ho provato ho dovuto 'svitare' i blocchi della HF2, posizionare la culla alla giusta inclinazione e poi riavvitare.
Immaginavo che i moti micrometrici fossero dei micro 'scatti' successivi.
Magari sbaglio io e col binocolone è così (spero :mrgreen: ). Però anche la culla (come il binocolo) è dotata di due 'guarnizioni mobili in plastica' non sò come definirle che finiscono nei due punti di aggancio con la forcella!

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: martedì 11 novembre 2014, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fulvio_ ha scritto:
Vabbè, immaginavo che l'intenzione era questa! Però, trattandosi di un binocolo 'prettamente' astronomico (....)

In realtà non e' scritto da nessuna parte che si tratti di un binocolo prettamente astronomico... Guarda che non e' molto vasta la platea degli astrofili amanti di questi binocoloni. Ricordo d'aver letto che, almeno in Italia, il BA6 angolato da 150mm e' stato comprato più da appassionati di osservazioni faunistiche (le migliori osservazioni di molti animali si fanno all'alba ed al tramonto, quando la luce e' poca ed un grande obiettivo e' molto utile) che da astrofili. D'altronde basta leggere i forum dedicati all'astrofiia per rendersi conto che questi bestioni non godono di grande popolarità.
Non mi meraviglierei dunque che anche il Vixen seguisse lo stesso mercato.

Il discorso cromatismo e' tutto da verificare, ma tieni conto che anche una valida ottica acromatica, se usata a bassi ingrandimenti in rapporto alla sua apertura, da immagini molto buone.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
In effetti quando ho messa in vendita di recente il mio miya da 77 mm ho avuto in una settimana due contatti solo da non-astrofili uno dei quali l'ha poi acquistato. Gli astrofili preferiscono i telescopi o...... discutere molto di teoria sui forum..... :twisted: :twisted:

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: venerdì 14 novembre 2014, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
No, no, mica è detto che preferiscano i telescopi (bhè, un po' sì... :oops: ), solo che un binocolo è una roba diversa ! Gli astrofili osservano volentierissimo anche in binocolini e binocoloni, sapendo bene cosa aspettarsi e quanto la perfezione ottica valga in rapporto alla sufficienza ottica degli strumenti, e sapendo cosa aspettarsi da entrambe le soluzioni !
In funzione di questo, è naturale che parlino anche di teoria, e magari pure troppo ! :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 17:10 
Non connesso

Iscritto il: martedì 13 agosto 2013, 12:45
Messaggi: 12
Ciao a tutti, sono molto interessato al BT126, qualcuno ci ha messo gli occhi dentro? grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
http://www.binomania.it/vixen-bt126-ss- ... dal-cielo/

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vixen BT 126 SS A
MessaggioInviato: martedì 8 dicembre 2015, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Ciao Stefano, io possiedo il binocolo da qualche mese! se posso esserti utile... cosa vuoi sapere?
Ad ogni modo ti consiglio anch'io la lettura attenta della recensione che Deneb ha postato.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010