Scusate ma esiste davvero qualche astrofilo che sia riuscito a collimare da solo non un binocolo ma una torretta binoculare, o sono leggende metropolitane?
Io
aprendo completamente la Denk II che avevo (abbastanza scollimata) giunsi alla conclusione che è estremamente difficile rimediare a una scollimazione dato che la vera e propria collimazione della torretta risiede nel perfetto assemblaggio dei
due pezzi di vetro che compongono il prisma principale.
E non credo che altre torrette abbiano un funzionamento molto diverso.
Un altro discorso è che, dato che è un casino scollare e rincollare perfettamente i due vetri di quel prisma, si possono lasciare scollimati intervenendo a valle introducendo un secondo "errore" che però compensa il primo, ovvero traslando (se la scollimazione è di lieve entità) o disassando (se invece è tanta) uno dei due portaoculari.
_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.
[size=85]Telescopio di notte:
Dobson Jach Blak 16" e
C8HD su EvolutionTelescopio di giorno:
Lunt 60 BF 1200 PT FT DSOculari:
Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5XFiltri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta