1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 22:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Ma si, si puo' anche fare a meno dei tappi copriobiettivi, piuttosto non riesco a trovare le bustine di silicagel, sembrano scomparse dalla circolazione.
Una volta si trovavano facilmente nelle scatole delle scarpe o anche in altre confezioni varie, ho girato dappertutto ma non sono riuscito a trovare manco una bustina.
E mi serve, in quanto il binocolo non e' impermeabile e non vorrei problemi di umidita'.
Qualcuno mi sa dire dove trovare sto benedetto silica gel ? :crazy:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: venerdì 1 agosto 2014, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io mi servo da loro http://www.silica-gel.it quelli definiti "Micro Bags silica gel 2 g" per le nostre necessità sono i migliori, ma come puoi vedere da sito ve ne sono di pezzature molto diverse, per tutti i gusti.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 7:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Assieme al binocolo una bustina dovrebbe esserci (Nel mio caso è stato così!). Di certo, piuttosto che metterla in forno per riutilizzarla, quando sarà ne acquisterò di nuove. Mi chiedo se tali bustine siano da utilizzare anche in estate...questo non mi è chiaro!
Credo che ne caso non si faccia uso dei copriobiettivi (o dei coprioculari), per prudenza bisognerebbe tenere il binocolo per bene al riparo da polvere quando non lo si utilizza. Io ho montato sugli oculari del mio 10x50 i paraluce con orecchie laterali (in modo da avere una migliore protezione dalle luci parassite laterali). Purtroppo non mi entra più nella custodia originale. Però, piuttosto che montare e smontare ogni volta i paraluce preferisco riporre il binocolo in una busta formato grandissimo di CUKI Gelopiù :mrgreen: !

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: sabato 2 agosto 2014, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Relativamente alle bustine da 2 g di cui sopra, non sono rigenerabili per via del particolare materiale delle bustine http://www.silica-gel.it/it/content/14- ... enerazione, ma visto quello che costano non ne val la pena, io ne feci un scorta di 200 bustine (sopra i 100 fanno lo sconto) un anno e mezzo fà e ne ho ancora piu di 80, le uso per la valigetta del Nano ed i vari binocoli.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: 10x50 a vocazione astronomica
MessaggioInviato: lunedì 4 agosto 2014, 18:50 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 2 giugno 2014, 9:07
Messaggi: 25
Come al solito Angelo e' una preziosissima fonte di informazioni utili. :thumbup:
Ho appena ordinato le bustine di silicagel al sito che mi hai indicato.
Ti ringrazio veramente tanto e ti saluto cordialmente, augurandoti buone osservazioni. :wave:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010