1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:01 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chi apprezza le linee delle costellazioni, lo fa perchè è sempre stato abituato a leggere in questo modo gli atlanti.
Io conosco persone che le odiano.

Il tutto senza distinzione neofita/espertizzato.

L'approccio più rigoroso lo si avrebbe riconoscendo l'intera costellazione grazie ai nomi delle stelle.
Assieme alla nomenclatura di Bayer, la numerazione di Flamsteed e i confini delle costellazioni sono ufficializzati dall'International Astronomical Union. Al contrario delle linee sono assolutamente arbitrarie. Magari più pratiche, ma arbitrarie.

Ci capita di dover andare oltre come magnitudine e come scala della mappa e non sappiamo leggere le costellazioni separatamente...
O, ancor più di frequente, può capitare di vedere diversi atlanti che utilizzano linee diverse da quelle a cui siamo abituati.

Comunque nell'atlante includerò sicuramente entrambe le cose.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 14:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 gennaio 2014, 22:52
Messaggi: 380
Località: Cosenza
Io credo che per un neofita le costellazioni (e le linee) siano importanti per memorizzare 'porzioni' di cielo partendo da stelle o asterismi immediatamente riconoscibili.
Ad esempio identificata vega (e la lyra) sò che intorno ci sono Ercole, la testa del drago, il cigno, l'aquila e ofiuco. Costellazioni che poi ricostruisco tramite l'asterismo.
Altrimenti si avrebbe un'accozzaglia di stelle da imparare a memoria. Ci vuole comunque una 'chiave' di apprendimento e memorizzazione, credo!
Ad ogni modo non dubito che molti astrofili preferiscano così.

_________________
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 18:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A parte lo skysafari sul phone che non ami trovo interessanti Binocular highlights di Gary Seronik e Binocular Astronomy (molto approfondito anche nella tecnica...) del quale non ricordo l'autore, ma è nelle recensioni dei libri binofileschi :facepalm:

dai un ocio qui http://www.uvaa.org/BinocularResources.htm

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: mercoledì 28 maggio 2014, 18:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie del suggerimento Elio, ho anche quelli :D

Voglio i pareri degli astrofili binofili ricolmi d'esperienza sul campo ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
-con buona pace del copyright il PSA si può facilmente riprodurre in A4 sia in B/N che a colori su carta pesante o leggero cartoncino: ne ho due copie. Ma non ho capito se vuoi un file da stampare o direttamente l'atlante; controlla se per caso ne esista una versione in PDF.
-il rigel quick finder (RQF) ha più o meno lo stesso costo di un red dot
-lo star hopping mediato dalla consultazione di una carta è facilmente eseguibile con una pila rossa frontale che lascia le mani libere e non richiede altri ammenicoli tipo il leggio
-dopo anni di prove con svariati atlanti , cercatori e via dicendo ho trovato che la miglior configurazione per lo star hopping, anche per chi inizia è : PSA in formato A4, pila rossa frontale, cercatore a punto rosso classico o RQF
circostanzio meglio: il PSA in A4 ha una scala, magnitudine, linee delle costellazioni e coordinate in gradi riportate sui lati ove 5° sono sufficientemente ingranditi e leggibili per "prendere" le misure utilizzando sia un 60-70 mm con 4° di campo sia un 20-25x100 che ha circa 2.5°; il red dot classico da traguardare sempre a due occhi sovrappone la tua mappa di ricerca mentale al cielo; con il RQF questo è meno agevole ma i cerchi graduati da 0.5° e 2° aiutano molto nella localizzazione precisa anche degli oggetti più difficili da trovare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Ultima modifica di Piero Pignatta il giovedì 29 maggio 2014, 10:21, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 10:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da quello che mi par di capire, Davide cerca il miglior compromesso "stampabile" tra formato del foglio, mag limite rappresentata ( "densità" delle stelle) e area di cielo abbracciata per singolo foglio.
Prima di utilizzare stabilmente il PSA e lo SA2000, stampavo mappe tramite il software Perseus, ed il miglior compromesso (per le mie esigenze) per l'uso col binocolo (soprattutto il Vx 8x56) erano sempre fogli con un campo all'incirca di 45 x 30 gradi, la profondità era di circa mag 7,5 per stampe in A5, 8,5 per stampe in A4 e 9 o 9,5 (in base all'area di cielo inquadrata) per quelle in A3, che mi portavo ripiegate tipo stradario. :mrgreen:

Ora con il 30x80 uso soprattutto lo SA2000 (ridotto ed in negativo) e sto seriamente pensando di prendere il RQF per lo star-hopping visto che il cerchio esterno da 2° è grossomodo lo stesso del campo abbracciato dal binocolone.

A proposito deneb, hai stampato in A4 il PSA solo per miglior leggibilità, o anche per altri motivi? Te lo chiedo perché io ho addirittura fatto il contrario col SA2000, me ne sono fatto una versione "ridotta" in A4, poiché l'ho trovato leggibile anche così (oltre che ovviamente meno ingombrante).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: giovedì 29 maggio 2014, 14:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a questo topic, mi sono appena dotato di Pocket Sky Atlas e torcia rossa da fronte :ook:

Per la torcia (siccome ha anche il led da 100 lumen) volevo prenderla già da tempo perché è fondamentale per raggiungere i pochi posti dove si può osservare davvero qui in zona.
Il PSA mi ha aiutato ad arrivare ai 19€ per la spedizione gratuita di amazon :D

Adesso dovrò solo stare attento a non sbagliare LED quando accendo la torcia: se accendo quello da 100lm bianco per sbaglio sono fo***** :rotfl:

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Angelo Cutolo ha scritto:
A proposito deneb, hai stampato in A4 il PSA solo per miglior leggibilità, o anche per altri motivi?.

sì, solo per quello (su cartoncino molto leggero opaco): tieni presente che a 54 anni suonati oltre alla pila frontale gli occhiali per leggere cose così piccole sono, ahimè, ormai irrinunciabili......

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 14:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto Angelo,
sto cercando il modo migliore per comporre un atlante assolutamente di bassissimo costo per i principianti e per gli utilizzatori di binocoli.

Per adesso ho provato qualche prova di stampa grazie ai vostri preziosi suggerimenti.
Sto utilizzando software commerciali come SkyMap Pro, Megastar e TheSky.
Ognuno stampa (molto) diversamente e dove c'è la pecca di uno, l'altro vince.
Ahimè il tempo a disposizione è sempre meno : prima o poi vi mostrerò una versione beta.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Uso degli atlanti per binofili
MessaggioInviato: sabato 31 maggio 2014, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14845
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
che fai? incentivi il lato oscuro dell'astrofilia?! :surprise:

http://3.bp.blogspot.com/-9LxcowXG1B4/T ... Bscene.jpg

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Ultima modifica di andreaconsole il domenica 1 giugno 2014, 14:29, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010