1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 7:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
ivan86 ha scritto:
Possibile sia l'unico ad usare sul terrestre anche 400 o 500x ?


A chi lo dici caro Ivan! :mrgreen:
Io salirei anche a 1000x se solo avessi uno straccio di panorama da casa mia. :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 15:48 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 17 ottobre 2015, 18:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 22 agosto 2009, 13:51
Messaggi: 323
Io ho una discreta W.O. da circa 3 anni.
La uso su un apo di 100 mm.
Come coppia di oculari ho solo quelli che ancor oggi danno di serie con la torretta: una coppia di SWA da 20 mm. con 66° di campo.
In mono rendono poco, ma in coppia sono su discreti livelli.
Per aumentare gli ingrandimenti uso sia i 2 modesti ocs di serie (il 1,6x e il 2x), sia le barlow Televue 2x - 3x - 5x tutte intere che quindi raggiungono un fattore moltiplicativo rispettivamente di circa 3,5x - 4,5x e 7,5x).
Sullo strumento ciò crea un po' di sbalzo, ma a me la cosa non da fastidio.
In passato ho avuto una coppia di Baader G,O, da 12,5 mm., in mono erano ottimi, sulla torretta invece producevano un leggero ma fastidioso alone centrale.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Ivan, tu quale hai usato ad esempio ?.

Su YouTube trovi anche dei miei video.
Sia con il 100ed che con il meade acf 12", con lo skywatcher l'immagine era buia ma non rotta :wink:

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: lunedì 4 novembre 2013, 21:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A cosa serve fare in 500x con un 100 mm nel terrestre? L'hai fatto per sfizio od ha una sua utilità in tale ambito?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lungi da me voler correggere Ivan86. Però si deve andare cauti a riportare i propri "record", perchè poi chi ci legge pensa che si possa prendere uno strumento capace di molti ingrandimenti e di usarlo magari d'estate in pianura per osservare qualcosa di molto lontano con chissà quale ingrandimento. In queste condizioni la mia esperienza mi dice che al massimo si arriva a 45 ingrandimenti. Se le condizioni sono migliori si può salire, ma 100 ingrandimenti sono nel 90% dei casi troppi per soggetti all'infinito. Poi su qualcosa a 500 metri si può salire di molto o in condizioni particolari. Da casa mia si vede Firenze che dista qualche chilometro e quindi per me è abituale osservare il panorama col binocolo/binospotter/spotter/rifrattore/S.C. ecc. Un mio target è Piazzale Michelangelo, che dista 5.2 km in linea d'aria, ol Duomo, che è a 4.3 km.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: martedì 5 novembre 2013, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
A cosa serve fare in 500x con un 100 mm nel terrestre? L'hai fatto per sfizio od ha una sua utilità in tale ambito?

Per sfizio per sfizio... per provare le ottiche al limite e per spiare da vicino qualche remoto animale inconsapevole. :mrgreen:

Per me il top del top in terrestre è un rifrattore a lungo fuoco con un bel tubo verniciato di bianco e un filo sovradimensionato, oltre a un lungo paraluce, massimo 12/13 cm di diametro.

Se l'ottica è di buona qualità 400x si archiviano facilmente a meno di non osservare nei primi metri d'aria.

Anche d'estate da casa mia in liguria (ho un appartamento all'ultimo piano di una palazzina e una casa su una collinetta alta 100metri sul livello del mare) le condizioni per questi ingrandimenti non sono rare proprio perché scavalco le prime decine di metri tremendamente turbolenti.

Fabio @ anche tu hai ragionissima.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: mercoledì 6 novembre 2013, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Al di là del problema seeing e della qualità dello strumento, spingere più o meno con gli ingrandimenti è anche un fatto soggettivo.
C'è chi sopporta semza battere ciglio p.u. da fachiri e chi come me trova quasi indigeste p.u. inferiori a 0,5mm.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 14:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 10 agosto 2010, 15:31
Messaggi: 115
Tipo di Astrofilo: Fotografo
8)

_________________
KARL'S AMAZON


Ultima modifica di carlofiumano il sabato 17 ottobre 2015, 18:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binoscopio VS Torretta
MessaggioInviato: martedì 24 dicembre 2013, 22:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 14 maggio 2011, 19:43
Messaggi: 690
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
500x in terrestre ... mah, se li ha fatti ed è contento di quello che ha visto buon per lui. Per mia esperienza non ci provo nemmeno ad usare il telescopio in terrestre, nemmeno in condizioni di Foen quando le montagne a 100 km sembra di toccarle con mano. Immagini inguardabili oltre i 50x. Meglio col binocolone.

Con la torretta non "rischi" di avere meno luce, "hai" pressapoco la metà della luce, matematico.

_________________
Mak180 Sw - PrimaluceLab 120/900ED - Sw 80ED - Mak127 - Celestron 70/400 - Wega Rp-Optix 15x70 - Sotem 10x50 - Barlow Apo Maede - Ploss40 - Ploss25 - Let25 - Ploss 15 -Ploss10 - Let10 - Ke10 - T-japan 9 orto - Let 9 - Ploss6.3 - Let5 - LV Lantanio 5mm
Torretta binocolare TS - Atlas eq6 GoTO - eq5 - S. Polaris - N. Polaris - CCD Starlight nvx m5c - Webcam Toucam II - IS Dfk31 color - Canon 350D


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010