1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 7 settembre 2025, 15:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 17:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche il mio APM 100ED è sempre il 23-41x100...
Riguardo a Vixen, si è sempre fatta pagare bene i suoi prodotti...
Però, se quel 70 è costruito a regola d'arte, deve esser davvero un bel binocolo.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Ultima modifica di stevedet il domenica 3 febbraio 2013, 18:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si Stevedet, sapevo che sono la stessa cosa. Come assistenza ti sei trovato bene?

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai pazienza di leggere le prime pagine di questo lunghissimo topic:
viewtopic.php?f=26&t=35253&p=416204&hilit=APM+100#p416204
c'è raccontata la mia esperienza con APM.

Il primo binocolo mi arrivò con un prisma leggermente scheggiato sul bordo; la cosa non influiva minimamente sulla resa ottica, ma preferii farmelo sostituire, cosa che avvenne senza alcuna discussione, salvo il fatto che rimasero a mio carico le spese di invio del binocolo difettato. Ma forse è inevitabile che ciò avvenga.
Da allora non ho più avuto problemi al mio binocolo.

Per quanto riguarda Markus Ludes, non posso che parlarne bene; lo ricordo velocissimo e gentile nel rispondere alle mie e-mail.

Detto questo, il motivo per cui comperai in Germania, è solo perché a quei tempi Ght aveva già smesso d'importarlo e dunque in Italia era introvabile.

Adesso preferirei senz'altro rivolgermi agli attuali importatori italiani, che in quanto a serietà ed affidabilità, non mi pare abbiano nulla da invidiare al loro collega tedesco.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nell'altro forum, due grandi estimatori del nexus da 100mm, Giovanni Bruno e Fonta16, non parlano con altrettanti toni entusiastici della versione a 70mm. Se loro lo dicono, per tutta una serie di questioni mie, non ci credo, di più! Sono assolutamente convinto di quello che dicono!

In una occasione ebbi modo di provare i mayauchi 100mm, il nexus 100 ed il 70. Del 70 notai immediatamente la qualità costruttiva inferiore al fratello più grande e una immagine meno entusiasmante. Rispetto sl miya il 100 nexus andava meglio sul residuo cromatico, in fatto di nitidezza se la giocavano.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2013, 23:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4098
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fractal, se deciderai di comperare il Nexus 100, ti consiglio una lettura anche di questo topic qualora ti fosse sfuggito.
viewtopic.php?f=26&t=59059&p=690699&hilit=uwan+82%C2%B0#p690699
A distanza di tempo, non posso che confermare le ottime prestazioni ottenute con quegli oculari, che in pratica non ho più tolto dal mio binocolo.




....No, non ti era sfuggito... Ci avevi anche scritto... :roll:
Scusa, come non detto.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Stevedet, si credo di aver letto quasi tutto del settore Binofili.. :)
Io a dire il vero qualche problema con gli importatori italiani l'ho avuto, ma NON e sottolineo NON con Giuliano Monti, quindi quando sarà penso che mi orienterò in tal senso.
Circa la scheggiatura hai fatto bene a cambiarlo; facciamo tanto dire della precisione richiesta, del fatto che a parità di prezzo un doppietto è meglio di un tripletto, di rugosità delle lenti etc. e poi un prisma scheggiato dovrebbe essere ininfluente? magari li per li non vedevi differenze, ma magari quando poi ti saresti trovato in qualche situazione critica, la scheggiatura avrebbe potuto manifestarsi in tutti i suoi effetti nefasti...poi si sa che le crepe nel vetro, a lungo andare, camminano...
circa gli oculari mi sto per dotare di due FF da 19mm e 65° per la maxbright, suppongo possano andare bene anche sul nexus, il field stop dovrebbe essere di 20,4mm...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2013, 17:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli EFF da 19 (ed anche quelli da 16)mm che vende Tecnosky vanno bene anche sul Nexus II (almeno sulla versione in cui gli oculari si infilano a pressione), con l'unico avvertimento di ribaltare il barilotto (svita, ribalta, riavvita).
Non saranno il top, ma secondo me vanno comunque molto bene.

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non lo trovi da Tecnosky puoi sempre sentire direttamente l'importatore, Pier di RPoptix.

In ogni caso ti consiglio l'acquisto in Italia, potrebbe capitare che dopo un annetto il bino abbia bisogno di una girata ai grani di collimazione, con i due rivenditori che ti ho citato non avresti alcun problema.

Ivan

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 5 febbraio 2013, 16:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 25 novembre 2012, 23:33
Messaggi: 83
Io non starei a crucciarmi eccessivamente per la questione dei Porro II, un passaggio in meno vetro/aria con i trattamenti moderni modifica le prestazione davvero molto poco.
Anche sulla questione 45° non starei a rimuginare troppo, con il binocolo heyford 20x80 45° non ho alcun problema a guardare allo zenith anche perchè l'angolo di 45° che dovrebbe assumere il collo in realtà è ridotto dal fatto che anche la motilità dell'occhio può contribuire.

Sulla qualità dei Nexus non metto becco perchè non ho mai osservato in questi strumenti, certo il BA7 che sto usando è stupendo, ma non so se sia meglio/peggio/uguale ai nexus.

_________________
Franco Milani: http://www.faunavet.it
Swarovski habicht '8410x40 (voto 8 ); mezzo Zenith 10x50 (Voto 5,5); Tasco Futura LE 10x50 (voto 5); Bushnell 8x40 WP (voto 7-); General HiT MDL 7x50 (voto 8,5); Sotem 10x50 '93 (voto 6,0); Tento/bresser 20x60 '88 (voto 6,5); Tento 20x60 '91 in prestito (voto 5,5); BA7 SW 20x80 angolato in prestito (voto 8,0). Swift Newport MKI 10x50 Voto 7+); Swift Saratoga MKII 8x40 (da sistemare)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 8 aprile 2013, 9:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 20 marzo 2013, 21:28
Messaggi: 53
Località: Avezzano (AQ)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve ragazzi,
mi aggancio a questa discussione in quanto volevo comprare un buon binocolo.
Sarei orientato verso il big bino in oggetto, il TS Giant 100mm AP0 -45°

Ho bisogno di consigli, secondo voi è decente?
Il prezzo (per ora l'ho trovato solo su un sito tedesco, non so se si possono fare inserimenti commerciali), circa 950 € com'è secondo voi? In pratica... li vale?

Oppure è meglio il Nexus 23-41x100 ED 45°, a poco più di 1.000 € in uno dei principali rivenditori italiani?


Il mio budget è circa 1000 €, preferirei un binocolo angolato (credo sia meglio 45° che 90°)

Potete consigliarmi anche altri rivenditori con prezzi migliori, anche italiani?
Se non è possibile fare inserimenti commerciali, accetto anche messaggi privati :)

Grazie !

_________________
Celestron C11 Xlt - Nexus II 23-41x100 ED 45°


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 59 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010