1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 17:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come no, in rete ce ne sono un sacco, guarda questo ad esempio: http://www.binoscope.co.nz/clive.htm
Non è roba tanto economica comunque.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 27 gennaio 2013, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cinque o sei più omeno.Il fantastico Miyauchi 77mm ( un godimento stasera con bellissimo e raro cielo a Ostia ) che sta rigorosamente fissato sul manfry e il Vixen 63 mm o in alternativa WO 10X50 ( a seconda del cielo e del tempo atmosferico) per i magna e scappa. Questo sul cielo.

Sul terrestre Nikon kogaku 10X35 e Vixen 8X32 ( quest'ultimo ottimo per fare i fighetti durante cerimonie ed occasioni particolari ).
Per situazioni climaticamente estreme o massima praticità d'uso, sicuramente Steiner Navigator 7X30.
Per il resto, lascio campo libero alla momentanea ispirazione :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
medved ha scritto:
Andrea Boldrini ha scritto:
binoscopio del mio amico Massimo D'Apice, formato da due tubi Skywatcher 150 focale 750.In entrambi visioni memorabili del Doppio Ammasso, Andromeda, Pleiadi, Presepe, M 24, altri ammassi aperti e soprattutto la Via Lattea

Molto interessante questa configurazione, come ha accppiato i due tubi newton? Ci sono possibilità autocostruttive o meglio lasciare perdere?


Non sono due tubi newton ma due rifrattori 150 mm come si può vedere da questo video:
http://youtu.be/THMoOzRijP0

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 28 gennaio 2013, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 8 novembre 2010, 20:37
Messaggi: 111
Tipo di Astrofilo: Visualista
Roberto Bacci ha scritto:
Andrea Boldrini ha scritto:
Parlo per la mia esperienza. Due sono gli strumenti binoculari a lenti che più di tutti mi hanno entusiasmato: il mio binoscopio Vixen- Astromeccanica 114 ED focale 600 (con l'impiego di oculari Nagler 12 mm, 17 mm, 22 mm ed Ethos 17 mm) vedi allegato e il binoscopio del mio amico Massimo D'Apice, formato da due tubi Skywatcher 150 focale 750.In entrambi visioni memorabili del Doppio Ammasso, Andromeda, Pleiadi, Presepe, M 24, altri ammassi aperti e soprattutto la Via Lattea. Puntiformità perfetta e zero cromatismo entro bassi ingrandimenti e sui campi stellari.
Con gli Ethos sembra veramente di viaggiare dentro una navicella e guardare da un oblò!
La qualità osservativa con questi strumenti è ad alto livello poiché i tubi ottici sono dei veri e propri telescopi e per il Vixen si tratta addirittura di elementi ED cioè a bassa dispersione. Per gli oggetti stellari e per le comete a medio basso ingrandimento è veramente il massimo. Mi ricordo la Holmes fu memorabile e nessun altro strumento telescopico eguagliò l'eccellenza visualistica del binoscopio


Questo modello lo abbiamo anche noi in oseervatorio ... e molto bello ma poco sfruttato volevo chiederti se e un ED con fpl-53 oppure
usa altri vetri.
Inoltre penso che gli oculari usati siano scadenti perche non mi ha mai dato soddisfazioni .


Se ti riferisci al Vixen le lenti non sono alla fluorite. Le ottiche ED (a bassa dispersione) sono formate da due elementi Flint e Crown. Tra gli obiettivi e gli oculari non ci sono altri elementi, né spianatori se non i necessari specchi per consentire la visione bino.
A questi alti livelli di qualità ottica sarebbe assurdo concludere il percorso ottico con oculari scadenti. Meglio non usare lo strumento!

_________________
…io questo ciel, che sì benigno
Appare in vista, a salutar m'affaccio…


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010