1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 7:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Kendari ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Guarda, se vuoi una cosa veramente piccola per arrivare allo zenit, considera l'opzione Giro-Mini.
Magari insieme al treppiede XT di Telescope-Service, che porta 9Kg.
Il brutto è che mi sa anche con il 90mm ti ci vuole comunque un contrappeso.


Già il mio bino è un chiletto più pesante del 90, avrei già la Vixen Portamount del rifrattore che potrei adattare con una staffa a L. Servirebbe un cavalletto più alto, naturalmente.
Bisognerebbe inoltre verificare la stabilità di questo ambaradan, e qui non ci metterei la mano sul fuoco.
Un sacco di condizionali e forse pure troppo peso,insomma.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kendari ha scritto:
Kendari ha scritto:
Ford Prefect ha scritto:

Guarda, se vuoi una cosa veramente piccola per arrivare allo zenit, considera l'opzione Giro-Mini.
Magari insieme al treppiede XT di Telescope-Service, che porta 9Kg.
Il brutto è che mi sa anche con il 90mm ti ci vuole comunque un contrappeso.


Già il mio bino è un chiletto più pesante del 90, avrei già la Vixen Portamount del rifrattore che potrei adattare con una staffa a L. Servirebbe un cavalletto più alto, naturalmente.
Bisognerebbe inoltre verificare la stabilità di questo ambaradan, e qui non ci metterei la mano sul fuoco.
Un sacco di condizionali e forse pure troppo peso,insomma.


Uhm...hai già la Porta-Mount....mi pare che la testa si smonti, o sbaglio?E' possibile montarla su un treppiede fotografico?
Se si, potresti provare in negozio a montarla su un bel treppiede e vedere come va, per regolarti prima di spenderci soldi...

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 16 novembre 2006, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
beh, qui non esiste una soluzione univoca e neppure unica; importante è valutarne i limiti conoscendone i difetti che ne possono isnorgere, e questi difetti non sono oggettivi ma possono venire fuori a seconda delle strumento. Voglio dire che il problema che può dare una montatura su uno strumento di 6 kg magari non lo dà su uno strumento di 3
A mio avviso le forcelle sono un 'ottima soluzione quando hanno una base solida e fulcri stabili: se la forcella è fatta solo da lamierini ripiegati su fulcri mal regolabili, sui quali si avvita il binocolo e il tutto si avvita al cavalletto vuol solo dire che tra il binocolo e il cavalletto ho introddotto un elemento instabile e per giunta il tutto tenuto da una sola vite che a sua volta, proprio perchè è 1 vite e non 2, può agire come fulcro per oacillazioni in tutti sensi: magari sarà più comodo allo zenit ma tutto vibrerà per uno starnuto; non così però funziona per forcelle miyauchi, ma qui il paragone non tiene perchè parliamo di accessori dedicati che hanno lo spessore di un pezzo da mortaio e non di un lamierino ( e costano un occhio); con esse il bilanciamento è assoluto come la fluidità e il binocolo si ferma dove lo lasci, anche allo zenit
quindi la filosofia è di una buona forcella, ben fatta e pesante ( ma questo si scontra con immediatezza e praticità di montaggio, trasporto etc
per questo ho scelta la testa fluida che per me è apparsa il miglior compromesso fra tutte le cose, a patto che sia una testa come si deve

montature come la portamount non mi convincono troppo per i binocoli: una staffa a sbalzo con un unico ancoraggio laterale a sostenere 5 kg in movimento...ok va bene, ma la staffa allora deve essere spessa 2 cm e non deve flettere neanche con una martellata se no mi gioco tutti vantaggi di una geniale e funzionale monatura come la portamount

io sono un sostenitore delle teste fuide (serie), perchè su di esse è possibile, scaricare sulla verticale, e quindi sul cavalletto, tutte le forze, su unblocco sufficientemente largo e pesante, trovando il miglior bilanciamento, cosa possibile e variabile nei binocoli a barra centrale con perno scorrevole

da tenere presente però che le teste fluide vanno usate al contrario perchè l'esursione in verticale è a 90° solo da un lato (ma questo non è un problema, anche per la maniglia che ha attacchi speculari

diverso ancora è il discorso se parliamo di comodità di visione allo zenit con i binocoli a oculari diritti, qui sicuramente è vincente il parallelogramma ( ma non certo in portatilità ed immediatezza): comunque siano le cose, anche in questo caso non si dimentichi: se gli oculari sono diritti, parallelogramma o meno la nostra cervicale sarà piegata a 90°, quindi quello che ci aiuterà questo sarà anche la nostra posizione di osservazione

scusate lo sproloquio e forse anche un poco OT ma volevo sottolineare meglio la molteplicità degli aspetti in gioco che, come dicevo inizialmente, non trovano mia uan'unica soluzione ma sono sempre il compromesso di scelte tra cosa ci interessa di più a seconda delle nostre esigenze (binocolo in postazione fissa o meno, trasporto di due metri sul balcone o 300 m in salita etc)

ah si dimenticavo...esiste ancora un'altra soluzione...ovvia, banale, ma radicale.......oculari a 45 o 90° :!: :wink: ... ma questa è un'altra storia... :)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
visto che abbiamo affrontato l'argomento e alcuni di voi mi hanno scritto in PM mi sono incuriosito e sono andato a farmi un giretto in rete sui vari supporti alterantivi alle teste fluide:
- circa le teste tipo giro mini e montature portamount ho scoperto su telescope service una bella staffa pesante che non dovrebbe vibrare con attacco a coda di rondine, tuttavia la posizione di osservazione credo che risulterebbe molto scomoda sopra i 70° con posizione seduta bassa obbligata; non escludo che qualche gamba del treppiede possa anche dar fastidio visto che uno si trova di fianco, come nemmeno escludo che la posizione così decentrata di un binocolo da 5 kg non richieda un contrappeso controlaterale per la giro min
- relativamente alle forcelle non ho trovato granchè: l'unica valida che io conosca, anche perchè provata personalmente è quella della general hi-t, realizzata con barre di acciaio da mezzo cm e con fulcri laterali ben regolabili da generose manopole; il trucco per farla funzionare bene è che il binocolo si trovi adagiato all'interno della U, come se fosse "incullato", perchè se il binocolo viene fissato con rialzi sopra il il livello della staffa potrebbe generare oscillazioni ma controllabili
non ho trovato altre forcelle così pratiche e leggere, benchè ne esistano anche altre che paiono ben fatte ma poco pratiche, pesanti e ingombranti con doppi contrappesi
anche i parallelogrammi proposti all'estero non mi sembrano migliori da quelli realizzati dall'ormai noto appassionato G. Fiorini
questo solo per dire che molto spesso il miglior ristorante è quello dietro l'angolo di casa.....

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Grazie per l'ottimo post!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 17 novembre 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
deneb ha scritto:
- circa le teste tipo giro mini e montature portamount ho scoperto su telescope service una bella staffa pesante che non dovrebbe vibrare con attacco a coda di rondine, tuttavia la posizione di osservazione credo che risulterebbe molto scomoda sopra i 70° con posizione seduta bassa obbligata; non escludo che qualche gamba del treppiede possa anche dar fastidio visto che uno si trova di fianco, come nemmeno escludo che la posizione così decentrata di un binocolo da 5 kg non richieda un contrappeso controlaterale per la giro min


Avendo la Giro-Mini, ti assicuro che il contrappeso con 5 Kg è necessario.

La gamba del treppiede invasiva, è possibile.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Vi allego questa foto tratta da un astroraduno tedesco.http://forum.astrofili.org/userpix/30_Fernglaeser_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
chissa perchè mi ricorda la coda di un pavone :twisted:
piuttosto, la sistemazione di questo "sborone mitteleuropeo" potrebbe risultare utile per chi esegue test da pubblicare, potendo così passare da uno strumento all'altro puntato sullo stesso soggetto nella stessa sessione osservativa, diversamente non vedo alcun'altra utilità in campo binoculare

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 18 novembre 2006, 16:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
deneb ha scritto:
chissa perchè mi ricorda la coda di un pavone :twisted:
piuttosto, la sistemazione di questo "sborone mitteleuropeo" potrebbe risultare utile per chi esegue test da pubblicare, potendo così passare da uno strumento all'altro puntato sullo stesso soggetto nella stessa sessione osservativa, diversamente non vedo alcun'altra utilità in campo binoculare


Colpito, era lo stand di Teleskop Service.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 19 novembre 2006, 1:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
hihihihihhihi :lol: :lol: :lol: :lol: ora è tutto chiaro

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010