1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: sabato 7 luglio 2012, 19:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 febbraio 2012, 17:26
Messaggi: 558
Località: Pomezia - Bari
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stefanov,

quindi stai dicendo che siamo daccordo e che te lo ha confermato un funzionario delle dogane?
Il limite per beni non destinati ad uso commerciale (rivendita) è 430 euro a pescindere dalla natura del bene (a parte le franchigie particolari per sigarette ecc.)...
Mi raasereno :mrgreen:

_________________
Telescopio:
Meade LightBridge 12" f/5
Oculari:
Meade Series 4000 Japan Plossl 40mm, ES 68° 24mm, ES 82° 14mm - 8.8mm, William Optics SPL 12.5mm - 6mm, T-Japan Ortho 5mm - 4mm, Barlow TeleVue 2x


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanov ha scritto:
Volcan ha scritto:
Cito dalla carta del viaggiatore pubblicata a Marzo 2012:

[....Importazione
Sono esenti dai diritti doganali i beni che il viaggiatore, in arrivo da un Paese non facente parte dell‟Unione Europea, porta con sé nel proprio bagaglio personale, purché tali importazioni abbiano carattere occasionale e i beni siano destinati all‟uso personale o familiare del viaggiatore e purché il loro valore non superi complessivamente 300 € per viaggiatore; detto importo è aumentato a 430 € nel caso di arrivo in aereo e via mare.
Se il valore del bene supera i citati importi, il viaggiatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l‟intero valore del bene acquistato. Il limite dei 300 € e dei 430 € si riduce a 150 € per i viaggiatori minori di 15 anni, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato....]

Se mi fanno pagare per della roba astronomica amatoriale li denuncio...


Quanto da te riportato corrisponde ( non sarebbe potuto essere altrimenti visto che la fonte è la stessa ) a ciò che si può leggere qui sotto se si scorre un pochino sino alla voce "beni al seguito" e poco prima di IMPORTAZIONE:

http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... franchigie

Non c'è quindi nessuna distinzione sul genere ( fanno eccezione solo tabacchi e alcolici che sono regolamentati diversamente ).
Questo è quanto per ciò che riguarda "beni al seguito" cioè merce ( e fattura ) che viaggiano col passeggero via mare o via aerea.
Tutto ciò è emerso dopo una piacevole conversazione col funzionario ( uno dei più preparati tra l'altro ).
Una raccomandazione aggiuntiva secondo me è quella di raccogliere sempre informazioni prima di intraprendere un viaggio. Qui si parla di regolamentazioni che, come è ovvio, possono subire delle variazioni nel tempo.



Vorrei sapere il nome e cognome di questo Doganiere perchè la settimana prossima sarò a Fiumicino e interpellerò l'agenzia delle dogane e voglio capire in tutti questi anni perchè applicavano la legge in modo errato ( stando a quanto voi dite )

Cita:
Quesito – Beni al seguito:
Vorrei sapere, per un viaggiatore che rientra da un paese extra UE con dei beni al seguito, quale è l’importo in franchigia di cui può fruire senza pagare alcun dazio.
Risposta: La vigente normativa comunitaria e la relativa regolamentazione nazionale (art. 41 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83, Direttiva IVA n. 74/2007 del Consiglio, Decreto 6 marzo 2009 n. 32 e le Circolari n. 2/D del 03/02/2010, n. 14/D dell’11/06/2009 e n.43/D del 28/11/2008 – reperibili sul sito web di questa Agenzia “www.agenziadogane.gov.it”, nella sezione "Norme Doganali - Circolari - Anni 2010, 2009 e 2008") prevede l’esenzione dai dazi doganali, dall’IVA e dalle accise per le merci che i viaggiatori, provenienti da Paesi terzi, portano con sé nel proprio bagaglio personale, a condizione che si tratti di importazioni di natura non commerciale e che il valore delle stesse merci non superi complessivamente 300,00 € per viaggiatore. Detto importo è aumentato a 430,00 € nel caso di viaggiatori aerei e viaggiatori via mare (per viaggiatori aerei e viaggiatori via mare si intendono tutti i passeggeri che effettuano viaggi aerei o marittimi, fatta eccezione per l’aviazione privata da diporto o la navigazione privata da diporto).
Per i viaggiatori di età inferiore ai 15 anni, le soglie monetarie sopraindicate sono ridotte a 150,00 € per viaggiatore, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.
Ai fini del calcolo delle soglie monetarie sopraindicate, si precisa che il valore delle singole merci non può essere frazionato.
Per i prodotti del tabacco, per l’alcol e le bevande alcoliche, sono invece previsti dei limiti quantitativi che potranno essere rilevati sul citato sito web di questa Agenzia, nella sezione "Consigli per il viaggiatore" alla voce "Carta doganale del viaggiatore".
Si precisa che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il viaggiatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore dello stesso.

Quesito – Beni al seguito:
Vorrei sapere, per un viaggiatore che rientra da un paese extra UE con dei beni al seguito, quale è l’importo in franchigia di cui può fruire senza pagare alcun dazio.
Risposta: La vigente normativa comunitaria e la relativa regolamentazione nazionale (art. 41 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83, Direttiva IVA n. 74/2007 del Consiglio, Decreto 6 marzo 2009 n. 32 e le Circolari n. 2/D del 03/02/2010, n. 14/D dell’11/06/2009 e n.43/D del 28/11/2008 – reperibili sul sito web di questa Agenzia “www.agenziadogane.gov.it”, nella sezione "Norme Doganali - Circolari - Anni 2010, 2009 e 2008") prevede l’esenzione dai dazi doganali, dall’IVA e dalle accise per le merci che i viaggiatori, provenienti da Paesi terzi, portano con sé nel proprio bagaglio personale, a condizione che si tratti di importazioni di natura non commerciale e che il valore delle stesse merci non superi complessivamente 300,00 € per viaggiatore. Detto importo è aumentato a 430,00 € nel caso di viaggiatori aerei e viaggiatori via mare (per viaggiatori aerei e viaggiatori via mare si intendono tutti i passeggeri che effettuano viaggi aerei o marittimi, fatta eccezione per l’aviazione privata da diporto o la navigazione privata da diporto).
Per i viaggiatori di età inferiore ai 15 anni, le soglie monetarie sopraindicate sono ridotte a 150,00 € per viaggiatore, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.
Ai fini del calcolo delle soglie monetarie sopraindicate, si precisa che il valore delle singole merci non può essere frazionato.
Per i prodotti del tabacco, per l’alcol e le bevande alcoliche, sono invece previsti dei limiti quantitativi che potranno essere rilevati sul citato sito web di questa Agenzia, nella sezione "Consigli per il viaggiatore" alla voce "Carta doganale del viaggiatore".
Si precisa che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il viaggiatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore dello stesso.


Ho evidenziato il probabile punto che si continua a trascurare.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:

Vorrei sapere il nome e cognome di questo Doganiere perchè la settimana prossima sarò a Fiumicino e interpellerò l'agenzia delle dogane e voglio capire in tutti questi anni perchè applicavano la legge in modo errato ( stando a quanto voi dite )

Cita:
Quesito – Beni al seguito:
Vorrei sapere, per un viaggiatore che rientra da un paese extra UE con dei beni al seguito, quale è l’importo in franchigia di cui può fruire senza pagare alcun dazio.
Risposta:[...] a condizione che si tratti di importazioni di natura non commerciale e che il valore delle stesse merci non superi complessivamente 300,00 € per viaggiatore. Detto importo è aumentato a 430,00 € nel caso di viaggiatori aerei e viaggiatori via mare


Ho evidenziato il probabile punto che si continua a trascurare.

Ciao


Secondo me in tutti questi anni la dogana ha applicato al Legge in maniera corretta. Sono più di dieci anni che per lavoro frequento l'aeroporto è ho sempre avuto il piacere di discutere con persone molto preparate. Certo, nell'ambito delle funzioni doganali aeroportuali c'è chi è più specializzato in un campo e chi in un altro.
Il punto che tu hai evidenziato "a condizione che si tratti di importazioni di natura non commerciale", è proprio la condizione per cui la franchigia viene applicata. Se faccio invece importazioni per fini commerciali le cose cambiano.
Mi sembra lineare.
Comunque nelle due aerostazioni principali di Fiumicino, di uffici doganali vene sono almeno sei; accomodati e troverai soddisfazione :)

ciao e buone cose

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 18:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per me il problema non si pone perchè sono un Permanent Resident, però sto sottolineando questo aspetto poichè il tema è molto delicato e l'intenzione è quella di dare non un valore interpretativo alla cosa ma bensì certo.

Hai un referente a cui poter far presente la questione?
Parliamo di cariche pubbliche pertanto fare i loro nome non si infrange la Privacy.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
Per me il problema non si pone perchè sono un Permanent Resident, però sto sottolineando questo aspetto poichè il tema è molto delicato e l'intenzione è quella di dare non un valore interpretativo alla cosa ma bensì certo.

Hai un referente a cui poter far presente la questione?
Parliamo di cariche pubbliche pertanto fare i loro nome non si infrange la Privacy.

Ciao


Io trovo il comunicato delle dogane molto chiaro e spero di non mancarti di rispetto chiedendoti quali sono i punti che secondo te possano dare adito a interpretazioni.
Sinceramente non ho nomi da darti. Posso solo indicarti, ma già lo saprai, l'ufficio doganale del Terminal 3. Sta vicino ai banchi di accettazione Alitalia n°326.
Se hai possibilità di accedere alle zone sensibili il riferimento è l'ufficio doganale degli arrivi del terminal 3. Se spiegando la questione dovessero rimanere dubbi, puoi sempre chiedere un incontro col dirigente.
Detto ciò, temo che siamo andati in OT. Francamente non ricordo più il corpo del messaggio iniziale e chiedo scusa :oops:

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 21:31 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non credo siamo andati in OT poichè il tema è l'importazione di un oggetto astronomico anzi credo che questo post risulti invece molto utile.

La questione del mio dubbio nasce proprio dal fatto di aver interpellato Funzionari doganali del terminal 3 di Fiumicino i quali sostengono il contrario e cioè;

Il genere di materiale che è inerente al nostro hobby NON rientra in franchigia, lo stesso esempio mi fu fatto su un cellulare o un Ipad.
Questo accadeva a maggio di quest'anno.

Giusto per fare totale chiarezza su questo tema, ma tu hai mai varcato la dogana nella formula a cui fai riferimento? Hai mai transitato con oggetto astronomico e fattura al seguito?
Se si puoi portarci l'esempio affinchè si possa replicare nel caso specifico dell'autore del post?

Che tipo di oggetto per l'astronomia portavi?
Dove era stato acquistato ed il prezzo pagato?
Questo quando accadeva?

Ti chiedo cortesemente l'esempio pratico poichè non è mia volontà smentire ciò che dichiari semplicemente le leggi vengono applicate da delegati di stato e questi ultimi purtroppo negli ultimi 10 anni si sono comportati sempre diversamente da quanto tu mi stai dicendo.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:
[...]
Giusto per fare totale chiarezza su questo tema, ma tu hai mai varcato la dogana nella formula a cui fai riferimento? Hai mai transitato con oggetto astronomico e fattura al seguito?
Se si puoi portarci l'esempio affinchè si possa replicare nel caso specifico dell'autore del post?

[...]
Ti chiedo cortesemente l'esempio pratico poichè non è mia volontà smentire ciò che dichiari semplicemente le leggi vengono applicate da delegati di stato e questi ultimi purtroppo negli ultimi 10 anni si sono comportati sempre diversamente da quanto tu mi stai dicendo.

Ciao


Caro Conte, non comprendo questa tua frase:

"[...] affinché si possa replicare nel caso specifico dell'autore del post?"

e non so cosa voglia dire o chi sia "l'autore del post" né di quale post.

Comunque io non ho mai varcato la dogana con particolari acquisti fatti all'estero.
Ma anche se l'avessi fatto, sia con esito positivo che negativo, non sarebbe stato questo un caso rappresentativo; a noi interessa la normativa.
Il varco doganale però lo attraverso quasi tutti i giorni solo per lavoro. E ogni volta non è un varco semplice ( proprio perché sensibile alla nostra discussione :) ).
Io ho riportato solamente il risultato delle conversazioni con gli addetti in cui si è anche commentando il bollettino dell'Agenzia delle Dogane che nuovamente ti riporto qui sotto:

http://www.agenziadogane.it/wps/wcm/con ... franchigie

Questo da loro è stato scritto.
A questo punto, se vuoi stampalo e visto che nei prossimi giorni ti troverai in dogana prova a discuterne con loro e a risolvere tutti i tuoi dubbi.
Più di questo non so cosa dire....anzi, devo dire che sull'argomento ho esaurito pure le scorte :)

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: domenica 8 luglio 2012, 23:20 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se mi sono permesso di replicare su quanto scritto è perchè la dogana la attraverso almeno tutti i mesi e perciò ti dico che con tanto di " Carta Doganale del Viaggiatore " i nostri bei oggetti astronomici vengono tassati.

A me quanto c'è scritto sulla normativa ( non chiarissima è palese ) interessa ma ciò che maggiormente mi interessa è il risultato e il modo con cui applicano tale regola.

Io con materiale astronomico ci sono passato perciò invito all'attenzione con più pratica e meno filosofie, come premesso potete impugnare tutti i documenti in vostro possesso ma ad oggi NON conosco ancora persone che sono uscite indenni da dazi e iva attraversando il varco con una bella scatola dell' IPAD sotto il braccio e la fattura in mano! ( un modello no 3G da 16Gb costa meno di € 430,00 )

Ciao e buoni acquisti

P.S. Visto che lo attraversi tutti i giorni è nel tuo PIENO DIRITTO chiedere Nome e Cognome dei pubblici ufficiali che rilasciano le informazioni e se poi in MP ( se preferisci ) mi passi i nomi al prossimo passaggio interpellerò proprio loro in caso di contestazione :wink:

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
contedracula ha scritto:

[...]
A me quanto c'è scritto sulla normativa ( non chiarissima è palese ) interessa ma ciò che maggiormente mi interessa è il risultato e il modo con cui applicano tale regola.

Io con materiale astronomico ci sono passato perciò invito all'attenzione con più pratica e meno filosofie, come premesso potete impugnare tutti i documenti in vostro possesso ma ad oggi NON conosco ancora persone che sono uscite indenni da dazi e iva attraversando il varco con una bella scatola dell' IPAD sotto il braccio e la fattura in mano! ( un modello no 3G da 16Gb costa meno di € 430,00 )

Ciao e buoni acquisti

P.S. Visto che lo attraversi tutti i giorni è nel tuo PIENO DIRITTO chiedere Nome e Cognome dei pubblici ufficiali che rilasciano le informazioni e se poi in MP ( se preferisci ) mi passi i nomi al prossimo passaggio interpellerò proprio loro in caso di contestazione :wink:


Francamente cosa non ti sia chiaro della normativa ancora non l'ho capito.

Riguardo il P.S., conosco i miei diritti e doveri in quest'ambito ma dopo aver chiesto informazioni più volte anche a diverse persone con la normativa alla mano, andare anche a chiedere i nomi e cognomi mi sembra un pochino impertinente ( da parte mia chiaramente ).
In special modo poi quando questi si sono resi conto che io avevo positivamente ricevuto
la questione.

Se pensi che a te o a persone di tua conoscenza ingiustamente non sia stata applicata la franchigia ( come secondo la regola ) a questo punto è necessario controllare le fatture una per una.
Un esempio per spiegarmi meglio.
Non basta avere una ricevuta di un oculare da 350 euro ( quindi si rientra nei 430 ) e poi portare nella valigia altra merce comperata fuori dalla UE ( es. vestiario, cibo e nonsoquant'altro ) con ricevute da 500 euro. In casi come questo pur essendo merce per uso personale, una parte rientra nella franchigia e per il resto si paga.
I casi possono essere tanti e andrebbero esaminati.
Qui sotto riporto il numero di telefono dell' Ufficio Relazioni Esterne dell'Agenzia delle Dogane di Fiumicino.

06-65954342

Quindi e per concludere, se qualcuno pensa di aver pagato ingiustamente iva e dazio, quello che può fare secondo me è stamparsi la normativa doganale e con fatture alla mano chieda spiegazioni.

ciao a tutti

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto binocolo in US
MessaggioInviato: lunedì 9 luglio 2012, 10:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono molto più " pragmatico ", se un responsabile di dogana mi comunica una cosa ne faccio tesoro ma mi " appunto " i suoi riferimenti come succede sempre quando un agente di Polizia mi ferma sulla strada, nel caso di errata applicazione di una Normativa, Regola o Legge avrò sicuramente certezza di colui da chiamare in causa in caso di obiezione da parte degli organi competenti che dallo stesso vengono rappresentati.

In relazione all'abbigliamento...bah stento a credere colui che lascia i cartellini " nuovo " vicino :wink: perciò direi che la chiamata in esempio è davvero superflua.


Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010