1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 21 giugno 2012, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Parole sante quelle di Stevedet :)

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 6:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ANGELO, LUCA, DENEB, STEVEDET

Grazie per queste ulteriori indicazioni!

Ho capito che il 70 è il bino giusto, perché nel mio caso la trasportabilità è un must, anche se la fisima del "ce lo ho più grosso" mi fa esitare, nel dubbio di rimpiangere il 100 quando dovessi apprezzare la visione bino... ma è un film che ho già visto ad ogni acquisto (es. quando sceglievo il dobson... se avessi preso i modelli maggiori, poi dovevo cambiare auto!).

Adesso ci faccio qualche riflessione su, e poi decido sul comprarlo, per poi magari chiedervi un aiutino sull'opportunità di restare sugli oculari in dotazione, o "sbinare" quelli in mio possesso.

Vi saprò poi dire come compara con ETX70, ma concordo con quanto scrive Luca in termini di integrazione dei miei strumenti.

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Re
r.felici ha scritto:
Ho capito che il 70 è il bino giusto, perché nel mio caso la trasportabilità è un must, anche se la fisima del "ce lo ho più grosso" mi fa esitare, nel dubbio di rimpiangere il 100 quando dovessi apprezzare la visione bino...

Ti dico la mia.
Se pensi di muoverti a piedi per lunghi tratti di strada o sentiero, con zaino e cavalletto leggero, per andare alla ricerca di cieli bui, scegli senz'altro il 70.
Se pensi invece di prevalentemente muoverti in auto, io prenderei il 100.
Le dimensioni della valigetta sono 53x28 cm altezza 18,5 cm.
Il peso del bino è 6,6 kg senza oculari.
A ciò ovviamente devi aggiungere il peso di un cavalletto e montatura più robuste che per il Nexus 70...

Rispetto ad un telescopio, stiamo comunque parlando di ingombri modesti e a mio personalissimo giudizio, sul cielo 100mm di obiettivo sono meglio di 70... :wink:

Se diaframmi il 100 a 70 ed usi dei buoni oculari, otterrai delle visioni d'insieme della luna a 40-50x prive di cromatismo, che non ti faranno rimpiangere un buon tele.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
...ach.... Stevedet riapre le danze :(

Di mio prenderei il 100 (the larger, the better...), anche se cmq ballano 400€.

L'unica cosa critica per me è la SPEDIBILITÀ.

Devo spedire per corriere, oppure imbarcare in aereo.

E non so se il 100 per peso e/o fragilità possa rivelarsi un ostacolo... che so, magari la valigetta è debole e si spacca....

Qua mi farebbe comodo sentire da chi lo ha ;)

Quando arrivo sul luogo, lo trasporto a mano per centinaia di metri.
Però deco poter trasportare tutto in una volta, non "a viaggi"....sennò poso il bino,e quando vado a prendere il treppiede e torno....chissà!

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa, non avevo letto la storia dell'aereo.
Certo il Nexus 70 ti semplificherebbe le cose perché immagino tu possa imbarcarlo come bagaglio a mano e tenertelo con te, affidando solamente il treppiede alle "amorevoli" cure degli addetti alle valigie.
Immagino che col Nexus 100 ciò non sia possibile, anche mettendolo in uno zaino. Non lo so, non sono un esperto di trasporto aereo.

La valigia del mio 100 non è mal fatta, però va bene se la si usa con le attenzioni del buon padre di famiglia...
Non è abbastanza sicura da proteggere bene lo strumento in caso di cadute, qualora il bagaglio fosse gestito da altri.

Per stare più tranquillo dovresti impacchettarla bene con quel fogli di plastica a pallini...
...Certo che se poi te lo fanno cadere da 3-4 metri d'altezza... :roll:

Bah... Forse è più giusta la scelta del 70... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 22 giugno 2012, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 28 marzo 2012, 19:54
Messaggi: 110
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
La valigetta de mio nexusII è piuttosto deboluccia, i ferma vertici sono di plastica e si sfilano facilmente dall'allumino, forse spedirla come bagaglio aereo imballata dentro uno scatolone con materiale espanso, ma io non mi fiderei.. :roll:

_________________
Aldo
https://www.flickr.com/photos/194633042 ... 754110727/
Meade Newton 8" f6 / Intes MN78 / Sw Mak180 / Sw Mak127 / Sw 80ED / Lunt 60THa B1200C
Manfrotto 161mkIIB / Tecnosky elle / Vixen porta / Eq5 / AzEq6
NexusII 100ed / Celestron Nature Dx 12×56 / Eschenbach 10x40 / Torretta Ts wide
Philips SPC900NC / Zwo ASI120 mono / QHYIIL color


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se valuti l'opzione del bagaglio a mano, prendi il 70 è l'unico che ti fa stare tranquillo per peso ed ingombri, soprattutto se utilizi le compagnie lowcost, che come sai sono particolarmente "fiscali" su queste cose visto che cercano di farti pagare ogni minimo errore, per rientrare del costo del biglietto basso. :wink:

Come sai pesi e misure del bagaglio a mano variano da compagnia a compagnia, ma per mia esperienza, tipicamente è meglio stare sempre sotto i 7 kg di peso e con un bagaglio un cui la somma dei tre lati non superi mai i 115 cm.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 10:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi intrometto :D
Bagaglio a mano Alitalia: max 8 kg, dimensione max 35x25x55
RyanAir: max 10 kg, dimensioni max 40x20x55

Se prendi il 100mm, con Alitalia sfori, con ryanair sei al limite. Per star sereno, io prenderei il 70mm :D

Un binocolo come bagaglio imbarcato.... rabbrividisco al solo pensiero :D Molto meglio bagaglio a mano.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Condivido le parole degli altri e ridico: vai tranquillo sul 70! :D

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 23 giugno 2012, 17:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 luglio 2006, 13:56
Messaggi: 208
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Siete davvero gentilissimi: un grazie sincero.

La pulsione è per il 100, ma penso che il 70 - mio malgrado - sarà una scelta corretta.

la mia unica chance è usarlo in ferie, quindi imbarcarlo su un volo alitalia a Linate, poi caricarlo su un auto, e infine usarlo da una spiaggia calabra...

E' oggettivamente fondamentale che sia facile da trasportare, e mi pare che il 100 cominci a essere più impegnativo, considerando che ovviamente devo gestire anche i bagagli.

ETX70 vi posso garantire che si porta BENISSIMO con uno zainetto, treppiede, goto e oculari inclusi, e penso questa sia una peculiarità super (so per esperienza che resiste bene pure a qualche botta...).

Il dubbio resta sul fatto che due tubi da 70 mi dicano molto di più di uno solo, che però offre la indubbia comodità del goto....

C'è per caso qualcuno che ha il Nexus 70 e un rifrattorino paragonabile a ETX70, che mi sappia erudire?

_________________
Roberto

LightBridge Deluxe 10" (1270-f/5)
ETX 125PE UHTC (1900-f/15)
ETX 70AT (350-f/5)
Oculari Nagler T5 31, Vixen LVW 22, LVW 8, LVW 5, Nagler T6 2,5, LV 40
Filtri Meade Nebular Narrowband, CLS
Sw: Starry Night 6 Pro + varie App su iPad (e un tempo il glorioso Astromist su PalmOS)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010