1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 11:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dipende, se vuoi un miglior contrasto sulle nebulose e te ne freghi del resto allora un Baader UHC-S potrebbe essere la scelta ideale in quanto mostrerebbe dettagli invece invisibili, altrimenti se vuoi qualcosa che migliori sensibilmente (non tanto quanto prima) la visione delle nebulose, ma anche quella terrestre e della luna ti consiglierei sempre il Baader Skyglow.

Sul mio rifrattore da 150mm il baader skyglow è sempre incollato agli oculari, su qualsiasi genere di nebulosa l'ho preferito al mio vecchio Lumicon UHC che poi ho venduto... io non amo aumentare il contrasto della nebulosa se le stelle si tingono di verde e diventano più deboli, come succede con gli UHC. Nel campo voglio più stelle possibili.

Spero che ti sia chiaro che esiste una componente di gusto personale e che quindi tu possa fare la scelta migliore in base a quello che ti ho detto.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 19:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
ivan86 ha scritto:
Spero che ti sia chiaro che esiste una componente di gusto personale e che quindi tu possa fare la scelta migliore in base a quello che ti ho detto...

Anche per me le stelle sono fondamentali. Quindi per le osservazioni da casa, con quel centro commerciale che m'inquina il cielo per tutta la notte, credo che questi filtri siano obbligati anche per me. Ma basteranno?

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora la scelta del Baader Skyglow è ancor più obbligata e saggia.

Se c'è tanto inquinamento luminoso le tue pupille non si dilatano come devono e non raggiungi un buon adattamento al buio, la visione attraverso un baader uhc-s sarebbe troppo buia per i miei gusti, finirebbe con l'uccidere già le poche stelle presenti nel campo.

Più il cielo fa schifo e più il filtro dev'essere leggero, capisco che questo è controintuitivo perchè si direbbe esattamente il viceversa, deve essere ancor più selettivo per eliminare la maggior parte dell'IL.
Purtroppo però il collo di bottiglia è il nostro occhio, se non si adatta al buio non sarà capace di cogliere adeguatamente bene i pochi fotoni che sopravvivono al filtraggio e l'immagine risulterà troppo buia. Il Baader UHC-S potrebbe essere lo Skyglow di un telescopio ad 20cm, ma su un binocolo da 10cm no.
Ad esempio uno dei filtri amatoriali più stretti è l' H beta che si usa su grosse aperture ma mai visto usato da un astrofilo da centro urbano.

E' d'obbligo per me ricordarti che i filtri non fanno miracoli, la visione migliora leggermente e nel caso di qualche nebulosa anche considerevolmente, ma sono solo una cura palliativa all'IL.

Concludendo se vuoi mantenere le stelle brillanti e se ti accontenti di staccare un pò meglio dal fondo cielo la nebulosa, allora il Baader Skyglow è la scelta giusta, fra l'altro rende molto bene anche sulla Luna e sui pianeti, nonchè sul terrestre di giorno.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Filtri per Nexus 70
MessaggioInviato: domenica 3 giugno 2012, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 maggio 2012, 19:33
Messaggi: 194
Località: Massarosa (Lucca)
ivan86 ha scritto:
...
Concludendo se vuoi mantenere le stelle brillanti e se ti accontenti di staccare un pò meglio dal fondo cielo la nebulosa, allora il Baader Skyglow è la scelta giusta, fra l'altro rende molto bene anche sulla Luna e sui pianeti, nonchè sul terrestre di giorno...

Grazie, sicuramente li metterò in preventivo. :wink:

_________________
ImmagineNexus 70
Oculari Plossl 12-25-37 ingrandimenti
Treppiede Manfrotto "Triman" 028b
Testa altazimutale "Elle" Tecnosky


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010