Bello

Solo che io evito gli acquisti in USA, ci mettono una vita ad arrivare e non sai mai cosa succede alla dogana.
Poi nell'ultima settimana ho speso tipo 200 euro in binocoli, devo stare un pò fermo sennò mia moglie me li sequestra e se li vende

Comunque ho sistemato il Newport... devo dire che era davvero bloccato, messa a fuoco durissima. L'ho smontato, ho pulito il grasso (che sembrava colla... tipo quello cinese delle vecchie montature Syntha) e l'ho sostituito col grasso al teflon, che ha fatto come sempre la sua magia... ora la messa a fuoco è perfetta, morbida e precisa. Non ho toccato la regolazione diottrica, non so smontarla e temevo di far danni, poi ho pensato che, anche se è un pò dura, va bene uguale, regge meglio la regolazione.
Era pure scollimato, ma ha un sistema di collimazione davvero eccellente: in pratica i paraluce funzionano da ghiere di bloccaggio per i doppietti, quindi svitando un pò i paraluce, regolando l'avvitamento dei doppietti e bloccando di nuovo i paraluce, si collima molto facilmente.
Ora va molto bene, anche se devo provarlo un pò sul cielo, appena smette di piovere. E devo procurarmi 2 vitine M2 per fermare la ghiera di blocco del pignone di messa a fuoco... per svitarle ho rovinato le teste, ed ora la ghiera si muove un pò

Nel complesso comunque è venuto un buon lavoro. Dovrei anche pulire i doppietti dall'interno, c'è un pò di polvere, ma l'ho collimato e non mi va di smontarli di nuovo ;D
Mi sto facendo un'esperienza assurda con la meccanica dei binocoli, grazie agli acquisti in E-Bay.... c'è da dire che se uno non ha il "coraggio" o la manualità necessari a smanettare sugli strumenti, meglio lasciar perdere la "baia"... fin'ora ne ho presi tre, e tutti e tre avevano problemi, dalla semplice scollimazione del B&H, all'appannamento interno dello Zeiss, fino alla "cementificazione" dello Swift.
Se non avessi un pò di manualità, ora sarei piuttosto incavolato

Anche perchè tutti e tre erano descritti come in "ottime condizioni"

_________________
Ciao a tutti,
Piero

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)