1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivan86, è un piacere risentirti da queste parti e ritrovarci tutti insieme in un tread di questo forum. Mi manca un po' la tua pignoleria certosina.

Ragazzi, sono un po' stufo di leggere solo recensioni sui binocoli Lidl... :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: lunedì 23 aprile 2012, 23:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Ti ho mai raccontato dei sei o sette binocoli Lidl 10x50 che ho comprato, Steve ?
Tutti concorrenziali in termini di rapporto qualità/prezzo rispetto al binoscopio in questione !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:
Piero, aspetto di vedere il tuo sogno materializzarsi sotto altro nome, allora! :lol:

ho bisogno di un doppietto acromatico ED da 130-140 mm, lunghezza focale intorno ai 600 mm, rapporto focale non superiore a f/4.5..........

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:48 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Trovati: 2 Tec140 ridotti a f5.2? :mrgreen:
Non è un doppietto, non è acro, ma penso vadano bene :roll:

Chiedi a Luciano se te lo adatta su una forcella con goto, qualche anno fà ne realizzò uno per un tetesco, se non ricordo male erano proprio due tec140 su lx200 :shock:

Penso che dopo avrai molti amici intorno che si romperebbero le costole a gomitate per piazzarsi davanti al bestione, dovrai trovare una soluzione anche per questo! :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 8:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
king ha scritto:
Ti ho mai raccontato dei sei o sette binocoli Lidl 10x50 che ho comprato, Steve ?
Tutti concorrenziali in termini di rapporto qualità/prezzo rispetto al binoscopio in questione !!! :D

Cieli sereni !

Alessandro Re


Tu invece di parlare di lidlocoli, racconta com'è stato lo scorpione dal brallo, col tuo 80ino da rally :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
Elio ha scritto:
Trovati: 2 Tec140 ridotti a f5.2? :mrgreen:
Non è un doppietto, non è acro, ma penso vadano bene :roll:

Chiedi a Luciano se te lo adatta su una forcella con goto, qualche anno fà ne realizzò uno per un tetesco, se non ricordo male erano proprio due tec140 su lx200 :shock:

Penso che dopo avrai molti amici intorno che si romperebbero le costole a gomitate per piazzarsi davanti al bestione, dovrai trovare una soluzione anche per questo! :lol:


ridotti significa che devo mettere un riduttore di focale a un tubone da 8 kg che in realtà è un f/7?
signori non ci siamo, i due tubi insieme non devono andare oltre i 12 kg
PS: niente goto, il goto sono io.....
per gli "amici" faccio una recinzione con il pastore elettrico :twisted: :twisted: :twisted:

l'idea è questa: http://www.binomania.it/phpBB3/viewtopic.php?f=36&t=847

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4095
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sul discorso visione raddrizzata dx-sx, vorrei precisare meglio il mio pensiero.
Ho usato in passato un dobson, che aveva la visione capovolta e uso l'Orion 100 con diagonale astronomica (dunque inversone dx-sx).
In entrambi i casi, non mi sono mai fatto problemi; osservando un singolo oggetto a medi o forti ingrandimenti, la questione del suo orientamento diventa abbastanza superfluo.
E' nella osservazione a bassi ingrandimenti e campo allargato che avere l'immagine correttamente raddrizzata rende molto più godibile spazzolare il cielo.
Anche la visione totale della luna a 50x, mi rapisce di più che andare a contare gli anelli di quel tal cratere a 150x e dunque preferisco l'immagine corretta.

Inoltre io uno strumento del genere, non riesco a non immaginarlo anche come fantastico binocolo terrestre e qui avere l'orientamento giusto mi pare un'ovvia necessità.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
ivan86 ha scritto:
stevedet ha scritto:
Un pizzico di eccessivo entusiasmo? Chissà... :wink:


è molto probabile che guardando con un solo occhio, un 107mm non avrebbe mostrato quei dettagli in maniera così facile... il segreto è proprio nella visioni binoculare !

Anche il residuo cromatico si attenua osservando con due occhi !


Ma al proposito, quale sarebbe la differenza tra un ottimo apo con una torretta binocolare e il binoscopio per questo tipo di osservazione (anche se non credo che il binoscopio sia utilizzato per osservare principalmente i pianeti)?

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
Ford Prefect ha scritto:
Ma al proposito, quale sarebbe la differenza tra un ottimo apo con una torretta binocolare e il binoscopio per questo tipo di osservazione (anche se non credo che il binoscopio sia utilizzato per osservare principalmente i pianeti)?



secondo me la differenza principale sta nel fatto che un ottimo apo da 106 con torretta binoculare "divide" la luce del 106 nei due occhi, un'ottimo binoscopio da 106 "porta 106mm di luce" in ogni occhio :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo binoscopio Avalon apo 107mm
MessaggioInviato: martedì 24 aprile 2012, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ford io posso solo dire che il Tec140 con la maxbright (mai provato zeiss...) non ha la tridimensionalità sulla luna che aveva il binoscopio da me provato che montava 2 ed110f7... questo a memoria però, se ci riesco vorrei provare con calma questi nuovi 107 a fianco del tec con la bino :roll:

Giusto per la cronaca ho anche un dobson da 12", pace e bene :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 143 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 15  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010