Sull'effettiva apertura dei binocoli rispetto a quella dichiarata si è discusso qualche mese fa qui:
viewtopic.php?f=26&t=59037capisco che per alcuni possa essere futile onanismo io in ogni caso l'ho trovato interessante. E' vero però che ciò che conta alla fine è avere lo strumento tra le mani e goderselo così com'è puntandolo dove si vuole.
Il cavalletto è un aspetto importantissimo e andrebbe scelto con cura. Pensa che sarà la base "granitica" su cui poggeranno le tue osservazioni. Quando presi il mio primo 25X100 possedevo un treppiede fotografico che avevo sempre usato per una pesante biottica. Solo dopo mi sono reso conto che era decisamente inadatto a sopportare il peso di un bestione simile. Alla fine per autoconvincermi che il treppiede viene prima del bino e che ne avrei dovuto prendere uno robustissimo, ho fatto "sgolare" mezzo Forum fino all'esasperazione.

.......

(grazie a tutti però

)
Alla fine il treppiede m'è costato più del bino.
Un 20X80 pesa sui 2 kg ed è quasi il doppio di un 10X50.
Un 10X50 però puoi anche usarlo a mano libera per un certo tempo ma sul cielo ( sempre imho ) avrai sempre bisogno del treppiede altrimenti dopo un po' vedrai le stelle filanti.
Nella scelta del bino personalmente guarderei prima di tutto la meccanica e poi le lenti.
Del Konus non ho mai sentito parlar molto bene e, se non hai troppa fretta, credo che sia meglio prendere in mano questi strumenti e guardarci dentro. Ripeto, la scelta di un incontro con altri astrofili mi sembra molto saggia.
In alternativa, e qui forse mi becco una randellata in testa, ci possono essere dei bei strumentini tipo 7X35 a grande campo che sotto cieli bui possono dare soddisfazione e senza spender troppo ( sotto i 100 euro ). Ma se il budget è veramente limitato e se lo sarà per un bel po' io prima di tirar fuori un solo euro farei le cose con calma.