1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 4:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 11:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un binocolo 20x80 ha una pupilla d'uscita di 4mm :) Perché dovrebbe essere di 5mm?

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
150 euro per un 20X80 è quasi il minimo sindacabile anche se TS su qualche modello arriva intorno ai 130.
A questo bisogna aggiungere un buon treppiede e si arriva come minimo intorno ai 250/300. Su Astrosell c'è ad esempio l' ottimo treppiede pari al nuovo del caro Ivan; persona cordiale e disponibile.
La cosa che mi "perplisce" di questi strumenti ( ne ho avuto uno e l'ho ceduto a mio fratello che tra l'altro ne fa un uso veramente saltuario ) è la meccanica del ponticello porta oculari ( la messa a fuoco è centrale ed è lì che vi sono le maggiori sollecitazioni ) dove la plastica imperversa.
L'idea di contattare gli astrofili è più che ottima e magari puoi decidere di accumulare una cifra ( quasi il doppio circa ) per uno strumento con la messa a fuoco singola e una migliore meccanica e che veramente ti rimanga per lungo tempo.
Il mio è solo un modesto parere...intendiamoci.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 15:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao! No nel senso, se la pupilla è di un diametro inferiore a quella indicata non vedo gli oggetti meno luminosi?
Comunque io ho pensato che il cavalletto si trova ovunque anche dai cinesi, è il binocolo la cosa che conta... Certo non prendo una cosa che cade a pezzi ed è instabile... Correggetemi se sbaglio, ma di cavalletti si trovano di tutti i tipi dappertutto, no?
Ho cercato anche tra l'usato un 20x80 ho trovato questo http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... 0/21609281 che ne pensate? Non mi intendo di marche e modelli...
Effettivamente 150 l'ho sparata a caso perchè sul catalogo di salmoiraghi i 20x80 sono sui 200 euro, ma è una cifra comunque spendibile per me rispetto a oltre 500 :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 18:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Con il cavalletto non datemi del pazzo, lo so che sono strumenti delicati e anche pesanti... Prima di utilizzare un cavalletto ci penserò un migliaio di volte, e metterò a prova al sua stabilità...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 luglio 2007, 13:28
Messaggi: 72
will.I.am ha scritto:
Ciao! No nel senso, se la pupilla è di un diametro inferiore a quella indicata non vedo gli oggetti meno luminosi?


Se la pupilla d'uscita non corrisponde al rapporto diametro/ingrandimenti ciò vuol dire che il diametro delle lenti oppure gli ingrandimenti non corrispondono a quanto dichiarato dal costruttore-venditore.

Quindi il binocolo in realtà non è un 10x50 (o un 20x80 etc.) ma qualcosa d'altro (es. un 10x46 o un 17x75).

Di conseguenza le prestazioni potrebbero non corrispondere a quello che desideri.

ps. anche il cavalletto è "importante", è meglio non trascurare questo aspetto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 19:46 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Va bene allora per il cavalletto lo prendo usato ma di marca :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 luglio 2008, 14:55
Messaggi: 642
Località: Ostia
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sull'effettiva apertura dei binocoli rispetto a quella dichiarata si è discusso qualche mese fa qui:

viewtopic.php?f=26&t=59037

capisco che per alcuni possa essere futile onanismo io in ogni caso l'ho trovato interessante. E' vero però che ciò che conta alla fine è avere lo strumento tra le mani e goderselo così com'è puntandolo dove si vuole.

Il cavalletto è un aspetto importantissimo e andrebbe scelto con cura. Pensa che sarà la base "granitica" su cui poggeranno le tue osservazioni. Quando presi il mio primo 25X100 possedevo un treppiede fotografico che avevo sempre usato per una pesante biottica. Solo dopo mi sono reso conto che era decisamente inadatto a sopportare il peso di un bestione simile. Alla fine per autoconvincermi che il treppiede viene prima del bino e che ne avrei dovuto prendere uno robustissimo, ho fatto "sgolare" mezzo Forum fino all'esasperazione. :oops: ....... :mrgreen: (grazie a tutti però :) )
Alla fine il treppiede m'è costato più del bino.
Un 20X80 pesa sui 2 kg ed è quasi il doppio di un 10X50.
Un 10X50 però puoi anche usarlo a mano libera per un certo tempo ma sul cielo ( sempre imho ) avrai sempre bisogno del treppiede altrimenti dopo un po' vedrai le stelle filanti.
Nella scelta del bino personalmente guarderei prima di tutto la meccanica e poi le lenti.

Del Konus non ho mai sentito parlar molto bene e, se non hai troppa fretta, credo che sia meglio prendere in mano questi strumenti e guardarci dentro. Ripeto, la scelta di un incontro con altri astrofili mi sembra molto saggia.

In alternativa, e qui forse mi becco una randellata in testa, ci possono essere dei bei strumentini tipo 7X35 a grande campo che sotto cieli bui possono dare soddisfazione e senza spender troppo ( sotto i 100 euro ). Ma se il budget è veramente limitato e se lo sarà per un bel po' io prima di tirar fuori un solo euro farei le cose con calma.

_________________
stefanov


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 21:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sacre parole quelle di stefanov sul cavalletto e non solo (vedi ultima frase)
circa i prezzi esprimo un mio personalissimo parere e come tale va preso.
150 euro per un 20x80 non sono il limite sotto il minimo, sono buttati.
Con quella cifra mi limiterei a 10x50.
Ma è una questione di mentalità personale: piuttosto del tutto e subito, anche di bassa qualità, purchè subito, ho sempre preferito aspettare, desiderare , aspirare all'agognato strumento risparmiando e quindi arrivare a un qualcosa di dignitoso, che non vuol dire top di gamma, vuol dire solo serio.
Ma questa è filosofia e non astronomia, quindi mi fermo qui.

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 22:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 6 aprile 2011, 16:26
Messaggi: 70
Località: Milano
Ciao!!! Ne sapete più di me quindi seguo i vostri consigli... In ogni caso, non so distinguere una marca pacca da una buona così come un modello... Quindi vi chiedo quali marche/modelli sia di 10x50 che di 20x80 mi consigliereste? Certo che non voglio tutto e subito... Se devo prendere una cosa di bassissima qualità lascio perdere, ma anche con una al top... Volevo solo iniziare a spazzolare il cielo con uno strumento che non sia quel pataccone cinese, ma che al contempo mi resti se non a vita quasi... Poi se tra 10x50 e 20x80 oltre a un cavalletto la differenza di prezzo è relativamente bassa (50-100 eur), posso anche andare per il 20x80 e prendere il cavalletto non appena trovo l'occasione in usato... Insomma non ho fretta di far cavolate, anche perchè se così fosse mi sarei subito avventato all'acquisto di qualcosa che magari sarebbe stata uno strumento scadentissimo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: CIao sono nuovo
MessaggioInviato: lunedì 12 dicembre 2011, 23:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
si può individuare una rosa di modelli e marche solo sapendo quanto vuoi spendere
l'usato è una buona idea ( in generale e non per quanto ho scritto in precedenza......)

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010