1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 11:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: mercoledì 3 agosto 2011, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
immaginavo, figuriamoci se uno swaro può mostrare dominanti..
fantastico, dev'essere veramente un piacere per gli occhi...
puntaci M7, scommetto che è scioccante... :)
in generale, considerando la qualità, credo che sugli ammassi aperti il "piccolo" abbia molto da mostrare..

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: mercoledì 17 agosto 2011, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://blognew.aruba.it/blog.binomania. ... 2760.shtml

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 9:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho letto solo adesso i vostri ultimi post. Non ho mai messo gli occhi sui CL, ma, da come ne parli, Ivan, ho idea che le sue prestazioni ottiche non si discostino molto dal mio SLC. Infatti confermo tutto per quel che riguarda nitidezza, contrasto, mancanza di dominanti. L'ho provato giorni fa sulla luna piena e sulle poche stelle visibili tra una nuvola e l'altra.... uno spettacolo, ero quasi commosso 8)

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:15 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Ho provato brevemente lo strumento pochi giorni fa. Le prestazioni ottiche mi sono parse buone, ma non mi esprimo più di tanto data la mia poca esperienza. Ho trovato invece tremenda la messa a fuoco: almeno in quell'esemplare era presente, a metá corsa, un "irrigidimento" molto fastidioso.

Andrea

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 11:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Strano, sul mio SLC non ho mai avuto problemi di irrigidimento della manopola di messa a fuoco. Ho seguito alcune discussioni sui forum inglesi di birdwatching sui Cl, ma non mi pare, a lume di naso, di aver mai sentito nessuno lamentarsi di questo problema, potrebbe essere stato un esemplare difettoso?

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 12:30 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 giugno 2006, 10:56
Messaggi: 195
Località: Varese
Dato il blasone (e il prezzo) di Swarovski non posso altro che pensare che si trattasse di un esemplare difettoso. Anche se il problema di fluidità della messa a fuoco si é notato anche su modelli di punta della Casa.

Andrea

_________________
Leica Ultravid HD 8x32
Hawke Frontier ED 8x43

TAL 100 RS
NEQ 6

Nikon d3100
Nikkor 70-300 ED VR

Swarovski ATM 65 HD 25-50x W


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti per il bellissimo e godibilissimo Swarovsky !! Ecco il il binocolo perfetto per essere compagno di tutti i giorni o quasi...

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 17:06 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
zukki ha scritto:
Dato il blasone (e il prezzo) di Swarovski non posso altro che pensare che si trattasse di un esemplare difettoso. Anche se il problema di fluidità della messa a fuoco si é notato anche su modelli di punta della Casa.
Andrea


non ho capito bene, parli dei binocoli serie EL, quelli più costosi, o anche degli SLC?

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: giovedì 18 agosto 2011, 19:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche Piergiovanni sul suo CL 8x30 che ha ricevuto in anteprima dalla Swarovski ha notato problemi sulla messa a fuoco, che si impunta.

Nel mio caso invece, la messa a fuoco è davvero molto buona, fluida, precisa, tanto che mi pare persino meglio di alcune messe a fuoco sui modelli di punta, tipo serie EL.

Ho una idea in testa, pur non avendo provato il CL 8x30 sono quasi sicuro che abbia performance ai bordi inferiori al CL 10x30, anche perchè così sembra leggendo birdforum.
La mia opinione è che la differenza sulle prestazioni deriva dal progetto ottico, 8 elementi per la versione ad 8x, 10 elementi per la versione a 10x.

Dato che fra le due versioni dovrebbe cambiare esclusivamente la focale dell'oculare, questi 2 elementi in più mi suggeriscono che la focale dell'oculare è la stessa per entrambi, ed i due elementi ottici in più sono una sorta di "barlow".

Se ora consideriamo l'effetto che ha una barlow su uno schema ottico come i newton dove la curvatura di campo è intrinseca, ecco che forse abbiamo la risposta.


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: mi sono fatto lo swarovskino
MessaggioInviato: venerdì 19 agosto 2011, 6:05 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 settembre 2009, 6:28
Messaggi: 63
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi chiedo allora due cose:
1) Chissà se alla Casa costruttrice qualcuno ha segnalato il problema degli impuntamenti della manopola di messa a fuoco?
2) La ghiera riesce a superare l'impuntamento, sia pure con qualche sforzo, o si blocca proprio e non va più avanti di quel tanto?

_________________
Antares66
Bushnell Legend 8x40. Swarovsky SLC 8x30. Bushnell Excursion 8x36.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010